CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

giovedì 4 giugno 2009

INVITO - 12 giugno 2009, h 17.30 - Medici Senza Frontiere e IED Milano presentano "Il Corpo non dimentica"


Medici Senza Frontiere e l’Istituto Europeo di Design di Milano insieme per le crisi dimenticate:

"Il corpo non dimentica"

A Milano tre mostre fotografiche realizzate da MSF e IED Milano

Press Preview: 12 Giugno 2009, h 17:30

Inaugurazione: 12 Giugno, ore 18:00

La Posteria - Via Giuseppe Sacchi 5/7 Milano

Apertura mostra: 12 – 16 giugno 2009

Milano, 4 giugno 2009 - Medici Senza Frontiere (MSF), in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design di Milano, presenta "Il corpo non dimentica", 60 scatti in tre mostre fotografiche dal titolo "Tubercolosi: i nuovi volti di una vecchia malattia", "Volti di donne dalle crisi umanitarie" e "Galleria di ritratti" per illustrare alcune delle crisi dimenticate del pianeta e conoscere più da vicino gli operatori umanitari di MSF. L'esposizione fotografica sarà inaugurata venerdì 12 giugno, h 18.00, presso La Posteria, via G. Sacchi 5/7 - zona Brera, a Milano.

Per la stampa è prevista un'anteprima della mostra alle ore 17.30.

Somalia, Zimbabwe, Myanmar, Congo orientale, Etiopia, Pakistan, Sudan e Iraq, ma anche malnutrizione infantile e tubercolosi: sono queste le dieci grandi crisi umanitarie dimenticate del 2008. Dopo la presentazione del quinto “Rapporto sulle crisi dimenticate”, realizzato in collaborazione con l’osservatorio di Pavia, che denuncia la tendenza dei mezzi di informazione italiani a trascurare alcune gravi crisi umanitarie diffuse a livello mondiale, nel marzo di quest’anno MSF ha lanciato la campagna di sensibilizzazione “Adotta una crisi dimenticata”, invitando i media a impegnarsi in una maggiore divulgazione delle notizie sulle crisi.

In quest’iniziativa, MSF ha scelto di coinvolgere IED Milano, invitando gli studenti della Scuole IED Arti Visive e IED Comunicazione a sviluppare dei progetti di fotografia, foto editing e una campagna di comunicazione. Risultato della collaborazione sono le tre mostre fotografiche che saranno presentate per la prima volta al pubblico durante la mostra-evento “Il Corpo Non Dimentica”.

"Tubercolosi: nuovi volti di una vecchia malattia" – Progetto di foto editing MSF e IED Arti Visive Milano. Ogni anno la tubercolosi uccide 1,6 milioni di persone e altri 9 milioni sono affetti dalla malattia, principale causa di morte tra le persone affette da HIV/AIDS in Africa.

"Volti di donne dalle crisi umanitarie" – Progetto di foto editing MSF e IED Arti Visive Milano. Darfur, Repubblica Democratica del Congo, Colombia, Burundi e tanti altri: vita quotidiana, ma anche tragedie collettive raccontate negli occhi e nei volti delle donne che ogni giorno combattono per la propria sopravvivenza.

"Galleria di ritratti" – Servizio fotografico realizzato da Dario Desirianna, studente IED Arti Visive Milano. Chi sono gli operatori umanitari di Medici Senza Frontiere? Sedici di loro si raccontano davanti allo sguardo della macchina fotografica.

Inoltre, per raccontare le dieci crisi umanitarie più trascurate dai media italiani, gli studenti di IED Comunicazione e IED Arti Visive Milano hanno sviluppato una campagna di comunicazione che ha visto l’utilizzo di diversi strumenti, tra cui la definizione di una grafica coordinata, azioni di guerrilla marketing operate sul territorio, lo sviluppo di un sito web dedicato e la produzione di viral video. I video saranno trasmessi durante l’intera durata della mostra.

Nel corso della serata verranno letti alcuni brani tratti dal libro “Non tornerò col dubbio e col vuoto” (Il Pensiero Scientifico Editore), una raccolta di lettere scritte dagli operatori umanitari italiani di MSF nel corso delle loro missioni nei tanti contesti di crisi in tutto il mondo." Sarà inoltre possibile ascoltare il duo voce e chitarra di Lele Battista e Giorgio Mastrocola. Già insieme nel gruppo La Sintesi, con il quale nel 2006 hanno portato sul palco di Sanremo il famoso brano “Ho mangiato la mia ragazza”, i due si esibiranno in un set acustico con brani estratti dal loro repertorio e rivisitazioni di brani storici della tradizione pop-rock internazionale.


