Il 26 settembre a Frascati, nel pieno della Settimana della Scienza, si terrà il nuovo corso a cura di Giornalisti Nell'Erba "Dati e Mappe: la scienza spiega, il giornalista racconta". 
La frequenza al corso, riconosciuto nell'ambito della formazione continua per giornalisti, garantirà l'ottenimento di 3 cfp.
Oltre ai ricercatori, il corso sarà tenuto anche da 
giornalisti scientifici che mostreranno come far sì che queste 
informazioni primordiali possano diventare una storia da raccontare.
Per 
le prenotazioni iscriversi tramite la piattaforma di SIGeF. 
Giornalisti Nell'Erba tornerà anche in 
occasione del clou della kermesse scientifica. 
l 30 settembre, a 
partire dalle 22, al SAPERmercato, ci sarà il lancio dell'11a edizione 
del premio di giornalismo ambientale per bambini e ragazzi dai 3 ai 29 
anni gNe11. 
Il tema di quest'anno è Panta Rei.
 Per sapere tutte le novità del premio di quest'anno, non mancate e a 
seguire si festeggia insieme al Science Party, la febbre del venerdì 
sera. 
Luogo: Sala 1, Mura dette del Valadier, Via di Castello, 21 (Frascati)
Giorno: 26 settembre 2016
Orario: 15.00-18.00
DOCENTI
- Giovanni Mazzitelli, fisico nucleare INFN, presidente Frascati Scienza
 
- Antonio Disi, architetto,ricercatore,
 responsabile del Servizio Comunicazione e Formazione dell'Agenzia 
Nazionale per l'Efficienza Energetica (ENEA)
 
- Fabio Agostini, Senior System Engineering-Ingegneria di Offerta&Sales presso NAIS srl
 
- Cristiana Pulcinelli, 
giornalista, docente al Master in comunicazione della Scienza alla 
SISSA, Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati a Trieste
 
SCHEDA CORSO 
DATI e MAPPE: la scienza spiega, il giornalista racconta
Alla Notte Europea dei Ricercatori #ERN2016
Un giornalista può limitarsi a prendere il
 significato delle informazioni che gli arrivano e divulgarle, 
promuovendole nei propri articoli, oppure può decidere di investigare e capire cosa si nasconde dietro i mattoni elementari delle informazioni che riceve: i dati.
Il corso è inserito nel programma degli eventi della NOTTE EUROPEA DEI 
RICERCATORI (24-30 settembre) e viene proposto in collaborazione con l'associazione FRASCATISCIENZA.
Lo scopo del corso è di ragionare insieme 
con alcuni scienziati di vari enti di ricerca italiani sui dati più 
comuni che sono promossi dai media, con particolare attenzione al 
settore energetico e ambientale, per estrarne le informazioni, 
interpretarli, divulgarli correttamente ed efficacemente. 
OBIETTIVO: Il corso fornisce nozioni per 
impostare il lavoro di analisi, di interpretazione, individuazione delle
 "notizie" e trasferimento delle stesse al pubblico. 
I ricercatori di INFN, ENEA, NAIS 
accompagneranno i corsisti attraverso il mondo dei dati: dove trovare i 
materiali, come approcciarsi alla lettura. 
Rivestiranno il ruolo di 
fonti primarie, illustreranno alcuni dati nelle loro forme 
"scientifiche" aiutandone la lettura, con il supporto di una giornalista
 scientifica, Cristiana Pulcinelli (docente master SISSA), per capire 
come fare in modo che questi dati raccontino una storia.
Saranno 
presentate tecniche semplici ed efficaci per rendere facili da leggere i
 dati raccolti, come infografiche o mappe.  
Il corso pur completo in sé, fa parte di 
un progetto formativo più ampio e strutturato su più giorni che 
coinvolgerà i maggiori centri di ricerca scientifica ed esperti di 
strumenti di analisi e divulgazione di dati. 
CV DOCENTI
GIOVANNI MAZZITELLI
Fisico dell'Istituto Nazionale di Fisica 
Nucleare, dopo un passato nelle onde gravitazionali, si è occupato di 
acceleratori e particelle. 
Da alcuni anni è impegnato nel trasferimento 
delle tecnologie informatiche usate nei grandi apparati della scienza e 
coordina la parte scientifica di un progetto di condivisione dei dati 
fra i maggiori istituti di ricerca ed università dell'area romana.  
In 
qualità di divulgatore scientifico, è presidente dell'associazione 
Frascati Scienza, che raggruppa i ricercatori del grande polo 
scientifico romano e che organizza da 11 anni la Notte Europea dei 
Ricercatori.
ANTONIO DISI
Architetto, ricercatore dell'Ente 
Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA), 
responsabile del Servizio Comunicazione e Formazione dell'Agenzia 
Nazionale per l'Efficienza Energetica. 
E' entrato a far parte dello 
staff di ENEAnel 1999 dove si è occupato in un primo tempo di 
dispositivi istituzionali ed economici per l'efficienza e l'efficacia 
nell'azione della pianificazione ambientale. 
Al Dipartimento Ambiente 
Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile dell'ENEA, ha realizzato una 
piattaforma web per informare i cittadini su incentivi governativi, 
tecnologie, impianti e normative in materia di risparmio ed efficienza 
energetica, una piattaforma che costituisce una banca dati informatica 
popolata con dati estratti dalla documentazione inviata dai cittadini. 
Si occupa, tra l'altro, della messa a punto di metodologie di 
programmazione, pianificazione e di valutazione dell'interazione con 
l'ambiente delle opere ed infrastrutture
energetiche che interessano il territorio italiano. 
Recentemente si è 
occupato della guida ScuoleSostenibili, realizzata da Enea, insieme a 
MIUR e Ministero dell'Ambiente, sull'efficienza energetica negli edifici
 scolastici.
FABIO AGOSTINI
Fisico e dottore nei corsi di 
perfezionamento scientifico del settore Difesa-Spazio e manageriale, 
lavora presso la Naissrl/Nextant Applications and Innovative Solutions 
nel programma "COSMO SkyMed Second Generation" e in progetti ddi R&D
 con ruolo manageriale. 
Da anni tra i campi di indagine, lavora sulla 
Space Surveillance and Tracking in particolare Space Debris e Space 
Weather, temi di cui si è occupato presso Telespazio. 
Varie le 
pubblicazioni scientifiche per lavori di ricerca svolti in 
collaborazione con la NASA.
Master di 2° livello in Scienza e Tecnologia 
Spaziale, ha una preparazione altamente qualificata sugli aspetti 
scientifici che riguardano il settore spaziale e satellitare. 
Ha lavorato
 presso l'Istituto di Fisica Nucleare (INFN-LNF) con il gruppo Controlli
 divisione Acceleratori sulla strumentazione dell'acceleratore di 
particelle DAFNE.
 Ha collaborato all'analisi dati del satellite WMAP 
indagando sulla CMB in particolare sull'Effetto
Sachs-WolfeIntegrato, fondamentale per mettere dei vincoli 
stringenti ai valori che può assumere la Dark Energy.
Il suo curriculum 
di studi vede come materia di approfondimento il campo delle 
Astroparticelle, tramite l'analisi dati dello strumento di rilevazione 
particellare ALTEA situato sulla International Space Station.
Altri 
ambiti di studi formativi sono stati la Fisica Stellare con un tirocinio
 formativo presso il CNR nell'ambito dell'esperimento 
Herschel Space Observatory, l'Astrofisica Extragalattica argomento di 
Tesi di primo livello, la Fisica dei Plasmi, la Fisica Solare, la Fisica 
Medica, il Telerilevamento e la Diagnostica Elettromagnetica.
Dal 2012 è 
nella commissione organizzatrice del Young Researcher's Meeting.
Da 
Gennaio 2014 è Work Package Leader della Notte dei Ricercatori di 
Frascati Scienza.
CRISTIANA PULCINELLI
Giornalista scientifica e insegnante del 
master in comunicazione della Scienza presso la Scuola Internazionale di
 Studi Superiori Avanzati a Trieste (SISSA), ha scoperto da alcuni anni 
il mondo dell'editoria per ragazzi, pubblicando alcuni riusciti libri di
 divulgazione scientifica. 
Laureata in filosofia all'Università "La 
Sapienza" di Roma, è giornalista professionista e ha lavorato prima come
 redattrice e poi come vice caposervizio alla pagina scientifica 
dell'Unità; nello stesso quotidiano è stata vice caposervizio delle 
pagine culturali e ha curato il supplemento Ambiente e Territorio. 
Ha 
pubblicato: Terzo millennio (Avverbi 2000); Contagio. La Sars e il ritorno delle malattie infettive (Editori Riuniti 2003); Clima e globalizzazione (Franco Muzzio, 2007); Alla ricerca del primo uomo (Editoriale scienza 2008).
 
Nessun commento:
Posta un commento