"A  regime nei prossimi 3 anni un milione e mezzo di adolescenti faranno  l'esperienza dell'alternanza scuola-lavoro che è ormai obbligatoria nel nostro  Paese. Ho incontrando alcuni dei 500 mila ragazzi che l'hanno sperimentata  quest'anno mi hanno mostrato apprezzamento perché aggiunge esperienza". 
Con  queste parole il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti  ha inaugurato oggi a Castel Guelfo la Teen Parade, il lavoro spiegato dagli  adolescenti, organizzata da Radioimmaginaria, l'unica radio creata e gestita da  adolescenti in Europa.
"Gli  studenti hanno apprezzato la  possibilità – ha proseguito il ministro – di essere a contatto con realtà diverse dalla scuola. Come programma  appena nato ha bisogno di essere rimodulato e per i prossimi anni miglioreremo la  relazione fra scuola e aziende, e accresceremo le competenze dei tutor  assegnati agli stessi ragazzi". 
Il Ministro si è, poi, complimentato con i  ragazzi di Radioimmaginaria perché  "affrontano in maniera giusta, per la loro giovane età, un tema importante come  il lavoro e perché quando si lavora insieme si conosce e si impara e queste  sono le esperienze che servono al nostro Paese".
Dall'happening bolognese, che raduna fino  a domani centinaia di ragazzi e non solo a Castel Guelfo (Bo), emerge come gli  adolescenti italiani non vogliono seguire le orme lavorative dei genitori (83%),  nessuno vuole fare l'imprenditore o creare una  startup e quasi la metà preferirebbe lavorare  all'estero (43%). 
I lavori che attraggono  maggiormente gli adolescenti sono quelli artistici e creativi (28%) come  musicista, attore, videomaker, ballerina, ecc.. ma non manca chi è attratto da  ricerca scientifica (8,4%) e finanza (7,6%). 
Quasi tutti i ragazzi intervistati  durante l'iniziativa (81%) pensano di proseguire gli studi dopo le superiori e  chi vuole andare a lavorare all'estero, mette in cima alle preferenze gli Stati  Uniti (24,6%), il Regno Unito (19,7%) e, a pari merito (6,6%), Germania e  Australia. Stessa percentuale per i Paesi del Nord Europa. I teen ager mandano  messaggi anche al Governo. 
Cosa farebbero se potessero usufruire del bonus  18 app di 500 euro? Per il 75% degli interpellati è una buona idea e per il 46%  consente di risparmiare soldi per fare cose che gli piacciono. 
Il 57% ci  comprerebbe un biglietto interrail con viaggi illimitati in tutta Europa, il  22% li spenderebbe per un corso di self-development per trovare il lavoro della  vita.
"Il futuro – dicono i ragazzi  di Radioimmaginaria, che è anche radio per gli adolescenti del  Festival di Sanremo e radio ufficiale del Festival del Cinema di Giffoni - lo dobbiamo  decidere noi adolescenti, non gli adulti che ci parlano al telegiornale. Parlare di lavoro non deve portarci ansia, deve  essere una figata e lo facciamo con questa festa per tutti i ragazzi della  nostra età e per chi vuol venire a capire come spieghiamo il lavoro a modo  nostro".
Alla Teen Parade, realizzata  in partnership con Unindustria Bologna, il Ministero del Welfare e la Rappresentanza  in Italia della Commissione Europea, sono arrivati speaker radiofonici,  startupper, scrittori, giornalisti, Youtuber, fotografi come Oliviero Toscani, imprenditori  come Stefano Domenicali (Lamborghini), cantanti e DJ come Clementino e Claudio  Coccoluto che lavora col figlio adolescente, calciatori come Damiano Tommasi e Sebastiano  Rossi ma anche la Federazione Italiana Scherma che ha dato il suo patrocinio. 
Oliviero  Toscani ha guidato un casting per ragazzi delle scuole superiori che saranno protagonisti  dello spot Zanichelli per promuovere l'integrazione scolastica. 
Per capire concretamente  cos'è il mondo del lavoro nel centro di Castel Guelfo sono stati allestiti dei  garage denominati "Case Cubes" per fare esperienze pratiche e gare (contest). 
C'è la startup diventata leader nella produzione di droni sofisticati per la  sicurezza, l'agricoltura, e anche per il divertimento ma anche l'impresa che ha  inventato gli occhiali ultraleggeri. 
Sono in titanio, pesano solo 3 grammi ma  sono super resistenti. I ragazzi hanno fatto a gara per disegnare i loro  modelli da realizzare in loco. 
Con Carpigiani i teenager si sono cimentati a  fare granite, panna montata e gelati di tutti i gusti e grazie alle aziende leader  della packaging valley come IMA e  SACMI  hanno capito come si confezionano i prodotti che comprano. 
Radioimmaginaria. Sono 230 gli  speaker, circa 41 mila gli iscritti alla Community e 8.600 follower Spreaker. 
In  Italia hanno a disposizione 25 redazioni o antenne per trasmettere e 6 in  Europa. 
Trasmettono in diretta e in podcast, solo su web e mobile in italiano, inglese,  francese, albanese e spagnolo. Il 10% degli ascolti, oltre alla fruizione in  podcase e in diretta, anche da USA, UK, Canada e Germania, viene scaricato. 
L'audience  mensile su Facebook è fino a 5,2 milioni di visualizzazioni con una prevalenza  femminile. 
Radioimmaginaria è invitata al festival di Sanremo come teen radio  di riferimento e come web radio ufficiale del Festival del Cinema per i ragazzi  di Giffoni. 
Lo scorso anno è stata anche ospite al padiglione UE in occasione  di Expo 2015. 
Radioimmaginaria da maggio collabora  con la trasmissione "Si può  fare" di Radio24 con la propria rubrica "Cacciabulli", condotta dai  giovani speaker mentre Teen Parade sarà seguita da Radio24 di cui sarà ospite Federico  Taddia, conduttore di "L'altra  Europa".
 
Nessun commento:
Posta un commento