Il Centro di Ricerca Religioni,   Diritti, Economie nello Spazio Mediterraneo (REDESM) e il Centro Studi sulla   Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM) del Dipartimento di Diritto, Economia e   Culture dell'Università degli Studi   dell'Insubria – sede di Como organizzano la Winter School in "Mediazione e dinamiche di relazione nella   società complessa", che si terrà dal 6 al 10 febbraio presso il   Chiostro di S. Abbondio a Como.
La Winter School si articolerà   attorno a cinque temi principali: la mediazione secondo il modello   umanistico, come occasione di trasformazione; la mediazione in ambito familiare, con un   focus sulla ricerca della conciliazione delle parti in conflitto, attivando le   loro risorse relazionali e psicologiche positive per salvaguardare il benessere   relazionale delle parti coinvolte; la mediazione civile, per risolvere le   controversie, e la mediazione in ambito   sanitario, tra medico e paziente; la mediazione penale e reati di   terrorismo, con testimonianze di un percorso di Giustizia Riparativa; e,   infine, mediazione e   radicalizzazione, con interventi dedicati all'islamismo radicale e alla   radicalizzazione jihadista.
Gli approfondimenti teorici saranno   inoltre integrati da laboratori applicativi e dalla presentazione di situazioni   esperienziali. 
Interverranno Grazia Mannozzi, Docente di Diritto   penale e Direttore del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione   CeSGReM dell'Università degli Studi dell'Insubria; Giovanni Angelo Lodigiani, Docente di   Giustizia riparativa e mediazione penale presso l'Università degli Studi   dell'Insubria; Claudio Fontana,   Mediatore Penale; Cesare Bulgheroni,   Avvocato, Mediatore e Docente di Mediazione familiare presso l'Università degli   Studi dell'Insubria; Alessandro   Motto, Docente di Diritto Processuale Civile presso l'Università degli Studi   dell'Insubria; Rossana Novati,   Avvocato e Mediatore, Gruppo Humanitas; Chiara Perini, Docente di diritto   penale presso l'Università degli Studi dell'Insubria; Francesca Ruggieri, Docente di Diritto   processuale penale presso l'Università degli Studi dell'Insubria; Adolfo Ceretti, Docente di Criminologia   presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca; Stefano Marcolini, Docente di diritto   processuale penale presso l'Università degli Studi dell'Insubria e Khalid Rhazzali, Docente di Sociologia   della Religione e della Politica all'Università di Padova e Ricercatore e   coordinatore presso l'Agence Nationale de la Recherche di Parigi.
Le iscrizioni sono aperte fino al 23   gennaio. La quota di partecipazione è   di 200 euro per l'intera settimana e 60 euro per la singola giornata di studio.   Per gli studenti universitari (intera settimana) la quota è di 60 euro per gli   Studenti dell'Università dell'Insubria e 100 euro per gli studenti delle altre   Università.
Per informazioni e iscrizioni
WINTER SCHOOL
Mediazione e dinamiche di relazione nella società   complessa
6-10 febbraio 2017
Chiostro di S. Abbondio
Como
PRIMA GIORNATA: lunedì 6 febbraio 2017
Andare alle radici: la mediazione   umanistica
9.30-12.30: Lo spirito della mediazione umanistica (Grazia   Mannozzi - Docente di Diritto penale e Direttore del Centro Studi sulla   Giustizia Riparativa e la Mediazione CeSGReM, Università degli Studi   dell'Insubria e Giovanni Angelo Lodigiani - Docente di Giustizia   riparativa e mediazione penale, Università degli Studi dell'Insubria)   
13.30-16.30: La mediazione umanistica: un'esperienza di   trasformazione. Laboratorio (Claudio Fontana - Mediatore Penale)   
SECONDA GIORNATA: martedì 7 febbraio   2017
La mediazione familiare
9.30-12.30: Mediazione familiare: strumento di giustizia e di cura   del legame (Cesare Bulgheroni - Avvocato e Mediatore, Docente a contratto   di Mediazione familiare, Università degli Studi dell'Insubria)   
13.30–16.30: La mediazione familiare. Laboratorio (Cesare   Bulgheroni - Avvocato e Mediatore, Docente a contratto di Mediazione   familiare, Università degli Studi dell'Insubria) 
TERZA GIORNATA: mercoledì 8 febbraio   2017
La mediazione civile
9.30-12.30: La mediazione civile: "un altro modo" di risolvere le   controversie (Alessandro Motto - Docente di Diritto Processuale Civile,   Università degli Studi dell'Insubria) 
13.30–16.30: La medi(C)azione tra medico e paziente. Laboratorio   (Rossana Novati – Avvocato e Mediatore, Gruppo Humanitas)   
QUARTA GIORNATA: giovedì 9 febbraio   2017
La sfida della mediazione: il dialogo possibile tra   autori e vittime di reati gravissimi
9.30-12.30: Mediazione penale, reati gravi e di terrorismo   (Chiara Perini - Docente di diritto penale Università degli Studi   dell'Insubria, Francesca Ruggieri - Docente di Diritto processuale   penale, Università degli Studi dell'Insubria, Grazia Mannozzi - Docente   di Diritto penale e Direttore del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la   Mediazione CeSGReM, Università degli Studi dell'Insubria) 
13.30-16.30: Esperienze e letture da "Il libro dell'Incontro" (Il   Saggiatore, 2016). Laboratorio (Adolfo Ceretti - Docente di Criminologia,   Università degli Studi di Milano-Bicocca, Giovanni Angelo Lodigiani -   Docente di Giustizia riparativa e mediazione penale, Università degli Studi   dell'Insubria, Stefano Marcolini - Docente di diritto processuale penale,   Università degli Studi dell'Insubria).
                        
QUINTA GIORNATA: venerdì 10 febbraio   2017
Spazio urbano, conflitti e modelli di   mediazione
9.30-12.30: Islam, islamismo radicale e radicalizzazione jihadista   (Khalid Rhazzali - Docente di Sociologia della Religione e della   Politica, Università di Padova - Ricercatore e coordinatore Unità di ricerca   Religione e carcere, Programma TRANSMED, Agence Nationale de la   Recherche-ANR-FR, Circulation religieuse et ancrages méditerranéens-CIRELANMED)   
13.30-16.30: Quale Mediazione di fronte alla radicalizzazione?   (Khalid Rhazzali - Docente di Sociologia della Religione e della   Politica, Università di Padova - Ricercatore e Coordinatore Unità di ricerca   Religione e carcere, Programma TRANSMED, Agence Nationale de la   Recherche-ANR-FR, Circulation religieuse et ancrages méditerranéens-CIRELANMED)   
* * * 
Direzione scientifica: Professori Alessandro Ferrari e Grazia Mannozzi   
Coordinamento scientifico: Dott.ssa Alessandra Gaetani 
Destinatari: studenti, dottorandi, dottori di ricerca,   professionisti, magistrati, avvocati, operatori sociali, mediatori   
Costi di iscrizione: 200 euro per l'intera settimana; 60 euro per la   singola giornata di studio. 
Costi iscrizione per studenti universitari   (intera settimana): 60 euro per gli Studenti   dell'Università dell'Insubria; 100 euro per gli studenti delle altre Università.   
Versamento da effettuare dall'1 al 23 gennaio 2017   presso la Banca Popolare di Sondrio – Filiale 158 – viale Belforte n 151, 21100   Varese – IBAN IT78 R 05696 10801 000085106X95 - BIC/SWIFT: POSOIT22   
Crediti: 5 CFU per gli studenti universitari che   frequentano l'intera settimana. 
Sono stati richiesti i crediti formativi e il Patrocinio   all'Ordine degli Avvocati di Como.
 
Nessun commento:
Posta un commento