La mostra resterà aperta fino al 16 giugno 2009 con i seguenti orari:

Sabato 13 e domenica 14 giugno dalle 12.00 alle 22.00

Lunedì 15 e martedì 16 giugno dalle 18.00 alle 22.00

Medici Senza Frontiere (MSF) è la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico al mondo nata per offrire soccorso sanitario alle popolazioni in pericolo e testimoniare delle violazioni dei diritti dell’uomo cui assiste durante le sue missioni in oltre sessanta paesi. Nel 1999 è stata insignita del premio Nobel per la Pace.


Da quarant'anni l'Istituto Europeo di Design opera nel campo della Formazione e della Ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Oggi è un Network Internazionale in continua espansione, con Sedi a Milano, Roma, Torino, Venezia, Madrid, Barcellona e San Paolo del Brasile, che organizza Corsi Triennali post-diploma, Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente, Corsi di Formazione Avanzata e Master post-laurea.

IED MILANO - UFFICIO COMUNICAZIONE

Fabrizia Capriati: f.capriati@milano.ied.it

Roberta Zennaro: r.zennaro@milano.ied.it

Tel 0039.02.5796951

MEDICI SENZA FRONTIERE ITALIA

Edvige Bordone

Largo Settimio Severo, 4 - 20144 Milano

Telefono: (0039) 02.43912796 in seguito digitare 113

Fax (0039) 02.43916953; Mobile:(0039) 333.3900073

I DIRITTI NEGATI DONNE TRA ORIENTE E OCCIDENTE

VENEZIA, 4 giugno 2009 - In occasione della 53ª Esposizione Internazionale d'Arte, l'artista pakistana Maimuna Feroze Nana ha ideato una performance che si svolgerà giovedì 4 e venerdì 5 giugno, in due luoghi storici di Venezia: davanti al Teatro del Piccolo Arsenale (ore 11/13) e ai Giardini della Biennale (ore18).

La performance è realizzata grazie alla collaborazione del Centro Donna del Comune di Venezia e del C.T.R. (Centro Teatrale di Ricerca di Venezia) e alla partecipazione spontanea di un gruppo di donne che indosseranno il "burqa", per rappresentare la contraddizione e i molteplici significati di questa veste “simbolo”, non ancora compresi nelle loro radici profonde.

Il “burqa”, infatti, può essere un simbolo culturale di una parte di donne musulmane che scelgono liberamente di indossarlo, ma oggi è diventato in molti Paesi - specie con il regime dei talebani - un simbolo di chiusura e di diritti negati. E per chi considera Venezia vista dal mare come emigrante, porta tra Oriente e Occidente, il simbolo è significativo se è in fuga da guerre, miserie e intolleranza.

15 donne, 15 presenze silenziose simbolo della cultura negata. Sotto i loro piedi un telo bianco definisce uno spazio delineato da pietre che ricordano non solo le lapidazioni e le violenze subite ma ci rimandano alle crude realtà vissute da tutti i migranti espropriati della loro terra e della libertà, spesso rifugiati perseguitati. Una simbologia vasta che vuole suscitare interrogativi nel pubblico presente.

Maimuna Feroze Nana, artista internazionale inizia a dedicarsi all'arte prima in Pakistan, il suo paese di origine, poi in Inghilterra e quindi in Italia dove studia pittura all'Accademia di Brera. Da alcuni anni, meditando sulle sue origini, usando materiali poveri e di recupero, ha realizzato una serie di "sculture cucite" e installazioni che rappresentano una riflessione sul corpo e sulla condizione della donna tra Oriente e Occidente. E' un lavoro - metafora che esprime la profonda partecipazione dell'artista nel denunciare la condizione degli esseri umani più dimenticati nella tormentata realtà di oggi. L'artista non poteva trovare ambientazione migliore per continuare la sua lotta di sempre: abbattere ogni limite invalicabile che impedisce al mondo interno delle sue donne di entrare in contatto col mondo esterno, anche quando deve lottare
per essere rispettato.
+39 02 314927+ 39 335 7350513
maimuna.galgano@gmail.com
www.maimuna-art.com

Per informazioni:
Ufficio Stampa
silvana.gainotti@galganogroup.it
cell. 335.7350510

eBook: tutorial, workshop, corsi



In occasione del VI Congresso Nazionale SIe-L, E-Learning: creatività e innovazione [] , che si terrà a Salerno dal 16 al 18 settembre 2009, mi è stato chiesto di curare (insieme a un e-Tutor) un tutorial sul tema: gli eBook negli ambienti di apprendimento. Maggiori informazioni su: http://www.congressosiel.unisa.it/

Il tutorial cercherà prima di tutto di chiarire che cosa sono esattamente gli eBook, ripercorrendo parte del dibattito in corso sulle definizioni, i significati e le implicazioni di queste nuove tecnologie. Si esploreranno successivamente alcune potenzialità degli eBook come strumenti didattici integrabili in varie tipologie di "ambienti di apprendimento". Si cercherà in particolare di valutarne l'impatto e il valore aggiunto nell'ambito della scuola, dell'università e delle organizzazioni complesse, analizzando casi e discutendo su alcune possibili strategie. I destinatari sono: insegnanti, ricercatori, formatori. Le attività si svolgeranno prevalentemente online, a partire da fine giugno, e si concluderanno con un workshop in presenza in occasione del congresso. Ci si può iscrivere fino al 7 giugno.
Ecco, più in dettaglio, il programma del tutorial.

I. Che cosa sono gli eBook (online, 2 settimane)
L'obiettivo della prima parte del tutorial online è capire cosa sono gli eBook. Si esploreranno 3 ipotesi di definizione di campo:
• Gli eBook in quanto testi digitali o evoluzione del testo digitale
• Gli eBook in quanto dispositivi per la lettura e l'utilizzo di testi digitali
• Gli eBook in quanto insieme di "interazioni" tra testi digitali e dispositivi di lettura
Si procederà segnalando risorse utili per affrontare ciascuna delle 3 ipotesi e avviando su ciascun gruppo di risorse segnalate una discussione guidata con input precisi per l'elaborazione collaborativa di un primo glossario sul concetto di eBook. Il docente segnalerà le risorse da esplorare/consultare e definirà gli input per la discussione. L'e-Tutor coordinerà le discussioni e guiderà i partecipanti nell'elaborazione del glossario.

II. Come si possono integrare gli eBook in un ambiente di apprendimento (online, 2 settimane)
L'obiettivo della seconda parte del tutorial online è capire in che modo gli eBook possono essere utilizzati efficacemente in un ambiente di apprendimento e come si possono integrare con altri dispositivi/tecnologie e con alcune strategie didattiche. Si procederà suddividendo i partecipanti in 3 sottogruppi, ciascuno dei quali si concentrerà su uno scenario: scuola, università e formazione nelle organizzazioni complesse (aziende, pubblica amministrazione…). Per ogni scenario saranno proposte 2-3 ipotesi di lavoro sotto forma di problemi didattici, su ciascuno dei quali si segnaleranno risorse specifiche disponibili online o studi di caso. Ogni gruppo sceglierà un problema da affrontare e cercherà una soluzione orientata all'utilizzo integrato di eBook nella strategia didattica, elaborando collaborativamente delle linee guida (anche in forma preliminare). Il docente proporrà i problemi da affrontare e segnalerà le risorse correlate. L'e-Tutor supporterà il confronto nei gruppi e guiderà i partecipanti nell'elaborazione collaborativa delle linee guida.

III. Workshop in presenza (16 settembre 2009 – ore 14-18)
Durante il workshop:
• Si condividerà il glossario elaborato online e si discuterà insieme al docente su come integrarlo, arricchirlo e rendere più chiare le definizioni, osservando da vicino dei dispositivi per eBook configurati come biblioteche digitali e osservando alcuni degli scenari possibili nell'ambito dell'evoluzione dell'editoria digitale.
• Si discuteranno insieme al docente le linee guida elaborate online per verificarne l'applicabilità (anche attraverso brevi simulazioni), definendo una strategia di monitoraggio per l'attuazione sperimentale delle soluzioni ipotizzate nei diversi scenari.
L'obiettivo finale è mettere in grado i partecipanti di attuare una sperimentazione coerente di utilizzo integrato di eBook in un programma educativo reale, riferito al loro contesto specifico di appartenenza e attività.

Per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente queste tematiche ricordo anche che sto coordinando per E-Form un corso su Insegnare e apprendere con gli eBook, che si svolgew quasi totalmente online e di cui sono previste più edizioni, anche personalizzate in base a esigenze specifiche di gruppi di interessati. Più informazioni su: http://www.eform.it/node/66.

Un caro saluto a tutti
Mario Rotta <mario.rotta@fastwebnet.it>

giovedì 28 maggio 2009

Progettare e arredare l' Outdoor - SUN e POLI.Design

SUN – Salone internazionale dell'Esterno

www.sungiosun.it

mette a disposizione

10 borse di studio

per il corso di Outdoor Experience Design

Progettare e arredare gli spazi esterni

privati e pubblici,

3a ed., POLI.design, Milano

Outdoor o Open Door? I nuovi stili di vita, e il design, trasformano gli spazi esterni. A POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano il nuovo corso di specializzazione in "Outdoor Experience Design". Con SUN, partner accademico per il 3° anno consecutivo.

IN&OUT, uno stile di vita

"L'abitare fuori non è una tendenza. È uno stile di vita cui danno sempre più seguito le nuove tendenze progettuali e le nuove abitudini abitative cambiando la distribuzione dello spazio domestico nella sua interezza. Non più solo arredi da esterno e arredi da interno: l'arredo outdoor è, ormai, arredo domestico. Nella continua ricerca di appagamento e di un vivere più sano, l'esterno si unisce all'interno, i dehors prolungano camere e soggiorni, il verde e l'aria aperta entrano nelle case e divengono più fruibili anche in città, il fuori non è più idealmente separato dal dentro, ma con questo diventa un unico, grande e godibile spazio vitale per soggiornare, lavorare, giocare, rilassarsi", dice Sergio Rossi, Direttore Generale di SUN.

I terrazzi, le verande, i giardini, come i dehors dei locali pubblici e degli hotel tendono in questi anni a trasformarsi, sia dal punto di vista dell'abitabilità, non più solo estiva, sia dal punto di vista della progettazione e dell'arredamento, che si collega all'arredamento degli interni, prolungandoli, estendendoli ed eliminando divisioni nette anche dal punto di vista dello stile abitativo: il terrazzo diventa "la stanza in più" che amplia il soggiorno, il giardino d'hotel diventa scenografico lounge per aperitivo e dopo cena che supera i limiti del tradizionale bar d'albergo.

La trasformazione del modo di intendere e vivere questi spazi chiede ad architetti e designer nuove competenze professionali e una visione completa del settore, di dimensioni crescenti, dove innovazione e design rivestono un ruolo sempre più importante.

Diventare specialisti in Outdoor Design

Per offrire ad architetti e designer la possibilità di acquisire le ampie competenze professionali richieste da questa fase di evoluzione del mercato, POLI.design Consorzio del Politecnico di Milano organizza "Outdoor Experience Design - Corso di Alta Formazione per progettare e arredare gli spazi esterni privati e pubblici" di cui dal 6 al 24 luglio 2009 si svolgerà la terza edizione.

Il corso costituisce una specializzazione professionale molto attuale per designer e architetti, volta a formare una figura professionale nuova rivolta a un settore dove il design riveste un ruolo di crescente e determinante importanza.

Borse di studio da Partner e Sponsor Accademici per i progettisti selezionati

I progettisti interessati a specializzarsi nell'ideazione, progettazione e arredamento di spazi esterni sono selezionati in Italia e all'estero, e beneficiano di Borse di Studio messe a disposizione dal Partner Accademico SUN'09 (www.sungiosun.it), manifestazione leader per il settore (Rimini Fiera 8-10 ottobre) e dagli Sponsor Accademici Florim Ceramiche, Jacuzzi, Parà e Dolan che contribuiranno al programma didattico con la loro esperienza di ricerca e produzione.

I progetti finali in mostra a SUN'09

Il corso si sviluppa attraverso 120 ore di ricerca e lezioni teoriche in aula, esercitazioni e tour guidati dai docenti a locali e spazi innovativi di Milano, e prevede un project work finale il cui tema è la ridefinizione virtuale del giardino di mq 1.000 del locale Innvilllà di Milano, dove i progettisti ambienteranno i diversi innovativi concept. I progetti saranno esposti in una mostra multimediale a SUN'09.

Fino al 30 giugno sono aperte le selezioni per architetti e designer

Le selezioni per l'assegnazione delle Borse di Studio offerte da Partner e Sponsor Accademici sono aperte fino al 30 giugno 2009.

I progettisti interessati a questa opportunità di specializzazione professionale devono inviare il CV a: POLI.design, Michela Mantica, formazione@polidesign.net - www.borsedistudio.info

Info stampa

Ferdinando Crespi

Press Office Manager

Foreign Press Office

------------------------------------

Fiere e Comunicazioni srl

Via San Vittore 14

20123 Milano_Italy

ph +39.02.86451078 - mob 339.1602461

fax +39.02.86453506

e-mail fcrespi [chiocciola] fierecom.it

http www.sungiosun.it

http www.tendeetecnica.it

Learning Week davanti alla telecamera


Scuola e innovazione
Le Learning Week davanti alla telecamera:
i primi filmati con protagonisti gli studenti lombardi degli Istituti Superiori
Sono disponibili i primi video che documentano i percorsi più significativi del progetto formativo Learning Week, che coinvolge gli studenti degli Istituti Secondari Superiori di tutte le province lombarde.

L'innovativo progetto Learning Week, fortemente voluto dalla Direzione Generale Istruzione Formazione Lavoro della Regione Lombardia, ha preso il via con l'anno scolastico 2008/2009 e prevede la realizzazione di corsi intensivi extracurriculari, dedicati a uno o più ambiti disciplinari e culturali, concentrati nell'arco di una settimana. Una full immersion realizzata dalle scuole e dalle Istituzioni Formative della Lombardia, che ha l'obiettivo di stimolare la creatività e l'espressività dello studente, oltre che prepararlo al mondo del lavoro.

I percorsi attualmente a catalogo- consultabili sul sito http://www.learningweek.it- sono 348 e approfondiscono una grande varietà di argomenti, originali e stimolanti. Il progetto ha ottenuto riscontri molto positivi nel corso dell'anno scolastico da parte di studenti che hanno partecipato alle Learning Week, come evidenziato dai dati di monitoraggio raccolti sulla base di un questionario di gradimento somministrato a 338 studenti, tra novembre 2008 e febbraio 2009. Infatti, la valutazione complessiva data dai ragazzi su 16 percorsi Learning Week realizzati è pari a 4,01: "Positiva" (in una scala di punteggio da 1 a 5).

Negli ultimi mesi alcuni percorsi Learning Week sono stati "raccontati" in video, attraverso filmati che costituiscono importanti documenti delle esperienze formative vissute dagli studenti.
Di seguito l'elenco dei percorsi Learning Week di cui è disponibile il video:

1) Life Skills
Luogo e data di svolgimento: Pavia, dal 15 al 20 dicembre 2008.
Ente Formativo promotore: Centro Servizi Formazione di Pavia
Scuola coinvolta: Istituto Adelaide Cairoli di Pavia
Il percorso ha permesso ai ragazzi di sviluppare conoscenze, capacità e attitudini in grado di promuovere il loro potenziale umano, sociale e curricolare.

2) Apprendere e Imprendere
Luogo e data di svolgimento: Milano, dal 12 al 16 gennaio 2009
Ente Formativo Promotore: CILF di Milano
Scuola coinvolta: IPSIA Ercole Marelli di Milano
I ragazzi hanno vissuto un'esperienza di 'simulazione' delle dinamiche lavorative aziendali, attraverso la costruzione dei ruoli, l'esplorazione dei propri talenti, la sperimentazione della competizione e la rappresentazione scenica.

3) Lavoro in corso. A tu per tu con ambienti, metodiche e testimonial del mondo delle professioni
Luogo e data di svolgimento: Milano/Calcio/Chiari, dal 12 al 16 gennaio 2009
Ente Formativo Promotore: IKAROS di Calcio (BG)
Scuola coinvolta: Istituto Professionale Acconciatori e Istituto Professionale Servizi per le Imprese, di Calcio.
Il percorso si è rivolto in particolare ai ragazzi in procinto di inserirsi nel mondo del lavoro e agli studenti interessati a svolgere un'attività di stage in azienda.

4) Di fronte al cosmo: astronomia di ieri e di oggi tra suggestione e indagine scientifica
Luogo e data di svolgimento: Lodi/Bologna, dal 28 gennaio al 2 febbraio 2009
Ente Formativo Promotore: Consorzio per la Formazione Professionale e per l'Educazione di Casalpusterlengo (Lodi)
Scuola coinvolta: Liceo Scientifico "Gandini" di Lodi
Il percorso, in parte realizzato presso il Dipartimento di Astronomia dell'Università degli Studi di Bologna, ha voluto soddisfare il bisogno di indagine e di approfondimento nell'ambito delle discipline scientifiche, con particolare attenzione all'aspetto del problem solving e della didattica laboratoriale.

5) Business Plan relativo ad un centro di servizi fisioterapici che opera nell'ambito dello sport
Luogo e data di svolgimento: Milano, dal 4 all'11 febbraio 2009
Ente Formativo Promotore: Centro di formazione professionale GALDUS Società Cooperativa di Milano
Scuola coinvolta: Istituto Tecnico Commerciale Statale Schiapparelli-Gramsci di Milano.
Il percorso è stato pensato per gli studenti di quinta superiore che intendevano approfondire tematiche organizzative, commerciali, fiscali del loro mondo professionale di riferimento, partendo da un'idea di impresa.

6) L'arte di conservare l'arte. Laboratori di introduzione al restauro
Luogo e data di svolgimento: Botticino (BS), dal 23 al 27 febbraio 2009
Ente Formativo Promotore: ENAIP Lombardia di Botticino
Scuola coinvolta: Istituto ISA Fausto Melotti di Cantù.
Il percorso ha cercato di introdurre gli studenti alle problematiche e alle tecniche della conservazione e del restauro delle opere d'arte e dei beni culturali tutelati, con la finalità di far loro acquisire elementi valutativi e orientativi per il loro futuro professionale

7) La storia siamo noi. Dalla rivoluzione alla costituzione
Luogo e data di svolgimento: Busto Arsizio, Loc. Premia (VB), dal 9 al 13 marzo 2009
Ente Formativo Promotore: ENAIP Lombardia di Busto Arsizio.
Scuola coinvolta:studenti dell'ENAIP Lombardia di Busto Arsizio
Un laboratorio di ricerca e sperimentazione legato a tematiche di ambito prevalentemente storico, filosofico e giuridico.

8) Imparare giocando. Verso un apprendimento creativo
Luogo e data di svolgimento: Brescia, dal 2 al 6 marzo 2009
Ente Formativo Promotore: AIL CISL Lombardia di Brescia
Scuola coinvolta: Istituto di Istruzione Superiore "F. Tassara" di Breno (BS).
Il percorso ha voluto favorire lo sviluppo di concrete abilità nella progettazione e nella realizzazione degli interventi nell'ambito del sociale, dei minori e degli anziani. Con particolare attenzione allo strumento metodologico dell' animazione.

9) Saremo Famosi
Luogo e data di svolgimento: Marina di Massa, dal 30 marzo al 3 aprile 2009
Ente Formativo Promotore: CILF di Milano
Scuola coinvolta:Istituto Daniele Marignoni- Marco Polo di Milano
Finalizzato all'organizzazione di un evento che consisteva nella realizzazione di un Musical autoprodotto da un gruppo di studenti.

10) AGRI/cultura:arte, genio riscoprendo il tempo
Luogo e data di svolgimento: Cremona, dal 20 al 24 aprile 2009
Ente Formativo Promotore: : IAL CISL Lombardia
Scuola coinvolta: Istituto professionale per l'agricoltura "Stanga" di Cremona e Istituto Professionale di Stato Luigi Einaudi, sempre di Cremona.
Il percorso puntava alla realizzazione di una piccola città delle professioni in grado di mettere in relazione e contatto le svariate abilità professionali maturate dai partecipanti durante i loro singoli percorsi formativi, e di rafforzarle e potenziarle.

11) L'abile traccia dei Walser: un percorso alla riscoperta delle tradizioni, della cultura, delle tecniche abitative delle comunità Walser in Valsenia
Luogo e data di svolgimento: Casa Alpina- Rifugio in località Alagna Valsesia (VC), dal 20 al 24 aprile 2009
Ente Formativo Promotore: ENAIP Lombardia
Scuola coinvolta: Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici "P. Verri" di Busto Arsizio.
Il percorso ha voluto offrire strumenti di conoscenza e di interpretazione della cultura Walser.


INFORMAZIONI GENERALI SULLE LEARNING WEEK

Cosa sono
: le Learning Week sono un progetto formativo, anche a carattere residenziale, voluto dalla Direzione Generale Istruzione Formazione Lavoro della Regione Lombardia

A chi si rivolgono: le Learning Week sono rivolte agli studenti lombardi che frequentano il 3°, 4°, 5° anno degli Istituti Secondari Superiori, statali o paritari, e a quelli iscritti al 3° o 4° anno dei percorsi sperimentali di Diritto Dovere di Istruzione e Formazione Professionale (D.D.I.F.)

Quanto durano: le Learning Week hanno durata di una settimana, per un totale di 40 ore

Come accedere: le Learning Week sono finanziate tramite lo strumento della "Dote" : i percorsi possono essere selezionati dal Catalogo sul sito http://www.learningweek.it e rivolgendosi all'Istituzione Formativa titolare del percorso o all'Istituto Scolastico in rete.


Per informazioni: Entertraining società consortile a r.l, via Vida, 11 – 20127 Milano.
InfoPoint: 02-33.572.348. L'infoPoint è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
E-mail: info@learningweek.it Internet: http://www.learningweek.it


Per ulteriori informazioni:
UFFICIO STAMPA LEARNING WEEK
Simona Artanidi
Tel. 339.1685505
e-mail: simona.artanidi@learningweek.it


mercoledì 27 maggio 2009

Corsi on line riconosciuti ISVAP per professionisti delle assicurazioni


martedì 26 maggio 2009

Super Design: workshop giugno 2009

SUPER Design

Workshop e incontri

Lecce S. Francesco della Scarpa

13-16 giugno 2009

Programma:

13 giugno 2009

  • ore 18.00

Incontro con Riccardo Dalisi : presentazione del progetto "Il Compasso di latta"

  • Ore 19.00

Presentazione del workshop "Tracce di Tabacco" con Marco Petroni, curatore della mostra Super design, Michele Aquila, Giorgia Lupi e Serena Schimd di Interaction Design Lab

16 giugno 2009

  • ore 18.00

Incontro con Adriana Polveroni: presentazione del libro "This is contemporary! Come cambiano i musei d'arte contemporanea". Con interventi di Pietro Marino e Marco Petroni

  • Ore 20.00

"Tracce di Tabacco": presentazione dei risultati finali del workshop attraverso una mostra interattiva

La mostra "Super Design", in corso a Lecce nell'ex chiesa San Francesco della Scarpa a cura di Marco Petroni, ospiterà in giugno due interessanti incontri: il 13 giugno alle ore 18.00 con il designer Riccardo Dalisi per la presentazione del progetto "Il Compasso di Latta" e il 16 giugno alle ore 18.00 con la storica dell'arte Adriana Polveroni che presenterà il suo ultimo saggio "This is contemporary! Come cambiano i musei d'arte contemporanea". Interverranno Pietro Marino e Marco Petroni.

Dal 13 al 16 giugno, presso gli spazi del Laboratorio di architettura Semerano (ex tabacchificio situato nelle campagne alle porte di Lecce in Contrada Pisello Strada Provinciale per San Pietro in Lama), si svolgerà il workshop intitolato "Tracce di tabacco" organizzato in collaborazione con Interaction Design Lab, società di design specializzata nell' ambito dell' innovazione tecnologica.

Michele Aquila, Giorgia Lupi e Serena Schimd di Id-lab illustreranno al pubblico il programma il 13 giugno alle ore 19.00 a San Francesco della Scarpa.

Il workshop si propone in primo luogo di attivare dinamiche relazionali tra i partecipanti (previsti in un numero massimo di 15 persone selezionate tra laureati e studenti delle facoltà pugliesi) con gli abitanti del luogo e i testimoni del tempo in cui il tabacchificio funzionava. Coniugando ricordi, immaginazione, produzione e lavoro manuale, registrazione e post produzione video, al termine del workshop gli oggetti prodotti e le testimonianze video saranno presentati in mostra attraverso un sistema interattivo (RFID) il 16 giugno con inizio alle ore 20.00.

Per informazioni e iscrizioni al workshop:

petroni.press@gmail.com

infoline: 347 7604418

Ufficio Stampa:

Manual comunicazione informazione immaginazione

manual.press@gmail.com

T. 339 5238312


Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *