CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta OCCUPAZIONE GIOVANILE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OCCUPAZIONE GIOVANILE. Mostra tutti i post

lunedì 19 febbraio 2018

Occupazione e Lavoro: il futuro delle professioni è ibrido e personale. A Vicenza nasce Capitale NordEst

OCCUPAZIONE E LAVORO: IL FUTURO DELLE PROFESSIONI È IBRIDO E PERSONALE. 
A VICENZA NASCE 'CAPITALE NORDEST'.

Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio al Complesso universitario di Vicenza, 26 speaker del mondo dell'Università e del lavoro 'formano i formatori' per il futuro dell'occupazione giovanile.

La motivazione supera la competenza, il profilo social può essere un'arma a doppio taglio, la metà dei Curriculum ricevuti sono fuori target rispetto al profilo ricercato. 

Parte da esempi come questi e dalle esigenze quotidiane del recruiting la prima edizione di Capitale NordEst (20-21 febbraio 2018 – Complesso Universitario viale Margherita, 87 Vicenza) l'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro co-promosso da Regione Veneto, Esu di Verona con il coordinamento scientifico di Fondazione Emblema.

Obiettivo della due giorni, formare gli orientatori che operano nei centri per l'impiego, nelle università, enti e scuole per approfondire i temi della transizione studio-lavoro dei giovani e del loro percorso di ricerca di un'occupazione.

Si inizia alle 15.00 di martedì 20 febbraio con 'Coltivare le soft skills', la sessione che mette in luce come le caratteristiche personali e le capacità individuali dei giovani nel processo di selezione superino di gran lunga l'importanza delle competenze tecniche. 

A dirlo è la ricerca promossa da Fondazione Emblema 'Il Fattore Umano: competenze, soft skills e occupazione' che su un campione di 300 aziende, scelte in linea con le statistiche Istat sugli occupati, rivela come ben il 96,1% guardi più alla determinazione dei candidati che alle loro capacità tecniche.

Importanti anche i dati emersi sul fronte del curriculum vitae: il 58,7% del campione di aziende considera il formato europeo poco o per niente importante mentre le attività lavorative occasionali contano tanto quanto l'esperienza all'estero e sempre più centrali sono le attività extra lavorative, l'autonomia e la versatilità. 

Fondamentale anche il corretto uso dei social: l'85% degli intervistati dichiara di rivedere (in negativo) il giudizio sul candidato 6 volte su 10 dopo aver consultato il profilo sui social media. 

 Tra gli interventi: Claudio Gentili, responsabile Education e Innovazione Confidustria; Elena Donazzan, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Veneto; Cesare Benedetti, Presidente Zeta Farmaceutici Group; Anna Ledro, recruiting manager GlaxoSmithKline; Silvio Fortuna, Presidente Studi Universitari di Vicenza e Barbara Beltrame Giacomello, Vicepresidente Confindustria Vicenza e Giuseppe Venier, Amministratore delegato Umana.
  
Il 21 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 spazio a 'Nuovi lavori e lavori ibridi' con un focus sull'occupabilità dei profili. 
Come impatta sul lavoratore e sulla formazione? 

Per evolvere verso l'ibridazione, il lavoratore deve fare la fatica di imparare in modo ricorrente: piccoli investimenti continui in formazione molto breve e focalizzata. 

Per il mondo della formazione, invece, si apre l'era della formazione modello Lego o Plug&Play: non corsi di formazione lunghi e articolati, ma brevi e immediatamente efficaci. 

A queste e altre domande cercherà di dare una risposta la sessione conclusiva della prima edizione di Capitale NordEst. Tra gli interventi: Tiziano Barone, direttore Veneto Lavoro; Francesco Musco, Docente Università Iuav di Venezia; Eugenio Calearo Ciman, presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Vicenza.


Capitale NordEst è una iniziativa promossa da 4job, l'ufficio placement dell'ESU di Verona, e realizzata in collaborazione con la Regione Veneto e con il supporto di Fondazione Universitaria di Vicenza, Veneto Lavoro e Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Vicenza.  
Il coordinamento scientifico è affidato alla Fondazione Emblema, promotrice della Borsa del Placement.



--

giovedì 2 novembre 2017

Occupazione e formazione giovanile. Trovare lavoro: arriva nel Lazio il primo liceo biomedico

Giovani e lavoro: per l'anno scolastico 2018-19
arriva nel Lazio il primo liceo biomedico


Nuove opportunità occupazionali per proiettarsi in un futuro più sicuro, sin dalle scuole superiori: l'Open Day il 25 novembre a Roma
 
Negli ultimi anni stiamo assistendo alla crescita della domanda nell'area della Assistenza Sanitaria e delle attività ad essa collegate quali Medicina, Ingegneria medica e bio-medica. Di conseguenza, le professioni legate al mondo sanitario e alla ricerca industriale rappresentano nuovi sbocchi lavorativi ad alto valore economico e sociale.

Per agevolare gli studenti nell'accesso alle facoltà di questo settore, l'Istituto paritario Pio IX Aventino di Roma (via di Santa Prisca 8) ha definito un nuovo percorso di studi in grado di formare i più giovani in ambito medico e scientifico, grazie ad una proposta formativa completa per le scuole medie superiori.

Per l'anno scolastico 2018-2019, in linea con la solida tradizione educativa Lasalliana - finalizzata ad una formazione in grado di rispondere alle reali esigenze del mondo lavorativo - l'Istituto paritario Pio IX presenta il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate con Curvatura Biomedica, primo nel Lazio. La proposta si avvale dell'alto patrocinio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico Universitario A. Gemelli – che sarà parte costitutiva del Comitato Scientifico e partner per i laboratori pratici che gli studenti dovranno frequentare.

L'Open Day, per mostrare a futuri studenti e genitori tutte potenzialità del percorso formativo della durata di cinque anni, è fissato per il 25 novembre 2017 presso l'Istituto Pio IX, sito a Roma in via di Santa Prisca 8.

In linea con le indicazioni Ministeriali di questi anni, il Pio IX vuole introdurre i più giovani in una realtà sociale e lavorativa che si sta rapidamente modificando prestando una specifica attenzione all'ambito sanitario e alla possibilità di inserirsi agevolmente in esso superando i test di ammissione all'università.
All'interno della splendida struttura di fine Ottocento, l'insegnamento viene garantito da docenti qualificati, affiancati da un Comitato Scientifico cui fanno parte i docenti di materie coadiuvati da Personale Medico riconosciuto, la cui finalità è guidare lo studente a maturare le competenze necessarie (umane, etiche, scientifiche) e garantire la necessaria serenità nell'affrontare i futuri test di accesso alle facoltà medico-sanitarie.

Il nuovo Liceo rispetta tutti i parametri previsti dalle direttive del MIUR – Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - relative alle ore di didattica, ma vengono incrementate le ore dedicate alle discipline scientifiche e sono previste attività di laboratorio obbligatorie con rientri settimanali (30h/anno nel biennio, 50h/anno nel triennio). Viene inoltre curato con particolare attenzione l'insegnamento dell'informatica e della lingua inglese, utilizzando il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Formazione e prospettive future: il titolo di studio conseguito al termine del percorso formativo, agevola l'accesso a tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento a Medicina e Chirurgia, Ingegneria biomedica e robotica, Psicologia clinica, Farmacia, Biologia, Chimica, Infermieristica, Scienza dell'alimentazione, Fisica Medica, Veterinaria.

Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate con Curvatura Biomedica si aggiunge alla proposta formativa dell'Istituto Pio IX che accompagna i giovani dalle scuole primarie fino a quelle secondarie superiori.

lunedì 2 ottobre 2017

Lavoro. Occupazione giovanile in crescita: le imprese tornano ad assumere

Risultati immagini per Occupazione giovanile
Il tasso di disoccupazione giovanile scende al 35,1%


Milano, 2 ottobre 2017 – Buone notizie per il mondo del lavoro giovanile: secondo i dati Istat, nell'agosto 2017 il tasso di disoccupazione dei ragazzi sotto i 25 anni è sceso al 35,1%, 0,2 punti percentuali in meno rispetto al mese precedente e 2,2 punti in meno rispetto al 2016.

Dati confortanti, che vanno ad aggiungersi al quadro già positivo del secondo trimestre di quest'anno, dove il tasso di disoccupazione generale è sceso all'11,2%.

Sempre secondo l'Istat questa diminuzione coinvolge soprattutto gli individui con meno di 50 anni, un trend che sembra essere confermato da numerose aziende.

Ne è un esempio il gruppo Soft Strategy (di cui fa parte InnovatesApp - startup con focus sulle applicazioni SAP, in particolare SAP HANA - e Soft Strategy - specializzata nel settore del management consulting e dei servizi Digital) che da gennaio 2017 ha assunto nelle due realtà oltre 40 dipendenti e contrattualizzati 12 stagisti.

Il 77% dei nuovi assunti ha meno di 30 anni e solo il 17% più di 40.

"Puntare sui giovani significa credere nella meritocrazia e dare una nuova spinta al lavoro. - spiega Antonio Marchese, vicepresidente dell'azienda – "I ragazzi che assumiamo dimostrano di essere creativi, seri e curiosi, qualità che per le aziende rappresentano un valore aggiunto. È anche grazie a loro che Soft Strategy in un anno è stata capace di raddoppiare il proprio fatturato."

Il gruppo Soft Strategy conta ad oggi oltre 240 dipendenti e 6 sedi in Italia (Roma, Bologna, Genova, Milano, Firenze e Matera) e una sede a Rio de Janeiro.

Azienda 100% italiana, Soft Strategy è leader di settore nel management consulting, specializzata nella fornitura di servizi professionali di consulenza alle imprese di medie e grandi dimensioni nei mercati di Telecomunicazioni, Energia, Trasporti e Pubblica Amministrazione.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *