CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta occupazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta occupazione. Mostra tutti i post

mercoledì 9 maggio 2018

Occupazione. Corner Job: osservatorio sul mercato del lavoro per il primo trimestre 2018 e previsioni per il secondo trimestre

I RISULTATI DELL'OSSERVATORIO CORNERJOB SUL MERCATO DEL LAVORO PER IL PRIMO TRIMESTRE 2018 E LE PREVISIONI PER IL SECONDO TRIMESTRE:
IN FASCIA UNDER 30, Il 70% DEGLI UTENTI SONO MILLENIALS IN CERCA DI NUOVE OPPORTUNITA'

Milano, 9 maggio 2018 - CornerJob, l'app leader nel settore della ricerca del lavoro attraverso dispositivi mobili, ha pubblicato oggi i risultati dell'Osservatorio sul Mercato del Lavoro per il primo trimestre 2018 e le previsioni per il secondo trimestre.

Secondo quanto rilevato da CornerJob nel Q1 2018, la percentuale dei giovani (sotto i trent'anni) presenti sulla piattaforma alla ricerca di un lavoro sfiora il 70% e la maggior parte di essi ha almeno un anno di esperienza. 

Il dato è significativo in quanto non più direttamente collegato alla temporaneità di un lavoro tra le vacanze estive e quelle natalizie. Il fatto che questa fascia d'età si presenti con una o più esperienze di lavoro alle spalle significa quindi che non stiamo parlando di candidati "alle prime armi".

Per quanto riguarda la fascia d'età compresa tra i 31 e i 45 anni in cerca di lavoro non ci sono variazioni rispetto al trimestre precedente, assestandosi al 25% del totale. 
Segnali di leggero miglioramento si registrano invece tra gli over 45 che rispetto al Q1-2018 scendono di 2,6 punti percentuali e si stabilizzano a quota 5%. 

Sostanzialmente stabile è anche lo scarto di genere: le donne che utilizzano il mobile per la ricerca di un lavoro sono il 6% in più rispetto agli uomini. 

"Questo dato"commenta Eva Maggioni, Head of Sales and Strategy di CornerJob"è particolarmente interessante perché dimostra la spiccata sensibilità femminile verso tutti gli strumenti che velocizzano e ottimizzano la ricerca del lavoro. Mostrando quindi di non subire nessuna resistenza a cambiare paradigma e processi consolidati, se la contropartita è il conseguimento più agile del traguardo".

La Lombardia alla guida del mercato del lavoro.
Ancora una volta il mercato del lavoro è guidato dalla Lombardia che catalizza il 28% delle offerte e il 40% dei candidati (in deciso aumento di oltre 5 punti percentuali su entrambi i fronti rispetto al primo trimestre 2017). 

Al secondo posto, troviamo il Lazio con il 21% delle offerte e il 28% dei candidati e in decisa crescita rispetto al Q1 2017 (16,5% delle offerte e 16% delle candidature). 

Al terzo posto resta stabile la Campania con l'8% delle offerte e il 5% delle candidature seguita a meno di due punti di distanza sia sul fronte offerte, sia sul fronte candidati da Emilia Romagna, Piemonte (in ex aequo) e Veneto.

Cercasi agenti di commercio
Le offerte in ambito commerciale catalizzano il 40% del totale, senza sostanziali variazioni rispetto al Q1 2017. 
Segue il settore HoReCa-Turismo, a quota 25% e in crescita di 10 punti percentuali rispetto al primo trimestre dell'anno scorso, mentre al terzo e al quarto posto troviamo il settore GDO-Retail (con l'11% delle offerte pubblicate) ed estetica-benessere a quota 10%.

Sul fronte dei candidati le professioni più ricercate sono nel Turismo-Horeca che totalizza il 30% del totale
Seguono le professioni in ambito logistico-manifatturiero al 15e GDO- Retail a quota 14%.

"In questo quadro", puntualizza Maggioni, "è interessante rilevare come i millennials abbiano cambiato, rispetto alle generazioni precedenti, il loro approccio al lavoro, privilegiando i settori che rappresentano la struttura portante del cosiddetto Made in Italy: turismo, manufatturiero e retail. Settori che, forse più di altri, offrono la possibilità di una crescita e di esperienza di ampio respiro non solo dal punto di vista professionale.  

Focus sul secondo trimestre 2018: l'Italia riparte dal turismo
L'ultimo barometro sul 2017 diffuso da Federalberghi parla chiaro. Il turismo in Italia continua a crescere (+3% delle presenze rispetto al 2016) e, con esso, l'occupazione in questo settore (+1,9% per il solo comparto alberghiero). E i trend registrati da CornerJob sono anche più positivi. 

Le offerte di lavoro nel turismo-HoReCa nel primo trimestre del 2018 hanno toccato la quota del 25%, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di ben 10 punti rispetto al Q1 2017. "Mi sento di confermare serenamente che questo settore crescerà anche nel secondo trimestre 2018", afferma Eva Maggioni, Head of Sales & Strategy di CornerJob

"Il turismo in Italia non solo vale l'11% del PIL, ma è un settore che ha saputo, meglio di altri, cogliere le sfide dell'innovazione (investendo nella digitalizzazione) e quelle della diversificazione. Il fatto, ad esempio, di aver puntato moltissimo sul segmento enogastronomico ha dato un'ulteriore accelerata alla "rendita di posizione" di cui l'Italia gode con il suo immenso patrimonio artistico e storico. Un successo che, chiaramente, si traduce in una fonte importante di occupazione. Le opportunità sono moltissime e i primi a coglierle sono, e saranno sempre di più, i millennials. Che non vedono più nelle professioni legate al turismo e all'HoReCasolo un'esperienza temporanea, magari da sfruttare nel corso delle vacanze estive, ma il punto d'accesso a un progetto professionale strutturatoOggi lavorare come mixologisthospitality manager ecc. significa ricoprire e successivamente intraprendere una carriera che può portare a traguardi importanti. Se a questo aggiungiamo lo sviluppo senza sosta della "microimprenditoria turistica" creata dalla cosiddetta sharing economy, non mi è difficile pensare che, nel secondo trimestre 2018, il turismo darà risultati forse anche più sorprendenti rispetto al passato. E che nel corso dell'anno potrebbe essere una delle leve più significative per il rilanciodell'intero mercato del lavoro in Italia".   


A PROPOSITO DI CORNERJOB CornerJob è una piattaforma per dispositivi mobili dedicata alla ricerca di lavoro oggi attiva in Italia, Francia, Spagna e Messico. Tra i clienti in Italia vediamo nomi del calibro di Adecco, RandstadEataly, Geox, Amnesty International, Generali, Manpower e Angelini.  Con sede principale a Barcellona, CornerJob è stata fondata da Miguel Vicente, Gerard Olivé (già fondatori di Wallapop), David Rodriguez (CEO) e Mauro Maltagliati (co-founder). Nel 2016 è entrata nella top ten delle app più scaricate su AppStore e al primo posto delle app nella sezione "economia" di AppStore e Google Play. E anche nel 2017 è entrata nella top ten AppStore


--
www.CorrieredelWeb.it

Lavoro e occupazione. Barilla, campagna internazionale di Employer Branding: la firma è di Industree

Barilla affida a Industree Communication Hub la campagna internazionale di Employer Branding

 
Barilla lancia la nuova campagna internazionale di Employer Branding: due video di presentazione e 15 video testimonianze per raccontare una Employer Value Proposition forte e distintiva, ispirata allo statement: "Good for you, good for the planet". 

La creatività porta la firma di Industree Communication Hub 

Milano, 9 maggio 2018 - Una Employer Value Proposition forte e distintiva ha sorretto le scelte di comunicazione di Barilla nella creazione, con la collaborazione di Industree Communication Hub, della nuova campagna internazionale di Employer Branding.
Vera, attrattiva, credibile, unica e sostenibile, la EVP Barilla discende direttamente dallo scopo che Barilla, come azienda, si è data: "Good for you, good for the planet". Un modo di fare impresa ispirato al benessere delle persone e dell'ambiente: da questi elementi ha preso vita la campagna, che si è sviluppata attraverso una serie di filmati creati per condividere i contenuti strategici e di ispirazione, quali i punti dell'EVP e il purpose dell'azienda, e poi, in modo sempre più specifico, il valore aggiunto creato da e per i dipendenti Barilla.
Attraverso due video di lancio e 15 video testimonianze, i dipendenti hanno raccontato, con la propria voce, gli aspetti più significativi della value proposition interpretandola mediante la propria esperienza personale, in modo vero, aperto, trasparente. 
È il senso di appartenenza a Barilla la chiave di interpretazione di ogni storia, in cui persone uniche e diverse fra loro lavorano insieme condividendo valori e obiettivi. 
Lo "Human touch", l'orgoglio di sentirsi Barilla, le pratiche adottate a testimonianza dell'impegno verso diversity e inclusion, un ambiente dinamico e meritocratico, il lavoro guidato da uno scopo più alto legato a GYGP, la passione innata per la qualità sono solo alcuni dei temi toccati nelle videostorie girate in Paesi diversi, là dove Barilla è presente. Racconti di persone diverse per età, sesso, Paese di appartenenza, radici culturali, profilo professionale, obiettivi. Storie di vita quotidiana in cui il lavoro è la grande sfida e i colleghi rappresentano una risorsa per migliorare e scambiare idee. 
Le videostorie sono state affiancate da una campagna digital che ha reso tangibili i punti salienti dell'Employer Value Proposition declinata all'interno, verso tutta la popolazione Barilla nel mondo, e verso i potenziali candidati esterni.
***
Industree Communication Hub - gruppo con sedi a Milano, Reggio Emilia, Bologna - realizza progetti integrati di comunicazione per facilitare i processi di innovazione delle aziende. 
Corporate e HR Communication, Digital e social media marketing sono alcune delle aree in cui l'agenzia ha maturato un'esperienza pluriennale svolgendo attività con le più importanti aziende italiane e multinazionali. 
Il portfolio clienti include realtà come Ferrero, Barilla, UnipolSai, Panini, Maserati, Linear, Pirelli, Natuzzi, Sanofi, Autostrade per l'Italia, Reale Group, Pernod Ricard e Lamborghini.

--
www.CorrieredelWeb.it

lunedì 19 febbraio 2018

Occupazione e Lavoro: il futuro delle professioni è ibrido e personale. A Vicenza nasce Capitale NordEst

OCCUPAZIONE E LAVORO: IL FUTURO DELLE PROFESSIONI È IBRIDO E PERSONALE. 
A VICENZA NASCE 'CAPITALE NORDEST'.

Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio al Complesso universitario di Vicenza, 26 speaker del mondo dell'Università e del lavoro 'formano i formatori' per il futuro dell'occupazione giovanile.

La motivazione supera la competenza, il profilo social può essere un'arma a doppio taglio, la metà dei Curriculum ricevuti sono fuori target rispetto al profilo ricercato. 

Parte da esempi come questi e dalle esigenze quotidiane del recruiting la prima edizione di Capitale NordEst (20-21 febbraio 2018 – Complesso Universitario viale Margherita, 87 Vicenza) l'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro co-promosso da Regione Veneto, Esu di Verona con il coordinamento scientifico di Fondazione Emblema.

Obiettivo della due giorni, formare gli orientatori che operano nei centri per l'impiego, nelle università, enti e scuole per approfondire i temi della transizione studio-lavoro dei giovani e del loro percorso di ricerca di un'occupazione.

Si inizia alle 15.00 di martedì 20 febbraio con 'Coltivare le soft skills', la sessione che mette in luce come le caratteristiche personali e le capacità individuali dei giovani nel processo di selezione superino di gran lunga l'importanza delle competenze tecniche. 

A dirlo è la ricerca promossa da Fondazione Emblema 'Il Fattore Umano: competenze, soft skills e occupazione' che su un campione di 300 aziende, scelte in linea con le statistiche Istat sugli occupati, rivela come ben il 96,1% guardi più alla determinazione dei candidati che alle loro capacità tecniche.

Importanti anche i dati emersi sul fronte del curriculum vitae: il 58,7% del campione di aziende considera il formato europeo poco o per niente importante mentre le attività lavorative occasionali contano tanto quanto l'esperienza all'estero e sempre più centrali sono le attività extra lavorative, l'autonomia e la versatilità. 

Fondamentale anche il corretto uso dei social: l'85% degli intervistati dichiara di rivedere (in negativo) il giudizio sul candidato 6 volte su 10 dopo aver consultato il profilo sui social media. 

 Tra gli interventi: Claudio Gentili, responsabile Education e Innovazione Confidustria; Elena Donazzan, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Veneto; Cesare Benedetti, Presidente Zeta Farmaceutici Group; Anna Ledro, recruiting manager GlaxoSmithKline; Silvio Fortuna, Presidente Studi Universitari di Vicenza e Barbara Beltrame Giacomello, Vicepresidente Confindustria Vicenza e Giuseppe Venier, Amministratore delegato Umana.
  
Il 21 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 spazio a 'Nuovi lavori e lavori ibridi' con un focus sull'occupabilità dei profili. 
Come impatta sul lavoratore e sulla formazione? 

Per evolvere verso l'ibridazione, il lavoratore deve fare la fatica di imparare in modo ricorrente: piccoli investimenti continui in formazione molto breve e focalizzata. 

Per il mondo della formazione, invece, si apre l'era della formazione modello Lego o Plug&Play: non corsi di formazione lunghi e articolati, ma brevi e immediatamente efficaci. 

A queste e altre domande cercherà di dare una risposta la sessione conclusiva della prima edizione di Capitale NordEst. Tra gli interventi: Tiziano Barone, direttore Veneto Lavoro; Francesco Musco, Docente Università Iuav di Venezia; Eugenio Calearo Ciman, presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Vicenza.


Capitale NordEst è una iniziativa promossa da 4job, l'ufficio placement dell'ESU di Verona, e realizzata in collaborazione con la Regione Veneto e con il supporto di Fondazione Universitaria di Vicenza, Veneto Lavoro e Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Vicenza.  
Il coordinamento scientifico è affidato alla Fondazione Emblema, promotrice della Borsa del Placement.



--

sabato 17 febbraio 2018

Lavoro giovanile: al via selezioni per 18 tirocini di 2 anni in tutto il mondo

Edenred apre le porte ai neolaureati con la seconda edizione del programma Edenstep.

Edenred presenta la seconda edizione di Edenstep, un programma che offre ai neolaureati di talento un tirocinio full-immersion della durata di 24 mesi. 

A partire da settembre 2018, infatti, 18 laureati avranno l'opportunità di unirsi a un team Edenred in una tra dieci città del mondo, da Singapore a San Paolo del Brasile fino a Milano, nell'ambito del programma francese di tirocini V.I.E.

Questa iniziativa permetterà ai giovani selezionati di entrare nel primo importante progetto professionale della loro carriera all'interno di un gruppo multinazionale in rapida trasformazione.

Due percorsi per due differenti profili
Per la prima volta, il programma Edenstep 2018 si articola in due percorsi distinti: Edenstep Business per le professioni nelle aree della finanza, del marketing, della strategia e dello sviluppo di business, ed Edenstep Digital per le professioni legate alla tecnologia digitale.

I partecipanti a Edenstep Business, ad esempio, possono dare il loro contributo alla crescita dei pagamenti mobili, supportare lanci di prodotto o seguire progetti di trasformazione finanziaria. Il percorso Edenstep Digital è invece dedicato alla trasformazione digitale, dall'architettura e dalla data science fino al project management, allo sviluppo, alle infrastrutture, all'hosting, alle reti e alla sicurezza.

Edenstep, un impulso per la carriera di giovani neolaureati
Tutti coloro che partecipano a Edenstep ricevono supporto individuale (formazione e mentoring) nel corso dell'intero programma.

A partire dal 3 settembre 2018, i 18 partecipanti trascorreranno una settimana presso la sede centrale di Edenred a Parigi: in questo primo periodo di inserimento immersivo potranno incontrare i senior executive del Gruppo prima di trascorrere un'altra settimana alla scoperta delle diverse attività operative del Gruppo in varie sedi europee.

Tra la fine di settembre 2018 e settembre 2020, ciascun partecipante porterà a termine due missioni annuali in altrettante sedi Edenred; al termine del programma il Gruppo si riserva la facoltà di formulare una proposta di lavoro.

Edenstep, un passo verso il mondo
Il programma Edenstep offre ai giovani neolaureati l'opportunità di lavorare in uno dei tre continenti in cui è presente il Gruppo:
  • America Latina: Brasile (San Paolo), Messico (Mexico City)
  • Asia: Singapore (Singapore)
  • Europa: Austria (Vienna), Belgio (Bruxelles), Finlandia (Helsinki), Germania (Francoforte), Italia (Milano), Spagna (Barcellona), Regno Unito (Londra)
Come candidarsi?
I laureati interessati a partecipare al programma Edenstep possono inviare il proprio CV e una presentazione in lingua inglese su una slide PowerPoint all'indirizzo graduate.program@edenred.com prima del 15 marzo 2018.

Una volta esaminati i profili, i candidati preselezionati saranno invitati a partecipare a un incontro di recruitment di una giornata a Parigi (due interviste seguite da un case study di gruppo, in inglese).

I candidati devono essersi laureati nel 2017 o 2018 ed essere ammissibili al programma francese di tirocini V.I.E.; devono inoltre parlare fluentemente la lingua inglese e avere avuto un'esperienza professionale (stage, contratto temporaneo, posizione permanente), preferibilmente in un'area collegata alle attività del Gruppo.

Per maggiori informazioni:
www.edenred.com/en/edenstep.

"La trasformazione di Edenred ha radici profonde e, attraverso il passaggio verso il digitale e la diversificazione del business e della presenza geografica, ha un effetto importante sul nostro recruitment. Con Edenstep vogliamo attirare nuovi giovani di talento che condividono l'amore per i viaggi, la determinazione nell'affrontare le sfide e il desiderio di incontrare persone uniche", ha dichiarato Jacques Adoue, Executive Vice President, Human Resources and Corporate Social Responsibility di Edenred.

--
www.CorrieredelWeb.it

mercoledì 24 gennaio 2018

Trovare lavoro. Domino’s Pizza cerca cento nuove risorse


DOMINO’S PIZZA CERCA 100 NUOVE RISORSE

Si cercano Insider e Driver (addetti preparazione e vendita pizza e addetti consegne) da inserire in azienda nei prossimi 3 mesi principalmente sul territorio milanese

Oggi Domino’s Pizza ha già in organico 200 persone impiegate negli 11 punti vendita e all’interno del centro direzionale e logistico italiano

Milano, 24 gennaio 2018 - Domino’s Pizza è alla ricerca di 100 nuove figure professionali da inserire nei suoi punti vendita. 

Un numero significativo per la prima catena di pizza a domicilio al mondo, con oltre 14.000 pizzerie in oltre 85 paesi, che ha aperto i battenti in Italia ad ottobre 2015 e che oggi continua con successo la sua espansione nel Belpaese.

La catena in particolare è alla ricerca di 50 Insider e 50 Driver, che andranno ad aggiungersi alle 200 persone ad oggi impiegate in Domino’s Pizza.

Alessandro Lazzaronimaster franchisee di Domino’s Italia, ha commentato: “Stiamo ottenendo ottimi risultati, infatti, sempre più clienti ci stanno scegliendo perché riconoscono la qualità e l’originalità dei nostri prodotti, oltre che l’unicità del nostro servizio. Tutti fattori che ci hanno permesso di ampliare velocemente la nostra rete, supportati da una solida squadra di lavoro che è riuscita a trasmettere al pubblico la nostra passione tutta italiana della buona pizza, garantita da ingredienti selezionati e dalla tecnologia made in USA che ci permette di mantenere la promessa di un servizio inimitabile” – e continua –“Oggi puntiamo ad ampliare il nostro team e la vera sfida è trovare persone che vogliano mettersi in gioco e crescere insieme al nostro business, in un contesto internazionale, giovane e stimolante”.

Per le figure di Insider e di Driver (addetti preparazione e vendita pizza e addetti consegne) sono richieste ottime doti relazionali, orientamento al cliente e alla vendita, flessibilità e spirito di squadra. Il candidato/a, a diretto riporto dello Store Manager, si occuperà della gestione della clientela, della preparazione degli ordini e della consegna a domicilio. Il contratto iniziale offerto è di tipo dipendente, prevalentemente part-time nella fase iniziale, che potrà trasformarsi in full-time per coloro che proseguiranno la loro carriera all’interno dell’azienda. Gli interessati potranno mandare il proprio cv alla e-mail: risorseumane@dominositalia.it .

Tutte le persone selezionate saranno formate internamente nel punto vendita presso il quale presteranno servizio, acquisendo le nozioni fondamentali e sperimentando gli alti standard qualitativi che caratterizzano la catena. La policy di Domino’s è quella di investire in una formazione continua della risorsa, accompagnandola in un percorso individuale di crescita professionale.


BEST PRACTICE: LA STORIA DI UN DIPENDENTE DOMINO’S
Andrea Menoni, 24 anni, attuale store manager di Domino’s Pizza è uno dei primi assunti in Italia. Dopo la fine degli studi ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro, alla ricerca di una occupazione che gli desse stabilità e che potesse offrirgli un percorso stimolante e – al contempo - di crescita professionale. Il team HR di Domino’s Pizza ha visto in lui un potenziale, dandogli l’opportunità di mettersi in gioco e crescere all’interno della catena. Oggi, Andrea Menoni - in poco più di due anni - ha ricoperto diverse posizioni, passando da driver ad insider di Domino’s e successivamente a Store Manager: “Appena ho fatto il mio ingresso nel mondo del lavoro, mi sono scontrato con una realtà in cui la mia giovane età era sinonimo di inesperienza e di inaffidabilità. Domino’s è stata l’unica tra le aziende contattate a credere nella mia persona e ad investire su di me in formazione, tracciando un percorso ben definito fatto di obiettivi e di sempre maggiori responsabilità. In poco più di due anni, passo dopo passo, sono riuscito ad acquisire competenze e responsabilità sempre maggiori e ad avere una stabilità lavorativa che mi permette di sentirmi realizzato” – e continua – “Spero con il mio operato quotidiano di riuscire a contraccambiare la fiducia che Domino’s mi ha dato e mi dà ogni giorno, perché credo sia stato il motore che mi ha spinto ad imparare e a lavorare sempre meglio”.

DOMINO’S PIZZA
Fondata in Michigan nel 1960 Domino’s è oggi la prima catena di pizza a domicilio con più di 14.000 pizzerie in oltre 85 paesi. 

Da ottobre 2015 Domino's Pizza è presente in Italia con un centro direzionale e logistico, 10 punti vendita su Milano e 1 su Bergamo.

Il modello Domino's si differenzia per la sua essenza digital ed innovativa, capace di garantire un’esperienza di consumo unica grazie sia alle piattaforme digitali preposte (sito e APP dedicate, che raccolgono oltre il 60% degli ordini), sia all’offerta di prodotti originali, come le Domino’s Legends (le pizze famose a livello internazionale e reinterpretate per il mercato italiano).

Sito internet: https://www.dominositalia.it/
App: Domino’s Pizza Italia
FB: https://www.facebook.com/dominositalia/?ref=bookmarks
Instagram: Dominos_Italia
Video: https://www.youtube.com/channel/UCYwfjEJpG6pmrc21c3_Jd9g

sabato 30 dicembre 2017

2018 il desiderio degli studenti italiani è trovare lavoro

IL PRIMO DESIDERIO DEL 2018 PER GLI STUDENTI ITALIANI? 
UNA CHIAMATA DI LAVORO!

Un tempo erano i viaggi e comprarsi la prima macchina. Oggi tra gli studenti italiani vincono i sogni “normali” e funzionali ai loro bisogni concreti.

I sogni degli studenti italiani per il nuovo anno? Out desideri irrealizzabili e grandi aspirazioni: la maggior parte di loro si accontenterebbe di veder realizzati sogni concreti e risolte le esigenze della vita quotidiana. 

Ecco allora che allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre oltre la metà di loro (54%) sognerà di ricevere una chiamata di lavoro entro la prima settimana di gennaio, di potersi laureare a pieni voti (39%) o di superare gli esami di maturità senza patemi d’animo particolari (34%). 

Di fatto per sempre più studenti la massima aspirazione, se dovessero dire da cosa nascono i desideri che esprimeranno per il nuovo anno, è la soddisfazione di un bisogno concreto (46%), la realizzazione di un sogno si traduce infatti nella voglia di ottenere una maggiore indipendenza dalla propria famiglia (44%) una volta terminati gli studi.

E’ quanto emerge da uno studio del Sanpellegrino Campus* (www.sanpellegrino-corporate.it/it/sanpellegrino-campus) condotto su circa 2.500 studenti tra i 18 e i 25 anni con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) attraverso un monitoraggio online sui principali social network, forum e community per capire quali sono desideri e aspettative per il 2018.

Desideri realizzabili e che rispondono a esigenze che nascono dalla loro condizione di studenti e laureati

Quali esigenze dovrebbe soddisfare la realizzazione di un sogno per gli studenti italiani? Ben il  39% ha risposto “migliorare il proprio tenore di vita senza rivoluzionarla”. Ma il bisogno maggiore che viene espresso attraverso i sogni è “la voglia di ottenere una maggiore indipendenza dalla propria famiglia” (44%). 

Sono in molti, poi, a ritenere che la realizzazione di un sogno coincida con la possibilità di “dedicare un po’ di tempo a se stessi” (21%), anche se c’è chi ammette che il bisogno primario nella realizzazione di un sogno è ottenere qualcosa che faccia “sentire diversi dagli altri”, magari come una star (4%).

Quali desideri per il nuovo anno esprimeranno gli studenti allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre? 
I desideri degni dei racconti in stile Mille e una notte non sembrano più in pole position: per il 43% degli italiani, infatti, la realizzazione del sogno più grande si traduce con la soddisfazione di un bisogno concreto

Naturalmente non manca chi sogna esperienze nuove e grandi avventure di cui essere protagonista (18%), ma a tornare con i piedi sulla terra sono in molti (33%).

Un capodanno all’insegna della concretezza, insomma. Al termine del fatidico count down che segnerà l’ingresso nel 2018, infatti, ben il54% degli studenti spera in una chiamata di lavoro entro la prima settimana di gennaio. 

Tra i ragazzi che ancora studiano, invece, il primo desiderio sarà quello di potersi laureare a pieni voti (39%) o di superare gli esami di maturità senza patemi d’animo particolari (34%).

Le nuove professioni digitali battono il mito del posto fisso. Bebe Vio e Gigi Buffon i personaggi che più incarnano i valori in cui si riconoscono gli studenti oggi

E quale lavoro vorrebbero fare? 
Grande ribalta tra i giovani hanno i nuovi mestieri digitali, vero pallino di uno studente su 3 (32%). 

C’è infatti chi sogna di lavorare creativamente nei social media (42%) e chi invece di poter inventare un’App (27%) o gestire un business attraverso e-commerce (23%) per ottenere subito gratificazione e successo. 

Molto più staccati i cosiddetti “lavori manuali” (12%), il mondo delle professioni tradizionali (10%) e il sogno del “posto fisso” (8%).

Ma quali sono i modelli aspirazionali dei giovani oggi? 
Tra i ragazzi molti vorrebbero vestire i panni di Gigi Buffon (32%), le cui lacrime dopo l’eliminazione dell’Italia dai Mondiali di calcio in Russia lo hanno ancora di più elevato come esempio di sportività e dedizione al lavoro. 

Al secondo posto troviamo Jeff Bezos (28%), il fondatore di Amazon reputato un uomo in grado di coniugare intelligentemente l’innovazione con la praticità della vita quotidiana. 

Sul gradino più basso del podio delle preferenze maschili si colloca invece Larry Page(21%), il fondatore di Google di cui i giovani apprezzano le doti visionarie e anticipatrici del futuro.

le donne
Bocciato lo star system, le ragazze guardano all’atleta paralimpica italiana Bebe Vio (34%) come il modello in grado di incarnare la determinazione tutta femminile di non fermarsi mai davanti a nessuno ostacolo della vita. 

Al secondo posto troviamo la signora della moda Miuccia Prada (26%), ritenuta un esempio vincente dello stile italiano nel mondo che ha saputo trasformare una passione in lavoro. 

Chiude il podio Luciana Littizzetto (18%), di cui le ragazze apprezzano l’attitudine a non prendersi troppo sul serio e avere uno sguardo scanzonato sulla vita.


*Sanpellegrino Campus è un progetto pluriennale lanciato nel 2011 dal Gruppo Sanpellegrino per creare un ponte con il Mondo dell’Università e dei giovani premiandone il merito, potenziandone le conoscenze accademiche e fornendo loro gli strumenti adatti per competere nel mercato del lavoro. 

In sei anni sono state create relazioni con 25 Atenei, raccolte 300 tesi di laurea, assegnate 9 borse di studio, erogati circa 100 stage formativi in diverse aree del business quali sales, manufacturing e supply chain e coinvolti direttamente circa 100mila ragazzi in visite in stabilimento, lezioni in aula e digital engagement.

sabato 18 novembre 2017

Trovare lavoro. Fiera del Lavoro ALIG: 66 aziende offrono 300 posti, Procter&Gamble's per la prima a volta nel nordest | 25 novembre, Udine

SABATO 25 NOVEMBRE 2017

12^ Fiera del lavoro ALIg: 66 aziende per 300 posti di lavoro. 

Per la prima volta nel nordest Procter&Gamble e due ospiti d'eccezione. 

Una giornata a teatro dedicata agli incontri e a momenti di intrattenimento. 
  
La fiera del Lavoro FVG batte il proprio record: 66 aziende partecipanti alla ricerca di personale, 1200 persone attese e un totale di circa 300 posti di lavoro disponibili.

Sabato 25 novembre, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine torna ad essere la "casa" della Fiera del Lavoro organizzata da ALig (Associazione dei Laureati in Ingegneria Gestionale dell'Università di Udine) nata 12 anni fa con l'obiettivo di far incontrare domanda e offerta e sostenere l'occupazione giovanile. 

Ogni anno un nuovo primato di numeri ed affluenza sia di studenti e laureati, sia di imprese iscritte che, per partecipare all'evento, devono "mettere sul piatto" da una a più posizioni aperte all'interno dei propri organici.

"L'evento ALig cresce ogni anno e continua ad essere un unicum sia nel panorama regionale sia del nord est. – commenta Marco Sartor, presidente ALig – Quest'anno sfioriamo quota 70 realtà partecipanti, comprovando così valore, qualità e autorevolezza della Fiera del Lavoro del Friuli Venezia Giulia organizzata dalla nostra associazione. Non possiamo che ringraziare la Regione FVG che ci supporta con due fondamentali contributi investendo anche in questo modo nell'occupazione dei nostri giovani e rendendo possibile un'organizzazione ogni anno più strutturata".

I momenti più importanti della giornata
Sabato 25 novembre si inizia ufficialmente alle 13 nel foyer e nelle terrazze delle gallerie del teatro con incontri one to one tra aziende e candidati, con il servizio gratuito di correzione multilingua dei curricula e con il servizio gratuito offerto da un fotografo professionista a disposizione per scattare la foto perfetta per il curriculum.

Alle 16.45 salirà sul palco del Giovanni da Udine Jury Chechi, il "signore degli anelli" italiano, oro olimpico ad Atlanta nel 1996, oggi motivatore in molte aziende. Sarà intervistato dagli studenti dell'ateneo friulano.

Alle 18 si terrà il talk show condotto dal vicedirettore del TG5 Giuseppe De Filippi che ospiterà grandi protagonisti internazionali, italiani e locali del mondo del no-profit con Francesca Moneti (Unicef), Sergio Casartelli (Avis), Marco Lucchini (Banco Alimentare), Massimo Alvaro (Lloyd's Register), Paola Benini (Hattivalab). Sarà un importante occasione di approfondimento dei modelli di business delle imprese no-profit, un tema centrale per milioni di persone che anche nel nostro paese trovano lavoro in questo settore.

Alle 19 il gran finale con Simona Ventura che porterà la propria esperienza di come ha cambiato il modo di fare tv al femminile e di come si è reinventata imprenditrice fondando una web tv.

La giornata si concluderà nel foyer del teatro celebrando le eccellenze del territorio regionale con un aperitivo a base di prodotti friulani della zona di Faedis al costo speciale di 2 euro. Questo momento sarà utile per un'interazione informale tra studenti/laureati, imprese e istituzioni presenti all'evento.

Le aziende
Un nome su tutti: Procter&Gamble's, il colosso multinazionale da 110.000 dipendenti con un portafoglio ampissimo di marchi di largo consumo diffusi in tutto il mondo (Dash, Pantene, Wella, Oral B, Duracell, Gillette, Pringles, ecc) partecipa per la prima volta ad un career day nel nord est del nostro paese con posizioni aperte in tutti i settori in Italia e in Europa per i laureati nelle più diverse discipline.

Gruppo Illiria, azienda italiana di riferimento per la distribuzione automatica con sede a Udine, offrirà il caffè a tutti i partecipanti grazie alla macchina di ultima generazione completamente "touch screen" in cui, per un solo caffè, si può scegliere tutto, dalla misura del contenitore, all'aromatizzazione fino al topping.

Gruppo Autostar farà provare gli ultimi modelli BMW e Mercedes agli aspiranti candidati per liberare un po' di adrenalina tra un colloquio e l'altro.

Tutti i nomi delle aziende partecipanti: ALDI, Alfa Sistemi, AMB, Aussafer due, Automotive Lighting, Magneti Marelli, Autostar, auxiell, Banca Popolare di Cividale, BCC CrediFriuli, Bluenergy, Bosch Freud, BRC, Brovedani, Calligaris, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, CGN, Danieli, Deal, DM Elektron, Electrolux, Ergolines, EURIS, Euronew pubblicità, Eurotech, Fill in the Blanks, Fincantieri, Friul Intagli, Generali, GLP, Gruppo illiria, Humanoid, Ideal Service, il Friuli, innov@ctors, Intertek, KPMG, Lakeside Science&Technology Park GmbH, Lamitex, Lloyd's Register, MEP, Messaggero Veneto, MIB, MM, Procter&Gamble's, Pietro Rosa TBM, Pittini, Pro Consulting, Quin, Regione FVG, Rhoss, Rosa Group, Sacer, Simeon, Sipa, SMS Group, Synthese, Tecnoteca, Telefriuli, TSM, TT Italy, Umana,  Assi.Udine Unipol, Video Systems, Vistra, Wärtsilä.

L'ingresso è gratuito ma l'iscrizione è obbligatoria sul sito www.alig.it


PROGRAMMA
Dalle 13 alle 16:30: seminari, presentazione delle aziende e incontri one-to-one per colloqui e consegna curriculum nel foyer, nelle sale e nelle terrazze delle Gallerie del teatro

Ore 16.45: Jury Chechi è intervistato dagli studenti

Ore 18.00: "No profit: esperienze a confronto": talk Show ALig condotto dal vicedirettore del TG5 Giuseppe De Filippi con Francesca Moneti (Unicef), Sergio Casartelli (Avis), Marco Lucchini (Banco Alimentare), Massimo Alvaro (Lloyd's Register), Paola Benini (Hattivalab).

Ore 19.00: Simona Ventura è intervistata dagli studenti

Ore 20.00: Faedis FVG Expo (aperitivo a base di eccellenze enogastronomiche locali a 2 euro)



Speciale Noi MV
I membri di Noi MV avranno accesso alla Fiera del Lavoro mezzora prima dell'apertura, a partire dalle 12.30 fino ad esaurimento della disponibilità. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni: www.noimessaggeroveneto.it/eventi





--
www.CorrieredelWeb.it

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *