KNOWLEDGE  COSENZA: 
VIAGGIO NEL MONDO DELLE SMART CITY    
Rigenerazione urbana  e Social Innovation
Tappa del tour di Nuvolaverde presso l'Università della Calabria – Aula  Magna 
28 aprile 11, 00 – 13, 00
    
Il viaggio di "Knowledge, modi e mondi nuovi",  ideato e promosso da Nuvolaverde,  continua e sbarca a Cosenza, il 28 aprile, ospiti dell'Università della  Calabria, presso l'Aula Magna "Beniamino  Andreatta". L'evento che vede coinvolti le scuole superiori della provincia  di Cosenza, grazie alla collaborazione con l'Ufficio Scolastico provinciale, è  incentrato sul tema delle Smart city. 
E quando una città è smart? 
    
Ce lo  racconta Engineering, con Francesco  Saverio Nucci e Massimo Magaldi         che accompagneranno i ragazzi alla  scoperta dei temi dell'innovazione urbana, nel segno della sostenibilità e dell'eccellenza  tecnologica, della governance e del welfare. Nel corso dei lavori saranno  presentati i migliori esempi a livello internazionale delle "città intelligenti".
Si parlerà, con Paolo  Lucia di TSC Lab, di wearable  technology, la tecnologia da indossare, è la porta d'ingresso ai  nuovi mondi di internet di tutte le cose, che avvicinano sempre più i computer  a essere realmente e ovunque presenti nelle nostre vite. Già oggi sono in  commercio oggetti di ogni tipo: orologi, scarpe e soprattutto i famosi occhiali  della realtà aumentata che non sono solo quelli di Google. 
 
L'Aquila, Roma e ora Cosenza per raccontare il  passaggio dalla società analogica a quella digitale, aprire un varco, intersecare  il mondo digitale con la cultura e il sociale, coinvolgere studenti e docenti  in un processo di contaminazione che allarghi gli orizzonti e aggiunga valore  all'offerta formativa della scuola.
Nelle varie tappe e nel Meeting di chiusura di Milano  a novembre, dove saranno riproposti contenuti e protagonisti del road, si  enfatizzerà l'uso del digitale come strumento primario di condivisione della conoscenza e relazione tra  digitalizzazione società, sviluppo sostenibile e opportunità di lavoro e  impresa. In collaborazione con Rai Educational e Gruppo 24 Ore e con le imprese multinazionali e italiane: Autodesk, Cisco,  Eutelsat, HP, Ibm, Sap, Telecom, Coop, Engineering, Telespazio, TSC Lab.
 
Nello svolgimento dei lavori Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde, proporrà agli studenti "Knowmanager",  il corso on-line di educazione alla gestione della conoscenza digitale e cultura  aumentata, incentrato sul più grande patrimonio che l'Italia possiede i Beni Culturali. Studiato e realizzato  per dare ai giovani coinvolti competenze e tecniche di base nella gestione  della conoscenza digitale in tutti i campi (pubblica amministrazione, sociale,  impresa) prevede una sessione di approfondimento speciale  dedicata alla fruizione e valorizzazione  innovativa dei beni culturali; realizzato con Rai Educational, Autodesk, Cisco,  Faro, TSC.
Argante terminerà il suo intervento, per sottolineare  che non esiste sviluppo sostenibile senza welfare, presentando il Premio  Aretè alla Comunicazione Responsabile, ideato e promosso da  Nuvolaverde.
Seguirà poi, passerella dei progetti più innovativi  degli Istituti scolastici della provincia di Cosenza, che hanno aderito alla Rete Scuola di Knowledge, perché  diventino riferimento per tutte le altre sul territorio nazionale.
Le conclusioni saranno affidate a un'eccellenza  calabrese l'astrofisica prof. Sandra Savaglio, che in una lectio  magistralis saluterà i ragazzi, in quella che dal prossimo anno accademico sarà  la sua Università.
Il road continua con Trento, Lecco, Monza, Napoli,  Torino, Milano.
Tutte le tappe e i vari contenuti sono visionabili sul  portale www.knowledge.nuvolaverde.org, che diventa anche piattaforma per Knowmanager,  realizzato dal partner tecnologico TSC  Lab. 
Obiettivo del corso di educazione è fornire gli strumenti  espressivi e gestionali necessari alla gestione della conoscenza digitale. Con attenzione  speciale ai beni culturali: sia dal punto di vista promozionale (web marketing,  social networking) che della relazione con visitatori e turisti (realtà  virtuale e aumentata). Attraverso il tour sarà costituito un network nazionale  di gruppi di lavoro giovanili per la patrimonializzazione digitale dei beni  culturali.
      
Info:  segreteria@nuvolaverde.org- 3396937300
 
Nessun commento:
Posta un commento