Venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2016
Pisa, Grand Hotel Duomo 
C'è ancora tempo  fino a venerdì 23 settembre per iscriversi alla Giornata del Traduttore, l'ormai consolidato appuntamento annuale  che promuove percorsi formativi all'avanguardia per esperti e aspiranti  professionisti nei settori della traduzione  e della localizzazione nato dalla  collaborazione tra STL Formazione ed  EST – European School of Translation. 
Il tema chiave di questa quarta edizione, che si svolgerà a Pisa venerdì 14 e sabato 15 ottobre 2016, è Un'idea ti cambierà. Innovazione,  creatività e strumenti per affrontare il futuro: in uno scenario come  quello attuale, contraddistinto da un'incessante evoluzione delle dinamiche e  dei paradigmi alla base dei processi di comunicazione, la professione del  traduttore sta inevitabilmente cambiando fisionomia, configurandosi sempre più  come un'attività a 360 gradi di mediazione culturale.  
I  traduttori non sono più oggi semplici "traghettatori di senso" da una lingua  all'altra, ma si propongono anche come esperti di web marketing internazionale,  localizzatori di software e app, consulenti linguistici di brand consolidati. 
Figure  professionali a tutto tondo, insomma, partner indispensabili delle aziende e  dell'editoria nel mondo globalizzato. 
Per rispondere alle sfide ambiziose poste da questo  nuovo scenario – e per cogliere le innumerevoli opportunità che esso offre ai  traduttori in termini di crescita professionale – padroneggiare i nuovi  strumenti non basta: è necessario che il nostro settore operi prima di tutto un  cambio di atteggiamento, che faccia propria una nuova mentalità prima ancora  dei dispositivi attraverso cui essa può esprimere il proprio potenziale. 
In  questo senso, la Giornata di sabato 15  ottobre rappresenta un'occasione imprescindibile di riflessione e dibattito  sui temi che contraddistinguono la contemporaneità del nostro mestiere,  promuovendo le sinergie, il confronto e l'acquisizione di una rinnovata  consapevolezza tra gli addetti ai lavori attraverso interventi che spazieranno dall'analisi  degli strumenti tecnici a nostra disposizione (con gli esperti di traduzione Adrià  Martìn, Silvia Bernardini e Federico Gaspari) alla  riflessione sui condizionamenti comportamentali che spesso ci affliggono (con  il "coach delle abitudini" Lorenzo Paoli),  passando per le testimonianze di chi è riuscito con successo a rinnovare la  propria professionalità (come la Terminologist e Web Content Manager del Parlamento  Europeo Maria Pia Montoro o i casi di linguisti che si sono lanciati in  progetti trasversali rispetto alle proprie competenze – da una startup di  promozione enogastronomica a una rete sociale di integrazione di rifugiati e  migranti - presentati da Marco Cevoli e Andrea Spila) e le  esperienze ispiratrici di chi (come l'esperto di formazione digitale Giulio Xhaet) opera in settori da cui  la traduzione può senz'altro mutuare spunti e dinamiche fruttuose.
A margine dell'evento, un interessante spazio sarà  quello dedicato all'aspetto pratico del  lavoro di freelance, rivolto sia a chi già opera da tempo che a chi si sta  appena affacciando alla libera professione: lo studio del commercialista Giuseppe Bonavia sarà infatti  disponibile per rispondere, da una postazione dedicata, a tutte le domande  sull'apertura della Partita IVA e sulle problematiche fiscali, amministrative e  contributive di chi è già in attività.
Secondo la formula collaudata,  i lavori della Giornata di sabato 15 ottobre  saranno preceduti, venerdì 14, da due laboratori di formazione e orientamento  a numero chiuso: uno con Marco  Cevoli, dedicato ai Cat Tool, gli ambienti di traduzione assistita, e l'altro, con Lorenzo Paoli, alla scoperta delle  routine mentali e  comportamentali che possono migliorare la produttività del traduttore.
La Giornata del Traduttore è un evento realizzato con  il contributo di MateCat e librerie laFeltrinelli,  con il patrocinio gratuito di AITI,  AssoInterpreti, TradInfo, Aiic Italia, ANITI, Comune di Pisa, Federalberghi, e  la collaborazione di Terminology Coordination Unit del Parlamento Europeo, Angela Stelli – Grafica & Comunicazione,  Studio Bonavia e doppioverso.
PER IL PROGRAMMA  DETTAGLIATO E LE BIO DEI PARTECIPANTI:
www.lagiornatadeltraduttore.it
PER ISCRIVERSI  ALLA GIORNATA DEL TRADUTTORE 2016: 
www.lagiornatadeltraduttore.it/iscrizioni 
N.B.  L'iniziativa è a numero chiuso. 
Le  iscrizioni chiuderanno, salvo esaurimento dei posti disponibili, il 23 settembre 2016. 
PER MAGGIORI INFO  O CHIARIMENTI è possibile utilizzare il  modulo di contatto all'indirizzowww.lagiornatadeltraduttore.it/contatti oppure  telefonare al numero (+39) 347 3972992 (Sabrina Tursi).
 
Nessun commento:
Posta un commento