CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tecnologia. Mostra tutti i post

lunedì 12 novembre 2018

Trovare lavoro al Salone dello Studente. Domani a Roma una carica di 40mila studenti alla scoperta dei lavori del futuro

YOUTH FOR FUTURE

Da domani a giovedì, alla Fiera di Roma, attesi 40 mila ragazzi al Salone dello Studente per tre giorni di mostre, incontri, workshop e prove pratiche per avvicinare i giovani a scienza e tecnologia

Alla scoperta della Top Ten dei lavori del futuro sempre più richiesti dalle aziende italiane

In palio 1000 borse di studio per una per la MasterClass Online sulle carriere legate al mondo dei social media


Milano, 12 novembre 2018 Da domani, e fino a giovedì 15 novembre, torna alla fiera di Roma "Campus Orienta! Il Salone dello Studente" la principale manifestazione di orientamento formativo e professionale post-diploma a cura di Class Editori, che ha l'obiettivo di offrire ai giovani, che si apprestano a finire le scuole superiori, tutte le informazioni utili per affrontare la scelta del futuro percorso accademico e professionale.

Ai 40 mila ragazzi attesi nella tre giorni questo anno il Salone dedica "Youth for Future": esperimenti, dimostrazioni, workshop e conferenze con i ricercatori e gli esperti per avvicinare i ragazzi alle scienze e alla tecnologia e, quindi, al futuro.

Cinque i filoni principali su cui si articolerà la manifestazione: Il lavoro dei giovani (soft skills, le professioni del futuro, potenziale mentale); La scuola del domani (stem, parità di genere); Il mondo d'Impresa (data science, robotica, 4.0, food, moda); La didattica (mostre e laboratori didattici); Le nuove frontiere della comunicazione (social, seo, storytelling).

In un momento in cui il mercato del lavoro non è tra i più felici per i giovani laureati, una risposta concreta ed efficace arriva dalle discipline tecnico-scientifiche. I ragazzi sembrano tuttavia impreparati per cogliere queste opportunità: solo il 25% dei giovani in Italia si laurea in materie scientifiche, contro il 37% in Europa (Rapporto OCSE).
"L'obiettivo di  "Youth for Future" è quello di aiutare i ragazzi a identificare quali saranno le competenze più richieste nel mercato del lavoro e dall'altra adeguare le offerte formative disponibili, avvicinando la società al mondo delle carriere scientifiche e tecnologiche tramite programmi mirati" ha dichiarato Domenico Ioppolo, Coo di Campus Orienta.

Ma la scuola è pronta ad affrontare questa sfida? Da un indagine condotta da InTribe in collaborazione con Il Salone dello Studente, in seno all'Osservatorio sul Digital Mismatch a cui hanno partecipato 1800 studenti delle scuole superiori di tutta Italia emerge che l'85% degli studenti italiani ritiene che la scuola non li prepari al mondo del lavoro. Il 62% degli studenti ritiene che la scuola non abbia aumentato le loro competenze tecnologiche, o lo abbia fatto in modo non sufficiente ad essere competitivi nel mercato del lavoro.

Nel corso della manifestazione sarà presentata anche un'anticipazione dell'indagine "Le Professioni del Futuro" realizzata da InTribe con le 10 professioni che avranno il maggior tasso di crescita nei prossimi 5 anni.
"Nonostante i livelli di disoccupazione da record, continua a essere difficile per le aziende trovare le professionalità giuste da inserire. In questo scenario in costante trasformazione, le competenze maggiormente richieste dalle aziende sono sempre più legate alle tecnologie e al digitale" ha dichiarato Mirna Pacchetti Ceo di Intribe.

Sempre in tema di opportunità lavorative offerte dallo sviluppo tecnolocico, Luca La Mesa, esperto di social media, parlerà ai ragazzi di "Si può trovare il lavoro dei sogni grazie ai social?".  Un approfonimento su come emergere realmente sui social attraverso le sue esperienze con AS Roma, Francesco Totti (#MioCapitano con AS Roma), Campionato Mondiale Superbike, Pirelli, internazionali BNL d'Italia, Olimpiadi di Rio 2016, Olimpiadi Pyeongchang 2018, Fendi, Bulgari, Versace, Fiorello, Enrico Brignano.

Per i ragazzi che accederanno alla manifestazione saranno disponibili oltre 1.000 Borse di Studio per la MasterClass Online sulle carriere legate al mondo dei social media.

