| 
 
| 
14 giugno 2016 |  |  |  | 
La Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, riunisce i professionisti della comunicazione ed è iscritta nell'elenco delle Associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate del Ministero della Giustizia con D.P.C.M. 7/1/2013. La Commissione Aggiornamento e Specializzazione Professionale (CASP), organo previsto dallo Statuto della Federazione (artt.6-16), garantisce una formazione diversificata, innovativa e di qualità per l'aggiornamento, la qualificazione professionale dei soci, secondo quanto previsto da D.M. 28/04/2008 del Ministero della Giustizia e dall'articolo 26 D. Lgs. 206 del 9/11/2007. La Formazione è aperta ai soci e a partecipanti esterni. |  
| 
| 
| 
|  |  | 
Eventing Live Communication - RM, 17/06, h. 9.45-17
 |  |  |  | 
Malattie rare e tumori: come raccontarli - Bologna, 17/06, h. 9-15  
 
 
L'incontro propone il punto di vista di pazienti, caregiver e clinici sulla narrazione delle patologie complesse e dei pazienti, con l'obiettivo di un racconto il più possibile rispettoso, corretto ed etico di ciò che significano le malattie rare e alcune patologie oncologiche. L'incontro si svolgerà presso l'Ospedale Sant'Orsola, Aula Seminterrato del Padiglione 13. Si prevede light lunch (h.13.30) e visita guidata al reparto di Onco-Ematologia Pediatrica del Sant'Orsola, a cura di AGEOP e riservata a piccoli gruppi. Il corso, costruito in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti, è gratuito e aperto sino a esaurimento posti. Attribuisce crediti formativi. 
 
Relatori 
 
Carmine Pinto -Presidente AIOM; Prof. Giovanni Martinelli - Ospedale Sant'Orsola; Tino Ferrari - Ferpi; Francesca Testoni - AGEOP; Associazione Gli Onconauti; AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma; Ilaria Ciancaleoni Bartoli - Direttore dell'Osservatorio Malattie Rare – OMaR  ; Fabrizio Binacchi - Direttore sede RAI Emilia-Romagna  
 
Informazioni e iscrizioni |  | 
Green Different -  Roma, 06/10, h. 10-18  
 
Rinnovare il paradigma sociale e culturale per rilanciare un'economia sostenibile? Il corso presenta il panorama italiano e internazione (da Expo2015 al Summit sul clima di Parigi passando per l'enciclica del Papa 'Laudato Si'; gli Stati Generali della Green Economy ed Ecomondo ecc.). L'analisi si spinge un passo oltre la green economy per affrontare i concetti di circular economy e bioeconomy, il concetto di materia rinnovabile e l'economia condivisa. 
Si commenteranno le politiche europee, le alterne vicende del Circulary Economy Package), il primato italiano nelle bioplastiche, le esperienze tedesca e britannica. Uno spazio importante è riservato agli esempi virtuosi come le cooperative di Melpignano, i Condomini ecologici delle Coop, le esperienze delle social street, e altre. Infine, i criteri di reputazione ed esempi di green-storytelling online e offline e il greenwashing: quanto e cosa rischia un'azienda poco virtuosa a scegliere una comunicazione troppo verde o troppo sociale. 
Relatori 
Simonetta Blasi, Pubblicitaria professionista e Socio Ferpi  
Simonetta Lombardo, Giornalista professionista, ambientalista e CM  |  |  |  |  |  |  
| 
 | 
 - Federazione Relazioni Pubbliche ItalianaVia Lentasio 7, 20122 Milano
 Tel. 02 58312455
 Fax 02 58313321
 Formazione – casp@ferpi.it
 |  | 
Nessun commento:
Posta un commento