YOUTH FOR FUTURE
Da  domani a giovedì, alla Fiera di Roma, attesi 40 mila ragazzi al  Salone dello Studente per tre  giorni di mostre, incontri, workshop e prove pratiche per  avvicinare i giovani a scienza e tecnologia
Alla scoperta della Top Ten dei lavori del futuro sempre più richiesti dalle aziende italiane
In palio 1000 borse di studio per una  per la MasterClass Online sulle carriere legate al mondo dei social media
Milano, 12 novembre 2018 Da  domani, e fino a giovedì 15 novembre, torna alla fiera di Roma "Campus Orienta! Il Salone dello Studente"  la principale manifestazione di orientamento formativo e professionale  post-diploma a cura di Class Editori, che ha l'obiettivo di offrire ai giovani,  che si apprestano a finire le scuole superiori, tutte le informazioni utili per  affrontare la scelta del futuro percorso accademico e professionale.
Ai  40 mila ragazzi attesi nella tre giorni questo anno il Salone dedica "Youth for Future": esperimenti,  dimostrazioni, workshop e conferenze con i ricercatori e gli esperti per avvicinare  i ragazzi alle scienze e alla tecnologia e, quindi, al futuro. 
Cinque  i filoni principali su cui si articolerà la manifestazione: Il lavoro dei  giovani (soft skills, le professioni del futuro, potenziale mentale); La scuola  del domani (stem, parità di genere); Il mondo d'Impresa (data science,  robotica, 4.0, food, moda); La didattica (mostre e laboratori didattici); Le  nuove frontiere della comunicazione (social, seo, storytelling).
In  un momento in cui il mercato del lavoro non è tra i più felici per i giovani  laureati, una risposta concreta ed efficace arriva dalle discipline  tecnico-scientifiche. I ragazzi sembrano tuttavia impreparati per cogliere  queste opportunità: solo il 25% dei giovani in Italia si laurea in materie  scientifiche, contro il 37% in Europa (Rapporto OCSE).
"L'obiettivo di  "Youth  for Future" è quello di aiutare i ragazzi a identificare quali saranno le  competenze più richieste nel mercato del lavoro e dall'altra adeguare le  offerte formative disponibili, avvicinando la società al mondo delle carriere  scientifiche e tecnologiche tramite programmi mirati"  ha dichiarato Domenico Ioppolo, Coo di Campus Orienta.
Ma la scuola è pronta ad affrontare questa sfida?  Da un indagine condotta da InTribe in collaborazione con Il Salone dello  Studente, in seno all'Osservatorio sul  Digital Mismatch a cui hanno partecipato 1800 studenti delle scuole  superiori di tutta Italia emerge che l'85% degli studenti italiani ritiene che  la scuola non li prepari al mondo del lavoro. Il 62% degli studenti ritiene che  la scuola non abbia aumentato le loro competenze tecnologiche, o lo abbia fatto  in modo non sufficiente ad essere competitivi nel mercato del lavoro.
Nel corso  della manifestazione sarà presentata anche un'anticipazione dell'indagine "Le Professioni del Futuro" realizzata da InTribe con le 10  professioni che avranno il maggior tasso di crescita nei prossimi 5 anni. 
"Nonostante  i livelli di disoccupazione da record, continua a essere difficile per le  aziende trovare le professionalità giuste da inserire.  In questo scenario in costante trasformazione, le  competenze maggiormente richieste dalle aziende sono sempre più legate alle tecnologie e al digitale" ha dichiarato Mirna Pacchetti Ceo di Intribe.
Sempre  in tema di opportunità lavorative offerte dallo sviluppo tecnolocico, Luca La  Mesa, esperto di social media, parlerà ai ragazzi di "Si può trovare il lavoro dei sogni grazie ai social?".  Un approfonimento su come emergere realmente sui social attraverso le sue esperienze  con AS Roma, Francesco Totti (#MioCapitano con AS Roma), Campionato Mondiale  Superbike, Pirelli, internazionali BNL d'Italia, Olimpiadi di Rio 2016,  Olimpiadi Pyeongchang 2018, Fendi, Bulgari, Versace, Fiorello, Enrico Brignano.  
Per i ragazzi che accederanno alla  manifestazione saranno disponibili oltre 1.000 Borse di Studio per la  MasterClass Online sulle carriere legate al mondo dei social media.
 
Su questo  tema anche gli incontri su seo e storytelling "Digital is your opportunity",  "Google e Web marketing" per capire il mondo del marketing digitale, i workshop  di PIRATES "Comunicazione, Digital e Start Up sognando la silicon valley", "Brain  concentration" Confindustria e Coca Cola per le skills utili per accedere al  mondo del lavoro e "L'innovazione e il futuro".  Accademia costume e moda metterà invece in  mostra i prototipidel progetto "exploring italian leather sustainability"  realizzato in partnership con Gucci e unic-concerie italiane, mentre il Brain Lab  di Iulm mostrerà come è possibile misurare le emozioni e l'esperienza dei  consumatori di fronte agli stimoli comunicativi.
Inoltre,  nel corso della tre giorni, si  terranno workshop e laboratori per dialogare e lasciarsi coinvolgere dai  racconti e dalle esperienze dei ricercatori CNR e la mostra "ARTICO, viaggio interattivo al Polo Nord  sempre a cura del CNR. Attraverso installazioni multimediali, esperimenti  interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti,  oggetti e immagini suggestive, la mostra guiderà il pubblico alla scoperta  dell'Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati.
Grande  attesa per l'incontro di mercoledì "Dalle stelle alle pagine di un libro" con Licia Troisi l'autrice fantasy italiana  più venduta al mondo, grazie allo straordinario successo delle saghe del "Mondo  Emerso".
Appuntamenti  principali in programma di 
YOUTH FOR FUTURE:
Martedì 13  novembre
Ore 10.00 YOUTH FOR FUTURE – Apertura lavori alla  presenza della Autorità
Ore 10.00  - Come le tecnologie cambieranno le nostre  vite: l'esperienza di Luca La Mesa  alla Singularity University (NASA Ames Research Center). 
Ore 10.30 - PIRATES Comunicazione, Digital e Startup  sognando la silicon Valley con Egidio Alagia, Founder di CONNNE. 
Ore 11.00 Comics&Science,  come raccontare la scienza a fumetti con Roberto Natalini, matematico  direttore di CNR-Istituto per le Applicazioni del Calcolo e Andrea Plazzi, editor  e traduttore Symmaceo Communications.
Ore 11.00 The STEM  side of Future Incontro a cura di Giovani Imprenditori Confindustria su  percorsi scientifici e parità di genere
Ore 11.30 Si può  trovare il lavoro dei sogni grazie ai social? Incontro con Luca La Mesa  social mediastrategist
Ore 12.00 Digital  Mismatch e opportunità: quali saranno i lavori più richiesti da mercato nei  prossimi 5 anni?Incontro a cura di Intribe
Mercoledì 14  novembre
Ore 10.00 A call to Arctic.  Videocollegamento con la stazione di ricerca italiana in Artico "Dirigibile  Italia" gestita dal CNR a Ny-Ålesund (Isole Svalbard)
Ore 11.00 Dalle stelle alle  pagine di un libro (e viceversa). Incontro con Licia Troisi, astrofisica e  scrittrice
Ore 12.00 Il lavoro del futuro. Incontro  con i ricercatori universitari, le start up e il mondo dell'imprenditoria per  scoprire quali saranno i lavori più richiesti nel futuro. Case histories,  ricerche e approfondimenti a cura dell'Università di Tor Vergata, InTribe e  Confindustria Giovani Imprenditori. 
Giovedì 15  novembre
Ore 9.30 Acqua liquida sotto la  calotta polare marziana: una scoperta tutta italiana con Elisabetta Mattei,  Meccanica dei mezzi continui in fisica terrestre e dell'ambiente Università  Roma Tre
Ore 10.30 Cybersecurity:  rischi e opportunità che ci riguardano con Camil Demetrescu, Sapienza  Università di Roma, Coordinatore Nazionale CyberChallenge.IT, Pietro Borrello,  Sapienza Università di Roma, Membro Squadra Nazionale Italiana di  Cyberdefender 2017,Andrea Chittaro, Senior Vice President Global Security &  Cyber Defence Marco Valerio Cervellini, Commissario della Polizia Di Stato
IL  SALONE DELLO STUDENTE
Durante la tre giorni, nella sua area  tradizionale, il Salone dello Studente  propone alle scuole medie superiori di Roma e Lazio la possibilità di  incontrare e conoscere le principali Università italiane pubbliche e private,  tradizionali e online, scuole di formazione, enti e istituzioni e le Università  del territorio attraverso oltre 70  incontri e workshop. 
Oltre alle presentazioni in aula delle  proposte formative, gli studenti potranno usufruire di servizi specifici, tra i quali: workshop e seminari su lavoro,  studio all'estero e orientamento post-diploma; uno sportello di counseling  gratuito, simulazioni di test di accesso alle facoltà e test attitudinali.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di  Città Metropolitana di Roma Capitale,  Comune di Roma, Regione Lazio, Ufficio  Scolastico Regionale per il Lazio. 
L'ingresso  al Salone è gratuito ma è necessario accreditarsi sul sito: salonedellostudente.it  
Nata nel 1990, Campus Orienta! Il Salone dello Studente, è la principale  manifestazione di orientamento formativo e professionale post-diploma a cura di  Class Editori, che ha l'obiettivo di offrire ai giovani, che si apprestano  a finire le scuole superiori, tutte le informazioni utili per affrontare la  scelta del futuro percorso accademico e professionale.
Nel corso dell'anno scolastico 2016/2017, durante le sue 11 tappe lungo  tutta la penisola, il Salone ha ospitato 212.500 studenti e circa 7.795  docenti, mettendo a loro disposizione più di 600 offerte formative nazionali ed  internazionali, 442 appuntamenti multidisciplinari, tra convegni, workshop e  laboratori, incontri con personaggi del mondo della cultura e della conoscenza,  pronti a condividere il proprio bagaglio di esperienze con i giovani, ed oltre  2000 colloqui con i counselor e orientatori.
 
Nessun commento:
Posta un commento