La facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli”  dell’Università di Bologna (Polo scientifico-didattico di Forlì), in  collaborazione con l’azienda Ausl di Forlì e Ser.In.Ar  Forlì-Cesena, attiva per l’anno accademico 2010/2011 la seconda  edizione del corso di Alta Formazione in “Informazione e Comunicazione  dei Servizi Pubblici", che si svolgerà presso l'ospedale di Forlì. Oltre  ai docenti, sono previsti gli interventi di giornalisti e  professionisti della comunicazione nazionali. Gli interessati potranno  iscriversi entro il 7 Febbraio 2011
, dove è possibile consultare il bando di ammissione.
Facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffili”, Università di Bologna, Polo di Forlì
Ser.In.Ar. Forlì-Cesena
La  facoltà di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” dell’Università di  Bologna (Polo scientifico-didattico di Forlì), in collaborazione con  l’azienda Ausl di Forlì e Ser.In.Ar  Forlì-Cesena, attiva per l’anno accademico 2010/2011 la seconda  edizione del corso di Alta Formazione in “Informazione e Comunicazione  dei Servizi Pubblici”. Non un semplice corso di comunicazione pubblica,  ma un “laboratorio” di comunicazione e studio del giornalismo che  integra competenze teoriche, legate allo studio della comunicazione e  delle politiche pubbliche, capacità tecniche, con approfondimenti sulle  modalità di comunicazione scritta e parlata, ed esperienze  professionali, con interventi di ospiti che operano a livello nazionale  su tutti i principali mezzi di informazione (agenzie di stampa,  quotidiani, settimanali, televisioni, radio e internet). In particolare  sono previsti gli interventi di SARA SCALIA (Rai2), ARMANDO MASSARENTI  (Il Sole 24 Ore), CARLO GARGIULO, EDOARDO ROSATI (Oggi), SALVATORE  GIANNELLA (BBC Italia), MICHELA VUGA ( Agr- CNRmedia), DAVID FRATI  (Yahoo salute) e FRANCESCA MUSACCHIO (Agenzia DIRE).
Finalità e Obiettivi
Il progetto intende formare figure  professionali in grado di svolgere una funzione efficace di raccordo tra  Pubblica Amministrazione e cittadini. Un’attenzione particolare sarà  rivolta all’offerta di servizi pubblici quali sanità e tutela  dell’ambiente.
Destinatari del Corso
Il corso si rivolge in primo luogo a  dirigenti e dipendenti della Pubblica Amministrazione e di enti privati  (fondazioni, cooperative, associazioni, imprese) che svolgano, o che  siano interessati a svolgere, compiti legati alla comunicazione dei  servizi pubblici. In secondo luogo, il corso è diretto a laureati  interessati ad acquisire competenze professionali utili per operare  nella comunicazione della Pubblica Amministrazione.
Corsi
Il corso attribuisce un totale di 29 Crediti Formativi  Universitari, articolati nei seguenti moduli: Comunicazione strategica  (PROF.CRISTIAN VACCARI 4 CFU) – Giornalismo e servizi pubblici (PROF.SSA  TIZIANA RAMBELLI 3 CFU) – Comunicazione scientifica e comunicazione  pubblica (PROF.VENERINO POLETTI 2 CFU) – Internet e comunicazione dei  servizi pubblici (PROF.SSA LEDA GUIDI 2 CFU) – Scrittura professionale  efficace (PROF.GIOVANNI ACERBONI 4 CFU) – Tecniche di comunicazione  orale (PROF.SSA ALESSANDRA FRABETTI 4 CFU) – Politiche sanitarie  (PROF.FEDERICO TOTH 3 CFU) – Politiche ambientali (PROF.SSA RENATA LIZZI  3 CFU) – Project work in azienda per gli studenti lavoratori; per gli  studenti non occupati, tirocinio pratico presso strutture di  comunicazione; in alternativa per entrambi, progetto di ricerca  individuale (4 CFU) – Prova finale.
Metodo didattico
Il corso si svolgerà attraverso lezioni ed  esercitazioni in aula, tutti i sabati dalle ore 10 alle ore 18, a  partire dal 5 marzo 2011 fino al 16 luglio 2011, presso l’Ospedale  Morgagni-Pierantoni di Forlì (via Forlanini, 34).
Nel corso degli incontri, i partecipanti saranno incentivati a tracciare  collegamenti tra i materiali didattici e la propria esperienza  professionale, in modo da favorire l’integrazione tra teoria e pratica,  l’acquisizione di competenze operative e il perfezionamento delle  proprie capacità lavorative. I moduli di Tecniche di comunicazione orale  e Scrittura professionale efficace saranno organizzati come laboratori  interattivi, con esercitazioni pratiche coordinate dai docenti, in modo  da favorire l’apprendimento immediato delle tecniche illustrate.
A completamento del corso, gli studenti realizzeranno un project work  nel quale applicheranno le competenze apprese per introdurre nuove  attività o migliorare processi già avviati all’interno dell’ambito  lavorativo, in modo da favorire il trasferimento delle conoscenze e  l’efficacia della comunicazione nelle strutture interessate. Gli  studenti non occupati potranno svolgere questa esperienza attraverso uno  stage formativo in strutture convenzionate oppure realizzare un  progetto di ricerca individuale per approfondire alcune tematiche  trattate nel corso.
Requisiti di accesso e iscrizioni
Il corso di Alta Formazione è un progetto didattico a numero programmato, con un minimo di 16 e un massimo di 45 partecipanti.
Gli interessati potranno iscriversi entro il 7 Febbraio 2011 sul sito 
www.almawelcome.unibo.it,  dove è possibile consultare il bando di ammissione. Possono presentare  domanda di partecipazione studenti italiani e stranieri, in possesso di  un titolo di Laurea triennale, specialistica/magistrale e/o di vecchio  ordinamento, o di diploma di maturità. L’iscrizione è quindi aperta  anche a laureandi, iscritti a corsi di Laurea triennale, specialistica e  magistrale e lavoratori non laureati. La selezione avverrà attraverso  valutazione dei titoli e delle esperienze lavorative il 10 Febbraio  2011. Non è necessario che gli iscritti si presentino alle selezioni.
Quota d’iscrizione
Euro 1.500.
Informazioni generaliBando di iscrizionePer iscriversiSito Web del corso Informazioni amministrative
Luigia Binetti (Ser.In.Ar, sede di Cesena):
tel. 0547368311, email 
lbinetti@criad.unibo.itInformazioni sulle iscrizioni
Lucia Sternini (Ausl di Forlì)
Tel. 0543731339, cell. 3472330438, email 
l.sternini@ausl.fo.itInformazioni sulla didattica
Dott. Cristian Vaccari (Direttore del corso)
cell. 3924893007, email 
cristian.vaccari@unibo.itInformazioni per giornalisti e uffici stampa
Dott.ssa Tiziana Rambelli (Ausl di Forlì)
cell. 3285305564, email 
t.rambelli@ausl.fo.it, 
ufficio.stampa@ausl.fo.it-- Postato da  tiziana  su  Nuovo CorrieredelWeb