 

Su questo tema anche gli incontri su seo e storytelling "Digital is your opportunity", "Google e Web marketing" per capire il mondo del marketing digitale, i workshop di PIRATES "Comunicazione, Digital e Start Up sognando la silicon valley", "Brain concentration" Confindustria e Coca Cola per le skills utili per accedere al mondo del lavoro e "L'innovazione e il futuro".  Accademia costume e moda metterà invece in mostra i prototipidel progetto "exploring italian leather sustainability" realizzato in partnership con Gucci e unic-concerie italiane, mentre il Brain Lab di Iulm mostrerà come è possibile misurare le emozioni e l'esperienza dei consumatori di fronte agli stimoli comunicativi.

Inoltre, nel corso della tre giorni, si terranno workshop e laboratori per dialogare e lasciarsi coinvolgere dai racconti e dalle esperienze dei ricercatori CNR e la mostra "ARTICO, viaggio interattivo al Polo Nord sempre a cura del CNR. Attraverso installazioni multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive, la mostra guiderà il pubblico alla scoperta dell'Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati.

Grande attesa per l'incontro di mercoledì "Dalle stelle alle pagine di un libro" con Licia Troisi l'autrice fantasy italiana più venduta al mondo, grazie allo straordinario successo delle saghe del "Mondo Emerso".



Appuntamenti principali in programma di
YOUTH FOR FUTURE:

Martedì 13 novembre
Ore 10.00 YOUTH FOR FUTURE – Apertura lavori alla presenza della Autorità
Ore 10.00  - Come le tecnologie cambieranno le nostre vite: l'esperienza di Luca La Mesa alla Singularity University (NASA Ames Research Center).
Ore 10.30 - PIRATES Comunicazione, Digital e Startup sognando la silicon Valley con Egidio Alagia, Founder di CONNNE.
Ore 11.00 Comics&Science, come raccontare la scienza a fumetti con Roberto Natalini, matematico direttore di CNR-Istituto per le Applicazioni del Calcolo e Andrea Plazzi, editor e traduttore Symmaceo Communications.
Ore 11.00 The STEM side of Future Incontro a cura di Giovani Imprenditori Confindustria su percorsi scientifici e parità di genere
Ore 11.30 Si può trovare il lavoro dei sogni grazie ai social? Incontro con Luca La Mesa social mediastrategist
Ore 12.00 Digital Mismatch e opportunità: quali saranno i lavori più richiesti da mercato nei prossimi 5 anni?Incontro a cura di Intribe

Mercoledì 14 novembre
Ore 10.00 A call to Arctic. Videocollegamento con la stazione di ricerca italiana in Artico "Dirigibile Italia" gestita dal CNR a Ny-Ålesund (Isole Svalbard)
Ore 11.00 Dalle stelle alle pagine di un libro (e viceversa). Incontro con Licia Troisi, astrofisica e scrittrice
Ore 12.00 Il lavoro del futuro. Incontro con i ricercatori universitari, le start up e il mondo dell'imprenditoria per scoprire quali saranno i lavori più richiesti nel futuro. Case histories, ricerche e approfondimenti a cura dell'Università di Tor Vergata, InTribe e Confindustria Giovani Imprenditori.

Giovedì 15 novembre
Ore 9.30 Acqua liquida sotto la calotta polare marziana: una scoperta tutta italiana con Elisabetta Mattei, Meccanica dei mezzi continui in fisica terrestre e dell'ambiente Università Roma Tre
Ore 10.30 Cybersecurity: rischi e opportunità che ci riguardano con Camil Demetrescu, Sapienza Università di Roma, Coordinatore Nazionale CyberChallenge.IT, Pietro Borrello, Sapienza Università di Roma, Membro Squadra Nazionale Italiana di Cyberdefender 2017,Andrea Chittaro, Senior Vice President Global Security & Cyber Defence Marco Valerio Cervellini, Commissario della Polizia Di Stato


IL SALONE DELLO STUDENTE
Durante la tre giorni, nella sua area tradizionale, il Salone dello Studente propone alle scuole medie superiori di Roma e Lazio la possibilità di incontrare e conoscere le principali Università italiane pubbliche e private, tradizionali e online, scuole di formazione, enti e istituzioni e le Università del territorio attraverso oltre 70 incontri e workshop.
Oltre alle presentazioni in aula delle proposte formative, gli studenti potranno usufruire di servizi specifici, tra i quali: workshop e seminari su lavoro, studio all'estero e orientamento post-diploma; uno sportello di counseling gratuito, simulazioni di test di accesso alle facoltà e test attitudinali.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale, Comune di Roma, Regione Lazio, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.


L'ingresso al Salone è gratuito ma è necessario accreditarsi sul sito: salonedellostudente.it


Nata nel 1990, Campus Orienta! Il Salone dello Studente, è la principale manifestazione di orientamento formativo e professionale post-diploma a cura di Class Editori, che ha l'obiettivo di offrire ai giovani, che si apprestano a finire le scuole superiori, tutte le informazioni utili per affrontare la scelta del futuro percorso accademico e professionale.
Nel corso dell'anno scolastico 2016/2017, durante le sue 11 tappe lungo tutta la penisola, il Salone ha ospitato 212.500 studenti e circa 7.795 docenti, mettendo a loro disposizione più di 600 offerte formative nazionali ed internazionali, 442 appuntamenti multidisciplinari, tra convegni, workshop e laboratori, incontri con personaggi del mondo della cultura e della conoscenza, pronti a condividere il proprio bagaglio di esperienze con i giovani, ed oltre 2000 colloqui con i counselor e orientatori.

martedì 7 novembre 2017

Formazione e lavoro: alla Fiera di Roma per Campus Orienta! Il Salone dello Studente e per l'evento scientifico 1 2 3 Scienza!


Risultati immagini per Parte domani alla Fiera di Roma 1 2 3 Scienze!

Parte domani alla Fiera di Roma: 1 2 3 Scienze! 

La variante scientifica del Salone dello Studente dedicata a Scienza, Tecnologia e Innovazione

Tra gli incontri più attesi dai 40.000 mila ragazzi che parteciperanno da Roma e Regione Lazio, "Saper essere e saper fare: la scienza insegna", con Piero Angela, e "Viaggiando oltre il cielo", con l'astronauta Umberto Guidoni e il collegamento in diretta con l'astronauta Paolo Nespoli

Milano, 7 Novembre 2017

Da domani a venerdì 10 novembre, dalle 9.00 alle 14.00, presso la Fiera di Roma, si apre "1 2 3 Scienze!" l'evento di Campus Orienta dedicato alla Scienza e per offrire ai giovani l'occasione di incontrare direttamente il mondo della Tecnologia e dell'Innovazione.

Nell'area del Salone dello Studente riservata alla Ricerca Scientifica e alla Tecnologia, si alterneranno convegni, workshop e dibattiti pensati per le scuole medie superiori e oltre 50 attività sperimentali lungo le isole dedicate all'esperienza diretta con i laboratori tenuti da ricercatori e professionisti delle Università romane e Stato Maggiore della Difesa, start up, aziende e i divulgatori scientifici, astronauti, matematici, fisici e astrofisici di CNR e Agenzia Spaziale Italiana.
Tra gli appuntamenti più attesi all'interno dell'area 1 2 3 Scienze!
- "Saper essere e saper fare: la scienza insegna", incontro con Piero Angela e il Rettore dell'Università di Tor Vergata Giuseppe Novelli.(8 novembre, 10.30)
- Collegamento in diretta con l'astronauta Paolo Nespoli, direttamente dalla Stazione Spaziale ISS - 8 novembre alle 13.20
"Viaggiando oltre il cielo", incontro con l'astronauta e divulgatore Umberto Guidoni (9 novembre, 9.30)
Molto attesi anche i Laboratori a cura del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra i quali segnaliamo il Laboratorio di Coding (su prenotazione) che si svolgerà l'8 novembre alle 10.30 sotto la guida di Davide Passaro e Roberto Natalini, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone".
Molto attesi anche i Laboratori a cura del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra i quali segnaliamo il Laboratorio di Coding (su prenotazione) che si svolgerà l'8 novembre alle 10.30 sotto la guida di Davide Passaro e Roberto Natalini, Consiglio Nazionale delle Ricerche - Direttore dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone". 
Lo Stato Maggiore della Difesa mostrerà invece ai ragazzi il funzionamento dell'esoscheletro, mentre l'ASI racconterà ai ragazzi della costellazione radar COSMO SkyMe. Coinvolta anche l'Unione Matematica Italiana con un laboratorio "Dalla moltiplicazione all'ascolto della Musica Digitale".
Si consolida inoltre la collaborazione di Campus Orienta! con Confindustria attraverso l'incontro in tema di Pari Opportunità "1 2 3 STEM! #STEAMiamociper parlare di ragazze, STEM e Scienza.
La cerimonia inaugurale della manifestazione si terrà domani, 8 novembre alle 9.30 alla presenza di istituzioni e università, con  Giuseppe Novelli, Magnifico Rettore Università di Tor Vergata, Tommaso Edoardo Frosini, Vice Presidente CNR- Consiglio Nazionale delle Ricerche, Enrico Costa, Consigliere ASI - Agenzia Spaziale Italiana, Pietro Lucisano Presidente corso di Laure di Scienze della Formazione di La Sapienza – Università di Roma. Modera Domenico Ioppolo, COO Campus Editori.
«In Italia si rileva un fortissimo ritardo nello studio delle materie scientifiche. – commenta Domenico Ioppolo, COO di Campus Editori – Un ritardo che causa un problema occupazionale, poiché le aziende richiedono e richiederanno sempre più laureati in discipline scientifiche, come matematica, fisica, biologia, etc. Per questa ragione abbiamo deciso di focalizzare Il Salone dello Studente di Roma sulle lauree scientifiche, tecnologiche e matematiche. È fondamentale sensibilizzare i giovani allo studio di queste discipline, favorendone l'incontro diretto con la Scienza».

Durante la tre giorni, nella sua area tradizionale, il Salone dello Studente propone alle scuole medie superiori di Roma e Lazio la possibilità di incontrare e conoscere le principali Università italiane pubbliche e private, tradizionali e online, scuole di formazione, enti e istituzioni e le Università del territorio attraverso oltre 50 incontri e workshop.
Oltre alle presentazioni in aula delle proposte formative, gli studenti potranno usufruire di servizi specifici, tra i quali: workshop e seminari su lavoro, studio all'estero  e orientamento post-diploma; uno sportello di counseling gratuito, simulazioni di test di accesso alle facoltà e test attitudinali.
La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Città Metropolitana di Roma Capitale.
In allegato il programma completo della manifestazione.

L'ingresso al Salone è gratuito ma è necessario accreditarsi sul sito www.salonedellostudente.it


--

giovedì 2 novembre 2017

Formazione. Alla Fiera di Roma il 1°evento di educazione scientifica dedicato alle scuole: 1,2,3 Scienze!

Scuola: a Roma, arriva 1,2,3 Scienze! - il primo evento di educazione scientifica dedicato alle scuole. 
Dall'8 al 10 novembre 2017.

Si terrà dall'8 al 10 novembre alla Fiera di Roma il Salone dello Studente dedicato a Scienze, Tecnologia e Innovazione.
Attesi 40.000 ragazzi.

1,2,3 Scienze è l'evento che permette ai giovani di incontrare direttamente il mondo della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione.


La manifestazione, alla Fiera di Roma dall'8 al 10 novembre 8ore 9.00 – 14.00)  vede la collaborazione delle tre Università degli Studi di Roma La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre insieme con Stato Maggiore della Difesa e Consiglio Nazionale delle Ricerche e la partecipazioni di enti deputati alla tecnologia e ricerca.

Tra gli incontri attesi gli appuntamenti con i Rettori delle Università e i Presidenti di CNR e ASI, Piero Angela, l'astronauta Umberto Guidoni che racconterà ai ragazzi l'esperienza di viaggiare oltre il cielo, le tavole rotonde con le Aziende e le giovani Start Up per parlare di Industria 4.0 e un convegno tutto al femminile insieme a Confindustria per promuovere il Progetto #Steamiamoci.

Convegni, workshop, e dibattiti pensati per i giovani delle scuole superiori ma anche per gli adulti e oltre 50 attività sperimentali lungo le isole dedicate all'esperienza diretta con i laboratori di coding e 3D con Roberto Natalini di IAC CNR e Valeria Cagnina, la più giovane Digital Champion e Senior Tester al MIT di Boston, assieme ai ricercatori e professionisti delle università romane e Stato Maggiore della Difesa, start up, aziende, divulgatori scientifici, matematici, fisici e astrofisici.

La cornice quella della XXVII edizione del Salone dello Studente di Roma, storica manifestazione di orientamento post-diploma che ha l'obiettivo di informare e orientare i ragazzi nella scelta del loro futuro.

La manifestazione ha ricevuto il patrocinio di Città Metropolitana e Roma Capitale, e sarà aperta il giorno 8 novembre alle ore 9.30 da una cerimonia inaugurale alle presenza di Istituzioni e Università.

L'ingresso al Salone dello Studente è gratuito ma è necessario accreditarsi sul sito: www.salonedellostudente.it

giovedì 15 giugno 2017

Mercato del Lavoro: non solo Vendite e Tecnologia, in Italia servono Medici ed esperti di Marketing

Risultati immagini per Jobrapido
Sono oltre 500.000 le opportunità rilevate da Jobrapido in 10 settori importanti nell’economia del Paese: boom di offerte nelle grandi città, con molte sorprese in provincia, soprattutto a Brescia, Padova e Treviso che nel complesso cercano oltre 34.000 figure professionali. 

Voglia di estero? 
L’ambito Tech domina nel Regno Unito, Olanda e Germania, con possibilità anche per ingegneri, commerciali e infermieri.

Milano - 15 giugno 2017. Conferme e sorprese emergono dall’Osservatorio Semestrale sul mercato del lavoro rilasciato oggi da Jobrapido, primo motore di ricerca di lavoro al mondo, attivo in 58 Paesi con oltre 20 milioni di offerte di lavoro postate al mese e 35 milioni di utenti unici mensili - basato sul numero di annunci di lavoro disponibili sulla piattaforma nel mese di giugno 2017.

Settore

Annunci di lavoro 
1.      Settore Commerciale
189.088
2.      Meccanico - Metalmeccanico
66.704
3.      IT
58.515
4.      Marketing - Comunicazione
53.462
5.      Supporto vendite
29.845
6.      Medicina
24.533
7.      Ingegneria
22.930
8.      Amministrazione/Finanza
21.943
9.      Eventi (Hostess/Promoter)
20.102
10.   Risorse Umane
14.66
Commerciali, meccanici e metalmeccanici, ed esperti di tecnologia occupano i primi tre posti della classifica delle professioni più ricercate al momento in Italia, per un totale di oltre 300.000 offerte disponibili. 

Le prime sorprese positive riguardano i professionisti di marketing e comunicazione, che al momento possono contare su più di 50.000 opportunità, e i medici professionisti, con quasi 25.000 offerte.

Tra le curiosità che emergono nella top 10 delle posizioni disponibili in questo momento in Italia, la presenza di lavori saltuari o stagionali, utili per guadagnare
qualcosa in più nel corso del mese o avere tempo per conciliare impegni personali o di studio, come Commessi e Hostess/Promoter, che raccolgono in totale quasi 50.000 opportunità.

Dove inoltrare la candidatura? 

Se da un lato non stupisce che in cima alle città che presentano il maggior numero di annunci ci siano i grandi centri urbani come Milano, Roma e Torino, incuriosisce la presenza di realtà provinciali come Brescia, Padova e Treviso subito a ridosso del podio, per un totale di oltre 34.000 posizioni aperte.

L’indagine Jobrapido ha coinvolto anche alcuni mercati esteri, come Regno Unito, Germania e Olanda per analizzare le migliori opportunità per chi abbia voglia di spostarsi all’estero per trovare un lavoro.

Città

Annunci di lavoro 
1.      Milano
44.588
2.      Roma
25.483
3.      Torino
14.671
4.      Bologna
13.864
5.      Brescia
11.759
6.      Padova
11.386
7.      Treviso
11.214
8.      Bergamo
11.011
9.      Firenze
10.622
10.  Verona
9.527
Lavori in ambito tecnologico dominano le richieste in tutti e tre i Paesi, con molte opportunità anche per ingegneri nel Regno Unito, infermieri in Germania e Olanda.

“Il dato più interessante che emerge dalla nostra ricerca semestrale è quello complessivo: parliamo di oltre 500.000 opportunità professionali in 10 settori importanti per l’economia del Paese,” ha commentato Rob BrouwerCEO di Jobrapido, “E’ un numero molto elevato che offre una prospettiva concreta ai milioni di Italiani che sono in cerca di un impiego. L’Italia si conferma in cerca di abili venditori ed esperti di tecnologia, ma è importante sottolineare come ci siano possibilità in diverse aree di business aziendali, a partire dal Marketing e Comunicazione, per arrivare alla parte amministrativa, finanziaria e di Risorse Umane. Non solo vita in azienda: gli italiani possono infatti proporsi per lavori con orari di lavoro variabili, magari per poter gestire meglio impegni privati e passioni personali, come hostess, promoter e commessi.

Nota: Principali opportunità registrate nel Regno Unito, Germania e Olanda in 5 diversi settori professionali
Regno Unito
1.       IT: 173.275
2.       Commerciale: 135.011
3.       Medicina/Sanità: 131.152
4.       Ingegneria: 125.645
5.       Business Management: 94.720
Germania
1.       IT828.775
2.       Medicina/Infermieristica: 209.164
3.       Commerciale: 205.989
4.       Servizi in ambito Sociale: 100.036
5.       Marketing/Comunicazione: 64.813

Olanda
1.       IT: 224.149
2.       Manifatturiero: 89.478
3.       Commerciale: 29.597
4.       Architettura/Design: 24.286
5.       Medicina: 18.737

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *