PHOTO TRAVEL COSTA RICA 2009 – VIAGGIARE  FOTOGRAFANDO
 
 La fotografia di natura è una specie a parte nel vasto mare dei generi  fotografici, difficilmente assimilabile ad altri per la pulsione etica che  dovrebbe sottenderla.
Per fotografia naturalistica s'intende in modo  esplicito la fotografia di animali selvatici e di flora spontanea nel loro  ambiente naturale, e la fotografia di paesaggi e ambienti possibilmente  incontaminati. Abbiamo a che fare quindi con la materia prima, la carne pulsante  di cui è fatto il nostro mondo, ciò in cui tutti noi ci muoviamo, ciò da cui  tutti noi dipendiamo. Confrontarsi con la Natura in modo consapevole,  avvicinandola con l'amore e l'attenzione che la rappresentazione per immagini  presuppone, può significare solo imparare ad amarla e a difenderla, farsi carico  di proteggerla e di promuoverne il rispetto e la conoscenza. Una conoscenza che  non può restare puramente nozionistica (per quanto le informazioni siano  importanti: non si può amare ciò che non si conosce), ma che deve essere anche  empatica, emotiva.
Solo così il fotografo potrà muoversi in situazioni in  cui è necessaria estrema delicatezza, tatto, sensibilità, amore e rifiuto delle  scorciatoie (anche a costo di rinunciare allo scatto).
Per questo la Scuola  intende promuovere e diffondere un approccio alla fotografia di natura e alla  natura in genere che non si limiti alla tecnica fotografica, ma che comprenda  anche la divulgazione naturalistica e l'educazione alla sensibilità verso i  soggetti, all'interpretazione, all'approccio mentale, il tutto inquadrato in un  ambito più ampio come il rapporto dell'uomo con la Natura.
Anche la  fotografia di viaggio e di reportage etnografico rientra in questo concetto, e,  anzi, lo incarna in modo ancor più stringente, perché parla delle società umane  che nascono e si mantengono nella Natura.
Tra i nostri obiettivi è far  acquisire la consapevolezza che si possa vivere meglio con noi stessi e con gli  altri se si è in grado di cogliere l'insegnamento che il mondo naturale ci  offre.
Lo scopo finale è educare, non solo creare nuovi fotografi, o  fotografi migliori: un obiettivo ambizioso forse, ma l'unico per cui valga  davvero la pena di imbarcarsi in questa tipo di iniziativa. 
 
  
WORKSHOP FOTOGRAFICO COSTA RICA
dal 2 MAGGIO al 12 MAGGIO 2009 
 
  
Durata: 11 giorni / 10 notti 
Itinerario: Italia – San Jose  -  Corcovado – Tortuguero – Arenal - Monteverde - Italia
Quota: da Euro  3450,00, a persona in camera doppia
La quota comprende: voli  intercontinentali Ibera ed interni Sansa, in classe economica -   sistemazione in alberghi di categoria superior – pasti come da programma - tutti  i trasferimenti in privato - assistenza di personale locale qualificato -  escursioni in privato con guide locali in italiano/spagnolo – workshop  fotografico
La quota non comprende: bevande, mance e quanto altro non  menzionato - tasse aeroportuali e tasse di uscita - spese personali (telefono,  lavanderia, facchinaggio, ecc.) - quota d'iscrizione - assicurazione.
 
  
Dal 2 al 12 Maggio 2009 Ruta 40 Tour Operator in collaborazione con  Photofarm (www.photofarm.it)   condurrà un workshop di fotografia di viaggio in Costa Rica. 
 
  
Un viaggio fotografico accompagnato da due fotografi professionisti,  collaboratori delle principali testate e agenzie di settore: Oasis, Geo,  National Geographic Italia, De Agostini, Nature Picture Library ... per citarne  alcune ...
Tecnica e pratica della fotografia di reportage naturalistico e  geografico in uno degli scenari naturali più belli del mondo:
Il Costa Rica,  celebre per la biodiversità che racchiude in uno scrigno verde di foreste.
 
  
Appunto sulle foreste sarà concentrato il nostro interesse fotografico,  visiteremo e ci concentreremo su tre tipologie di foreste: le mangrovie del Rio  Sierpe, nella penisola di Osa, il mangrovieto più grande del centro America, ci  sposteremo
in barca fra i canali e a piedi andremo alla ricerca dei  dendrobati, le meravigliose rane coloratissime e velenose.
La foresta  pluviale di pianura, lungo l'oceano ed i canali del Tortuguero National Park,  paradiso dei caimani, ardeidi, dove sarà anche possibile riuscire a vedere il  lamantino oltre a tartarughe marine, iguane e molte altre specie.
Ci  trasferiremo poi in un altro contesto forestale impareggiabile, la Cloud Forest  di Monteverde, la foresta nuvolosa, la foresta umida di montagna, regno del  colibrì e del mitico Quetzal, l'uccello sacro!
Dai ponti sospesi apparirà la  foresta fra le nebbie dell'alba regalando spettacoli mozzafiato.
Qui a  Monteverde fra l'altro si potrà gustare una varietà di caffè autoctona e non  selezionata per le grosse produzioni che viene ancora oggi coltivata all'ombra  di alberi ad alto fusto.
Il tour è espressamente concepito per realizzare  fotografie naturalistiche e di reportage geografico.
 
I Due fotografi:
 
  
Fabio Liverani - www.fabioliverani.com
Christian  Patrik Ricci - www.christianpatrik.altervista.org
accompagneranno  il tour impartendo non solo istruzioni pratiche ma anche teoriche, alla sera  sarà possibile visualizzare le immagini nei pc portatili, discuterle e  affrontare i temi della post produzione digitale, ritocco, archiviazione.
Due  fotografi, in modo da essere seguiti attentamente indipendentemente dalla  propria preparazione tecnico pratica.
Con un pò di fortuna sarà possibile  fotografare oltre i caimani, avifauna, scimmie, anfibi spettacolari, ma anche  rettili, in caso di rettili velenosi i fotografi saranno attrezzati per farvi  realizzare queste riprese in sicurezza.
Si raccomanda abbigliamento adeguato:  abiti leggeri di colori neutri o mimetici, scarpe da escursionismo, le ottiche  utili vanno dal grandangolare per i paesaggi, fino al tele per gli animali più  schivi, irrinunciabile un ottica macro e almeno un flash. Raccomandato un  treppiede, possibilmente leggero.
Indispensabili una mantellina impermeabile  per le possibili brevi piogge, una borraccia, repellenti per insetti. Utile ma  non indispensabile un pc portatile.
 
  
Un Tour fotografico dedicato alle foreste, con le tre varianti più  spettacolari, foresta di montagna, foresta pluviale e foresta a  mangrovie.
> Penisola di Osa, Rio Sierpe.
Lungo il Rio Sierpe  navigheremo far i canali della foresta a mangrovie più grande del  centro
America, uccelli, rettili, granchi violinisti, paesaggi grandiosi  circondano il Sierpe, ma non ci accontenteremo di questo, andremo anche a piedi  a cercare i dendrobati, le coloratissime e
minuscole rane dalla pelle  velenosa.
> Parco Nazionale Tortuguero
Ci sposteremo in barca lungo i  canali de Tortuguero, alla ricerca di immagini paesaggistiche,
caimani,  scimmie, non è improbabile riuscire a fotografare un lamantino, all'imbrunire ci  concentreremo
sugli anfibi, qui è possibile trovare l'Agalychnys callidrias  considerata fra le raganelle
più belle del mondo, senza disdegnare i rettili  e tanto meno i mammiferi dedicheremo
attenzioni anche alla spiaggia dove  nidificano le tartarughe marine.
> Riserva di Monteverde
La foresta  umida di montagna, andremo alla ricerca del quetzal e dei colibri, anche qui  sarà
possibile fare incontri interessanti con rettili e anfibi, primati,  insetti affascinanti e soprattutto
paesaggi mozzafiato. Nella Riserva di  monte Verde ci sposeremo a piedi lungo i comodi sentieri.
   
 Dettaglio programma: http://www.ruta40.it/tour_viaggio_vacanza_tour_fotografico_costa_rica.htm
   
 foto tratte da - archivio Ruta 40 ©  -
  
 --------------------------------------------------------------------
Per  maggiori informazioni: 
  
 UFFICIO STAMPA RUTA 40
e-mail:  press@ruta40.it
  
 Informazioni e Prenotazioni:
  
 RUTA 40
Boutique Tour Operator
Via San Rocchetto, 16 
10143  TORINO
Tel. 011 7718046 
Fax 011  0960044
e-mail:     info@ruta40.it
web-site:     www.ruta40.it