È  FONDAMENTALEPER  RISOLVERE LA MANCANZA DI SKILL SPECIALIZZATE    
  
Nell'ultimo Hays Journal, la società di recruitment  sottolinea la necessità di promuovere queste 4 discipline fin dai primi anni di  formazione coinvolgendo non solo scuole ma anche imprese e governi.
Milano, 20  giugno 2016 – Si chiamano STEM, acronimo inglese di Science, Technology,  Engineering e Mathematics e sono le 4 discipline che potrebbero salvare il  mondo del lavoro dalla carenza di professionisti  specializzati. Ne sono convinti gli  esperti Hays, società leader attiva da 10 anni in Italia nel recruitment di  profili di top e middle management che, nell'ultimo numero dell'Hays  Journal, evidenziano la necessità di  promuovere lo studio di queste materie. Fin dai primissimi anni di scuola. 
Negli ultimi anni, la rapidità  dell'evoluzione tecnologica ha determinato un'impennata nella richiesta di  professionisti specializzati in ambito STEM.  "Il progresso digitale – spiega Carlos  Soave, Managing Director di Hays Italia – ha portato ad una crescita  esponenziale delle opportunità  lavorative che richiedono competenze sempre più specialistiche che la forza lavoro  globale non è in grado di soddisfare. Da qui la necessità per imprese,  governi e scuole di collaborare al fine di individuare soluzioni efficaci per colmare questo gap, garantendo una crescita  economica costante". 
  Secondo Hays, è fondamentale incoraggiare  lo studio di queste discipline fin dalla tenera età. Se le materie STEM venissero  presentate in maniera coinvolgente ai bambini, già sui banchi di scuola, si  potrebbe generare in loro interesse e curiosità, favorendo terreno fertile per  la scelta in futuro di determinati percorsi professionali. Cercare di coinvolgere i ragazzi negli anni della  scuola superiore potrebbe essere già troppo tardi perché, a quell'età, si  sono già fatti un'opinione di massima sul loro futuro e sulle materie che non  vorrebbero più studiare. La soluzione  ideale sarebbe quella di avvicinare i bambini alle discipline e alle carriere  STEM fin dai primi anni di formazione, sfruttando poi la scuola secondaria per  rafforzare gli schemi di apprendimento in vista degli anni universitari. 
  "Non si devono educare solo i bambini  sulle professioni che potrebbero essere intraprese in seguito allo studio delle materie STEM, ma anche i genitori.  Ingegneristica, per esempio, è un  termine decisamente troppo ampio: genitori, insegnanti e soprattutto studenti, dovrebbero  avere ben chiaro quali sono le sfaccettature di questa disciplina e quali le  opportunità lavorative ad essa collegate - aggiunge  Soave - Si tratta davvero di uno  sforzo comune da parte di tutti: i docenti per ispirare ed educare, le  aziende per coinvolgere le scuole e le istituzioni per inserire e promuovere le  materie STEM nei programmi scolastici". 
Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare  l'Hays Journal, la rivista semestrale del mondo dell'HR e del recruiting, al  link http://www.hays-journal.com  
Hays,  società quotata al London Stock Exchange, è uno dei leader mondiali nel  recruitment specializzato nell'ambito del middle e senior management. Al 30  giugno 2015 il team di Hays Worldwide conta più di 9.023 persone, distribuite  in 240 uffici dislocati in 33 Paesi nel mondo. Da più di trenta anni Hays è  attiva in Europa, Canada, Australia e Nuova Zelanda con consulenti che, grazie  al background maturato in una delle 20 differenti divisioni, offrono ai propri  clienti la garanzia di una copertura delle differenti esigenze aziendali sia a  livello nazionale sia internazionale.
 
Nessun commento:
Posta un commento