Diciotto le domande, dodici gli ammessi: otto ragazze e quattro ragazzi, che iniziano il loro percorso al Conservatorio, al Politecnico di Milano - sede di Como, all'Università degli Studi dell'Insubria. Dodici storie diverse che iniziano un percorso di crescita insieme per disegnare il loro futuro, per imparare a guardare oltre sull'orizzonte, per cambiare il mondo, come qualcuno di loro ha detto nel presentarsi alla commissione che li ha selezionati.

Gli Allievi del secondo anno (Zsuzsanna Andrasi, Chiara Centemero, Gaia Pozzoli, Valentina Poggio, Maria Conti, Barbara Li Gregni, Ismaele Pagana, Antonio Paladini) li hanno accolti con la lezione aperta di teatro e con le fotografie che hanno realizzato nel corso di Carlo Pozzoni. Da domani, cominceranno insieme a disegnare il futuro.
La Scuola di Como
La Scuola di Como è il collegio di merito della città di Como nato dalla sinergia di Univercomo con le Università e gli Istituti di Alta Formazione della città. Sull'esperienza dei collegi universitari di merito, la Scuola si propone come centro di eccellenza per la formazione di studenti del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Como, dell'Università dell'Insubria e degli Istituti di Alta Formazione (Accademia Aldo Galli e Conservatorio di Musica), ammessi su base meritocratica. Ha un carattere fortemente interdisciplinare, teso a valorizzare i rapporti con il mondo del lavoro, in un contesto nazionale e internazionale, per formare Allievi capaci di guardare al futuro con occhi diversi, e al contempo, per far capire alla città di Como come il futuro possa essere cambiato e come Como abbia le potenzialità per farlo.
Per informazioni:scuoladicomo@gmail.com
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento