Marcello Pacifico (Anief-Cisal): per evitare
le solite code giudiziarie derivanti da norme imperfette è bene che nella
imminente fase di verifica delle deleghe alla Legge 107/2015, si accolga la
nostra proposta di accogliere nelle GaE tutti coloro che hanno ottenuto l’abilitazione.
È fondamentale riaprire le GaE e
l’inserimento in fascia aggiuntiva di tutti gli abilitati, senza l’attesa
costante delle decisioni dei giudici, come nel caso dei diplomati magistrale
che si sono rivolti ai legali dell’Anief. Il doppio canale di reclutamento deve
essere mantenuto in vita per alcuni anni; allo stesso modo, devono essere
collocati in organico di diritto tutti i posti oggi nascosti in organico di
fatto. Ad iniziare dall’organico di sostegno, che va attribuito integralmente
al personale di ruolo, con cattedre al 31 agosto, cancellando la vergogna dei
posti in deroga a supplenti per più di un anno: anche perché un posto in deroga
assegnato oltre i 12 mesi non è più tale e per questo deve essere inserito in
organico di diritto.
Cambiano le modalità per
diventare insegnante: per accedere alla docenza bisognerà essere in possesso
della laurea, anche per gli educatori degli asili nido, e successivamente vincere
il concorso pubblico. Chi lo supererà si inserirà in un percorso di formazione
di tre anni, due dei quali da svolgere all’interno delle scuole per superare il
tirocinio. Il percorso si concluderà, dopo il terzo anno, con l’assunzione a
tempo indeterminato. Lo prevede una delle otto leggi delega della “Buona
Scuola”, approvati ieri dal Consiglio dei Ministri: quella sulla Formazione iniziale e accesso
all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado. In attesa di
avviare un confronto con le parti interessate in vista dell’approvazione
definitiva, e di conoscere il testo su cui nelle prossime settimane saranno
chiamate ed esprimersi anche le commissioni parlamentari di Camera e Senato, il
Miur ha realizzato una sintesi dei contenuti principali.
“Il decreto riguarda le
future e i futuri insegnanti e prevede una fase transitoria per chi oggi è già
iscritto nelle graduatorie di istituto”, ha precisato il Ministero dell’Istruzione, facendo dunque intendere che si sta lavorando per allestire una corsia
preferenziale per le tante decine di migliaia di precari già in possesso
dell’abilitazione all’insegnamento. Per il sindacato, la tutela dei precari
inseriti nelle graduatorie d’istituto viene a costituire un’apertura
importante, chiesta formalmente da tempo, sia attraverso gli emendamenti alla Legge di Stabilità 2017, sia come modifica al decreto Milleproroghe in via di
approvazione definitiva.
Il mancato inserimento nelle
GaE de personale docente abilitato andrebbe, infatti, a costituire un danno
irreparabile per questa categoria di docenti. L’inserimento in coda nelle
Graduatorie ad Esaurimento, è bene spiegarlo, dovrà però avvenire sia per
coloro che sono oggi inseriti nella seconda fascia d’Istituto, sia per chi è in
procinto di entrarvi in occasione della “finestra” di aggiornamento prevista
nella prossima primavera (da estendere assolutamente anche alle stesse GaE, per
evitare i disastri derivanti da un disallineamento temporale privo di senso introdotto dal decreto Milleproroghe dello scorso anno).
“Per evitare le solite
code giudiziarie derivanti da norme imperfette - spiega Marcello Pacifico,
presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – è bene che nella
imminente fase di verifica delle deleghe alla Legge 107/2015, si accolga la
nostra proposta di accogliere nelle GaE tutti coloro che hanno ottenuto
un’abilitazione all’insegnamento. Per questo motivo è fondamentale la riapertura
delle Graduatorie a Esaurimento e l’inserimento in fascia aggiuntiva di tutti
gli abilitati, senza l’attesa costante delle decisioni dei giudici, come nel
caso dei diplomati magistrale che si sono rivolti ai legali dell’Anief; allo stesso
modo, deve essere prevista una tutela per i laureati inseriti o da inserire
nelle graduatorie d’istituto”.
“Proprio perché ci
avviamo a vivere una fase transitoria – continua Pacifico - il doppio canale di
reclutamento - GaE e merito – deve, infatti, essere mantenuto in vita ancora
per alcuni anni e devono necessariamente essere collocati in organico di
diritto tutti i posti oggi tacitamente nascosti in organico di fatto. Vale come
esempio eclatante, l’attuale organico di sostegno, che va attribuito
integralmente al personale di ruolo,con cattedre al 31 agosto,cancellando la
vergogna dei posti in deroga a supplenti per più di un anno, contrariamente al
70% ad oggi utilizzato: anche perché un posto in deroga assegnato oltre i 12
mesi non è più tale e, per questo, deve essere inserito in organico di diritto.
Per tali motivi – conclude il sindacalista Anief-Cisal - l’adeguamento dei
posti va fatto subito, altrimenti la collocazione in GaE degli abilitati non si
tradurrà in stabilizzazioni ma nel solito precariato all’italiana sine die”.
TUTTE LE INDICAZIONI ANIEF SUGLI 8 DECRETI DELEGATI
APPROVATI DAL CDM IL 14 GENNAIO 2017.
Per quanto riguarda le
scuole all’estero, è fondamentale che si valorizzi al massimo l’operato del
personale che opera in strutture collocate in territorio non italiano. Visto
che ancora oggi il 50 per cento dei
docenti è precario e nei loro confronti l’indennità aggiuntiva, assegnata al personale di ruolo,
è inspiegabilmente ridotta della metà. Vengono poi spezzoni per anni assegnati
su posti vacanti e di queste situazioni non sono state considerate nella
riforma “La Buona Scuola”. Mettendo così a rischio il servizio scolastico
offerto a 31mila studenti frequentanti quelle scuole.
Sulla riforma della formazione fino a 6 anni,
invece, il decreto delegato dovrebbe contenere delle misure che prevedono
l’aggiunta del segmento 0-3 anni all’attuale impianto 3-6 anni, nell'ottica di
una continuità verticale che vedrebbe finalmente integrato il sistema fino
all’inizio della primaria. Tra le novità, servirebbe però anche la fondamentale
introduzione dell’anno “ponte”, con la presenza contemporanea di maestri della
scuola dell’infanzia e primaria: a 5 anni di età,
infatti, i bambini necessitano di un’attenzione pedagogica maggiore. Con il
percorso scolastico che potrebbe anche esaurirsi a 18 anni, come avviene in
molti altri Paesi.
L’introduzione
della copresenza porterebbe l’incremento di almeno 30mila docenti, cui si
aggiungerebbero quelli considerati dalla riforma, pari ad almeno altri 25mila
nuovi insegnanti di settore (necessari per incrementare fino al 33 per cento la diffusione degli asili nido,
soprattutto al Sud). In tal modo, le nuove immissioni in ruolo
permetterebbero finalmente la stabilizzazione dei docenti dell'infanzia delle
Graduatorie ad Esaurimento, incredibilmente dimenticati dalla Legge 107/15. E
con loro anche dei precari abilitati non inseriti nelle graduatorie ad
esaurimento, che hanno svolto oltre 36 mesi di servizio. Oltre che tutti i
vincitori dei passati concorsi e di quello del 2016.
L’ultimo
decreto, relativo al riordino
dell’istruzione professionale, è chiaro che, dopo la sentenza n. 284/2016 della Corte
Costituzionale, non si può non tenere conto della centralità delle Regioni su questo
versante. In particolare, come ha detto la Consulta, sulla
“previsione degli standard strutturali,
organizzativi e qualitativi dei servizi educativi per l’infanzia e della scuola
dell’infanzia, diversificati in base alla tipologia, all’età dei bambini e agli
orari di servizio, prevedendo tempi di compresenza del personale dei servizi
educativi per l’infanzia e dei docenti di scuola dell’infanzia, nonché il
coordinamento pedagogico territoriale e il riferimento alle Indicazioni
nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di
istruzione, adottate con il regolamento di cui al decreto del Ministro
dell’istruzione, dell’università e della ricerca 16 novembre 2012, n. 254”.
Allo stesso modo, sempre in tema di riforma
dell’istruzione professionale, bisogna tenere conto di due norme basilari: lo statuto dei
lavoratori, il D.M. 300 del 1977, il quale nonostante alcune modifiche
recentemente apportate, prevede ancora, all'articolo 10, che il lavoratore è un
soggetto avente titolo a completare un percorso di studi. Allo stesso modo, lo
statuto degli studenti e delle studentesse del 1998 accorda il diritto degli
studenti alla partecipazione alle attività extracurricolari organizzate dalla
scuola. Purtroppo, sinora di tali indicazioni non risulta traccia nelle bozze
attuative predisposte.
A proposito, della delega su valutazione e certificazione delle competenze ed Esami di Stato, il
sindacato ritiene continuare a mantenere un assetto tradizionale con una parte
maggioritaria esterna alla scuola di appartenenza degli alunni. Vanno
scongiurate, a tal proposito, quelle derive che vorrebbero trasformare gli
Esami di Stato in un pro-forma. Altrettanto fondamentale ed imprescindibile è
il mantenimento del valore legale del titolo di studio.
Sulla cultura
umanistica, Anief ritiene che vanno introdotte nella scuola secondaria di
secondo grado due ore obbligatorie di Filosofia sia di Storia. Per quel che
concerne, invece, il diritto allo studio,
è basilare un incremento sostanzioso delle borse di studio, ad iniziare dagli
studenti appartenenti a nuclei familiari non abbienti. Inoltre, vanno
incrementati gli organici laddove sono più alti i tassi di dispersione
scolastica, di disoccupazione e di collegamento con il mondo del lavoro.
Ricordiamo, a questo proposito, che l’Italia è l’unico Paese dell’Ocse che dal
1995 non ha aumentato la spesa per studente nella scuola primaria e secondaria,
a dispetto di un aumento in media del 62% degli altri Paesi dell’area Ocse. Con
le tasse universitarie che continuano costantemente ad aumentare.
Su formazione iniziale e accesso
all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, è utile
gestire al meglio la fase transitoria che ci si appresta a vivere, al fine di tutelare i
docenti precari. In particolare, il perdurante disallineamento tra domanda e
offerta dovuto al blocco dell’aggiornamento delle GaE, il mancato inserimento
di personale abilitato, la contrazione degli organici e la falsa individuazione
dell’organico di diritto, che produce nuovo precariato con sempre più numerose
e certe condanne del Miur al pagamento di scatti stipendiali, mensilità estive,
risarcimenti, spese legali.
Nessun commento:
Posta un commento