"Lo stato dell'arte, al momento, parlando del rapporto gelato-diabete, fa sì che nella stragrande maggioranza dei casi in gelateria non si trovino prodotti adatti ai diabetici. Qualcuno ha ideato ricette a basso contenuto zuccherini ma si tratta di rare eccezioni. Il consiglio per chi soffre di diabete, sempre dopo aver avuto il benestare del proprio medico di fiducia, è di ricavare un piccolo spazio per il gelato all'interno della propria dieta. L'importante è essere consapevoli che una coppetta di gelato da 100 grammi comprende tra il 17% e il 22% di zuccheri aggiunti. Un altro suggerimento? Chiedere al gelatiere di fiducia se fa uso di polioli. Attenzione soprattutto ai sorbetti di frutta: in tali ricettazioni gli zuccheri aggiunti rappresentano una percentuale più alta, dal 25% al 32%. La buona notizia è che i docenti di Carpigiani Gelato University stanno preparando per l'Anno Accademico 2014/15 un corso molto innovativo, dedicato ai gelatieri in attività che vogliono specializzarsi proprio nella creazione di gusti di gelato privi di carboidrati solubili. Possiamo anticipare che le ricette presentate durante tale corso si caratterizzeranno per l'uso di polioli (o sugar-alcohol) e potrebbero soddisfare il palato di tutti i diabetici. Per una questione strutturale, i gelati hanno un contenuto di carboidrati solubili necessario ad abbassare il punto di congelamento e quindi a creare piccoli cristalli di ghiaccio, responsabili della setosità e della cremosità del prodotto finale".Ultime news di Lavoro e Formazione
Cerca nel blog
lunedì 6 ottobre 2014
CORSI ONLINE GRATUITI E GELATO PER DIABETICI: RIVOLUZIONE D'AUTUNNO IN CARPIGIANI GELATO UNIVERSITY
"Lo stato dell'arte, al momento, parlando del rapporto gelato-diabete, fa sì che nella stragrande maggioranza dei casi in gelateria non si trovino prodotti adatti ai diabetici. Qualcuno ha ideato ricette a basso contenuto zuccherini ma si tratta di rare eccezioni. Il consiglio per chi soffre di diabete, sempre dopo aver avuto il benestare del proprio medico di fiducia, è di ricavare un piccolo spazio per il gelato all'interno della propria dieta. L'importante è essere consapevoli che una coppetta di gelato da 100 grammi comprende tra il 17% e il 22% di zuccheri aggiunti. Un altro suggerimento? Chiedere al gelatiere di fiducia se fa uso di polioli. Attenzione soprattutto ai sorbetti di frutta: in tali ricettazioni gli zuccheri aggiunti rappresentano una percentuale più alta, dal 25% al 32%. La buona notizia è che i docenti di Carpigiani Gelato University stanno preparando per l'Anno Accademico 2014/15 un corso molto innovativo, dedicato ai gelatieri in attività che vogliono specializzarsi proprio nella creazione di gusti di gelato privi di carboidrati solubili. Possiamo anticipare che le ricette presentate durante tale corso si caratterizzeranno per l'uso di polioli (o sugar-alcohol) e potrebbero soddisfare il palato di tutti i diabetici. Per una questione strutturale, i gelati hanno un contenuto di carboidrati solubili necessario ad abbassare il punto di congelamento e quindi a creare piccoli cristalli di ghiaccio, responsabili della setosità e della cremosità del prodotto finale".Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.









Nessun commento:
Posta un commento