CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta aggiornamento professionale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aggiornamento professionale. Mostra tutti i post

giovedì 16 novembre 2017

Formazione: Notai, a Catania convegno nazionale su nuove funzioni della professione

Risultati immagini per Formazione, Notai,
Sabato 18 novembre, ore 9.30 – 18.00, Grand Hotel Baia Verde (Acicastello, CT)

"LE NUOVE FUNZIONI DEL NOTAIO NELLA SOCIETÀ CHE CAMBIA"

Convegno nazionale organizzato dai Consigli di Catania e Caltagirone, e di Messina

CATANIA – "Le nuove funzioni del Notaio nella società che cambia": è questo il fulcro tematico del convegno che si svolgerà sabato 18 novembre, nella sala congressi del Grand Hotel Baia Verde (Acicastello) a partire dalle 9.30

Un evento di respiro nazionale, organizzato dai Consigli Notarili di Catania e Caltagirone, e di Messina, che si svilupperà in due sessioni, mattutina e pomeridiana.

«Saranno approfonditi argomenti che riguardano l'attualità degli studi professionali – spiega il presidente dei Notai etnei Giuseppe Balestrazzi – la gestione dei conti correnti, la riforma del terzo settore, il ruolo della comunicazione, le sfide della concorrenza, nonché discipline a carattere tecnico. Interverranno numerosi colleghi, provenienti da diverse parti d'Italia, in qualità esperti in materia e di componenti delle Commissioni del Consiglio nazionale del Notariato».

I lavori saranno presieduti dal docente ordinario di Diritto Civile presso l'Università di Catania Giovanni di Rosa. Prenderanno parte al tavolo dei relatori i notai Melchiorre Macrì Pellizzeri, Gianluca Abbate, Carlo Saggio, Giovanni Liotta, Raffaele Trabace; il direttore della comunicazione del Notariato Massimiliano Levi; il dottore commercialista Nicola Forte; e l'avvocato Anselmo Barone.




--

lunedì 26 giugno 2017

L'Università Insubria vince il bando europeo per la formazione dei giudici

125 magistrati, mediatori e notai potranno partecipare alle attività formative


Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria è fra i vincitori (10 in tutta l'Unione Europea) di un bando della Commissione dell'Unione Europea, per la formazione e l'aggiornamento professionale dei magistrati, dei mediatori e dei notai.

125 giudici tra magistrati di ogni ordine e grado (indipendentemente dall'attuale assegnazione), mediatori, notaie tirocinanti, potranno partecipare a una serie di eventi formativi in Italia e all’estero che inizieranno a ottobre 2017 e proseguiranno fino a giugno 2018.

L'innovativo progetto internazionale si pone l’obiettivo di migliorare le competenze tecniche nella lingua inglese nell'ambito del Diritto della concorrenza dell'Unione Europea.

Le iniziative principali si dividono in sessioni comuni e in sessioni parallele. 
I partecipanti potranno così valorizzare la propria preparazione tecnico-linguistica nel settore del diritto della concorrenza, e la non comune possibilità di conoscere e confrontarsi con i colleghi di altri Stati membri interessati alle stesse tematiche, sfruttando l'approfondimento intervenuto della conoscenza di una lingua comune.

Le sessioni parallele si svolgono in ciascuno Stato membro, e sono effettuate soprattutto tramite una piattaforma dedicata online. 
È prevista una sola sessione introduttiva in aula, nel mese di ottobre 2017.

La prima sessione comune per tutti i partecipanti si svolgerà a Como il 3 novembre e avrà a oggetto l’aggiornamento sul diritto della concorrenza dell’Unione europea

La seconda sessione comune si svolgerà a Varsavia il 1 dicembre e avrà a oggetto le problematiche e gli usi linguistici nel settore tecnico specialistico.


Al progetto partecipano come partner l’Università di Varsavia, Polonia; Università di Burgos, Spagna; l’Università dello Ionio, Corfù, Grecia; il Centro di eccellenza Jean Monnet di Abbazia, presso l’Università di Fiume, Croazia.


Per ulteriori informazioni e iscrizioni al progetto è possibile inviare una mail al Coordinatore del Progetto, dott.ssa Silvia Marino (silvia.marino@uninsubria.it), preferibilmente entro il 30 giugno 2017.

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *