Banca Mediolanum inaugura oggi MCU, Mediolanum Corporate University, un istituto educativo che ha come obiettivi la custodia e la trasmissione della conoscenza, della cultura e dei valori dell'Azienda.
MCU nasce dalla centralità dei processi formativi nella scala di valori della Banca. Basti pensare che nel solo 2008 la Banca ha erogato 306 giornate d'aula e hanno usufruito delle lezioni 1.882 discenti per un totale di student days pari a 6.887. Nel 2009 sono previste 630 giornate d'aula, 10.968 student days e un numero di partecipanti pari a 2.790.
Una prova dell'importanza di investire nella formazione ci è stata data nel corso degli anni dal numero degli agenti preparati da Banca Mediolanum che hanno superato l'esame Consob per l'iscrizione all'Albo dei Promotori Finanziari che è stata, nel 2008 per esempio, del 42,7% rispetto al 33,5% del resto degli iscritti.
Una ulteriore conferma del valore della formazione continua, oltre che motivo di orgoglio, è che attraverso essa i Family Banker hanno saputo gestire se stessi e la clientela anche in questo momento di crisi tanto da ottenere mese dopo mese raccolta positiva.
MCU è quindi la naturale evoluzione  da business unit a direzione formazione a corporate university, cioè  luogo in cui accentrare tutti i percorsi didattici orientati al raggiungimento  dell'eccellenza nella relazione con il cliente, nella consulenza finanziaria  e nella gestione del risparmio delle famiglie.
L'Offerta Formativa
MCU basa la pianificazione del percorso formativo di ogni singolo discente partendo dall'analisi degli obiettivi di carriera per poi progettare il percorso di studio che svilupperà contemporaneamente sia il piano professionale sia quello personale.
Inoltre si basa sull'approccio "Lifelong  learning", cioè che segue il discente lungo tutta la sua carriera  attraverso corsi, seminari, stage, momenti di autoformazione, pensati  per sostenere ogni fase del percorso professionale.
 
I Corsi
L'attuale offerta formativa di MCU consta di 27 corsi d'aula e 32 corsi on-line a cui si aggiungono iniziative time to market.
Tre le principali aree di studio:
- Comportamentale (I Am) che comprende lo sviluppo personale e manageriale, le tecniche di comunicazione, i percorsi di coaching e leadership e lo sviluppo dei talenti.
- Tecnico-commerciale (I Work) che comprende la formazione nel campo dei prodotti finanziari, dei servizi e dei supporti informatici.
- Tecnico-normativa (I Know) che comprende  l'approfondimento degli aspetti giuridici e normativi.
 
La Faculty
MCU conta 119 docenti, tutti manager  che hanno contribuito in prima persona a fare la storia di Banca Mediolanum;  a questi si aggiungono anche consulenti esterni scelti nel miglior panorama  internazionale e un Comitato Scientifico che ha il compito di  stimolare idee creative e sviluppare contatti e relazioni con università  e centri di ricerca esterni per mantenere un orientamento all'innovazione.  Fanno parte di questo comitato oltre a manager della Banca anche rappresentanti  del mondo accademico, dello sport, della comunicazione e dell'economia. 
 
La Gestione della Conoscenza
MedBrain è la "porta virtuale" di  ingresso a MCU che consente di partecipare ai corsi on-line, inseriti  sempre in un piano personalizzato, di scambiare opinioni o condividere  materiali, notizie e informazioni con gli altri utenti. Attraverso MedBrain,  dunque, il momento di autoformazione diventa fondamentale e propedeutico  al corso d'aula in cui invece avviene la condivisione esperienziale  delle conoscenze apprese durante la fase di studio individuale.
 
Il Campus
L'edificio didattico comprende 24 aule studiate nei materiali e nella disposizione architettonica per favorire lo studio e il confronto tra i partecipanti e i lavori di gruppo. Alle aule si aggiunge la Sala Plenaria che può contenere un centinaio di persone. Per favorire lo scambio di opinioni sono state realizzate tre sale ristoro mentre per riordinare le idee e rifornirsi di energia è stata pensata la sala Mens Sana.
Nell'edificio trovano spazio anche la Medioteca, che ha l'ambizione di diventare la più grande raccolta di documenti sul tema della negoziazione e della vendita e il Museo in cui sono conservati ed esposti i cimeli e le memorie che raccontano la storia della Banca.
Affiancato all'edificio didattico è  stato acquistato anche un Residence, una struttura ricettiva che conta  75 camere superaccessoriate, reception 24 ore su 24, sala colazione  e bar. Il tutto si sviluppa in più di 4000 metri quadrati situati a  Milano 3 accanto al quartier generale di Banca Mediolanum.
 
La Community Mediolanum
MCU si è data anche l'obiettivo di accrescere  la conoscenza economico-finanziaria delle persone, che siano o meno  già clienti della Banca, in modo che possano contribuire a generare  la propria ricchezza. A tal fine è stato costruito un iter educativo  composto da 7 moduli che sviluppano altrettanti temi quali il ciclo  di vita, la pianificazione finanziaria, la protezione del proprio nucleo  familiare e del patrimonio, creazione e consolidamento della stabilità  economica, raggiungimento degli obiettivi di vita, casa e immobili,  età della pensione.
Tutte le informazioni sono disponibili  su www.mediolanumcorporateuniversity.it
Gruppo Mediolanum
Roberto Scippa
Direttore Relazioni con i Media
Tel 02 90492902
Fax 02 90492345
inviato da: RedOffice <redoffice@email.it>



Nessun commento:
Posta un commento