CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta pedagogia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pedagogia. Mostra tutti i post

lunedì 21 maggio 2018

“I ragazzi delle scuole raccontano”. Premiati gli studenti della terza edizione del concorso educativo

A Marina Romea la premiazione del concorso "I ragazzi delle scuole raccontano"


Marina Romea (Ravenna), 21 maggio 2018 - Si è svolta sabato 19 Maggio la premiazione al Bagno Romea Beach a Marina Romea, davanti ad un folto pubblico.
Alla presenza di Alessandra Maltoni, assessore all'istruzione del Comune di Ravenna, Stefano Sante Cavina, Michele Tartaro, Claudia Majoli, Claudia Bussetti hanno premiato i ragazzi delle scuole di Ravenna: Ricci Muratori, Don Minzoni, M. Valgimigli  e il Centro Einstein non sa leggere Di Napoli.
Primo classificato per la sezione elementare il racconto di una ragazza del centro Einstein non sa leggere che è venuta da Napoli con tutta la famiglia, Michela Piccolo, pedagogista del Centro Einstein non potendo presenziare ha inviato un messaggio: "bellissima iniziativa promossa con amore e professionalità facendo riscoprire alle nuove generazioni il piacere di scrivere e leggere il racconto. Un ringraziamento particolare alla giuria e al Comune di Ravenna".
Al primo posto sezione medie la scuola Ricci Muratori di Ravenna con il racconto Giovedì, considerato il miglior racconto, in quanto buffo, spontaneo originale, fantastico.
L'organizzazione ringrazia il centro servizi culturali di Alessandra Maltoni e tutti coloro che hanno collaborato all'iniziativa rendendola possibile, nonché il bagno Romea beach che ha gentilmente offerto la merenda a tutti gli intervenuti.

martedì 24 ottobre 2017

Formazione e Lavoro. “Oltre il Diritto allo Studio. Il Diritto all’Apprendimento come Diritto di Tutti”




                          

"Oltre il Diritto allo Studio. Il Diritto all'Apprendimento come Diritto di Tutti"

3 giornate con INPEF e ANPEF per affermare il Diritto all'Apprendimento. 

Vincenza Palmieri, Presidente INPEF: 

"Per sostenere i Diritti Umani e dei Bambini, per far cambiare il vento, bisogna partecipare. Ognuno con le proprie forze".


Roma, 24 ottobre – Il 26, 27 e 28 ottobre, a Roma, con l'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare e l'Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, si celebrerà il Diritto allo Studio, contro ogni filiera diagnostica. Proposte, Atti Istituzionali, interventi di studenti, docenti ed esperti che ogni giorno cercano, attraverso strategie didattiche ed interventi istituzionali, di garantire il Diritto all'Apprendimento: un DIRITTO DI TUTTI.

In data 26 ottobre, dunque, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, si terrà il Convegno "Dal Diritto allo Studio al Diritto all'Apprendimento", patrocinato dal Senato e dalla Camera dei Deputati, con la partecipazione di esponenti del mondo istituzionale, scolastico, politico e giornalistico e con le testimonianze di Studenti INPEF e Pedagogisti Familiari ANPEF.

Un importante momento di riflessione, nella consapevolezza che le Riforme Sociali e gli impegni legislativi recenti rappresentino i primi fondamentali passi per il cambiamento auspicato dalle famiglie e dagli stessi insegnanti, desiderosi di tornare a ricoprire il ruolo di educatori e formatori, contrastando il rischio della medicalizzazione dell'apprendimento.

A seguire, il 27 e il 28 ottobre, presso lo splendido Centro Congressi Roma Eventi a Fontana di Trevi, si terranno due "GIORNATE DI DIDATTICA EFFICACE®", un Evento Formativo promosso con l'intento di riconfermare la Didattica Efficace, la buona scuola ed i buoni insegnanti come la migliore soluzione possibile alle criticità del sistema scolastico.

"Quando si vuole far cambiare 'il vento', sostenere i Diritti Umani e i Diritti dei Bambini, bisogna partecipare. Ognuno con le proprie forze. Grazie a quanti tra genitori, giornalisti, artisti, parlamentari, cantanti, accademici, docenti e studenti hanno già aderito" – queste le parole del Presidente Vincenza Palmieri, che annuncia: "A conclusione di queste Giornate, poi, il 2 dicembre, nella meravigliosa cornice dello Sheraton, si svolgerà il Galà a Sostegno dei Diritti Umani, che sarà l'occasione per condividere le Conclusioni e le Raccomandazioni dettate dai convenuti alle Giornate del 26, 27 e 28 ottobre".

***
Per Accrediti Stampa al Convegno del 26 ottobre (Sala Zuccari), inviare la richiesta via mail a ufficiostampa.inpef@gmail.com e accrediti.stampa@senato.it o via fax al numero 06.67062947 indicando data e luogo di nascitan°. tessera giornalistica (per giornalisti) o estremi del documento d'identità (per gli altri operatori dell'informazione) e testata di riferimento.

domenica 6 maggio 2012

Corso per Coordinatore Pedagogico autorizzato dalla Regione Lazio

In chiusura le iscrizioni per il corso di formazione per Coordinatore Pedagogico organizzato dalla Logos P.A.F. a Roma.
15 posti disponibili per il corso a numero chiuso dedicato a chi vuole lavorare in strutture per l'infanzia in qualità di Coordinatore Pedagogico.

Il corso per Coordinatore Pedagogico, autorizzato dalla Regione Lazio (Determinazione n. D3070 del 21/09/07) è una Specializzazione di III livello per laureati in ambito psico pedagogico.
La qualifica è riconosciuta in Italia e in tutti i Paesi della Comunità Europea (direttive CEE 1989/48; 1992/51; 1999/42).

REQUISITI
. Per partecipare è richiesto il conseguimento del diploma di laurea in psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione, scienze della formazione primaria e lauree equipollenti (sia I che II livello).


FORMAZIONE. Il percorso formativo si articola nell'arco di due mesi (130 ore) di lezioni in aula, dal lunedì al venerdì dalle 14,00 alle 18,00 e due mesi (170 ore) di stage aziendale in strutture per l'infanzia del gruppo Gioca&Crea o comunque convenzionate.

FINALITA' E SBOCCHI PROFESSIONALI. La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali abilitate a gestire strutture educative e ricreative dedicate all'infanzia: asili nido, scuole dell'infanzia e ludoteche.
I colloqui informativi e le iscrizioni si svolgono a Roma, in Via Alfredo Catalani 27 (nei pressi di Viale Somalia/Via Salaria) oppure a Roma, Circonvallazione Ostiense 80 (a 15 mt. dalla Metro Garbatella), dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00.

Infoline: 06/86399512
Email: segreteria@logospaf.it
www.logospaf.it


LAVORARE GIA' DURANTE IL CORSO!
Per chi ha maturato esperienze di educazione, animazione o baby-sitting , c'è l'opportunità di poter lavorare da subito, quindi già durante il corso, anche come animatori per feste di compleanno o baby-sitter attraverso il Servizio "Ciao Bimbi Equipe" (www.ciaobimbiequipe.it).


lunedì 13 aprile 2009

Corsi: Assistente infanzia domiciliare


  • Assistente d’infanzia domiciliare

AMBITO FORMATIVO

Settore psico-pedagogico

QUALIFICA

Assistente d’infanzia domiciliare

REQUISITI DI AMMISSIONE

Compimento del 18° anno di età

Conseguimento del Diploma di Scuola Media Inferiore

NUMERO DI CORSISTI AMMESSI

20 persone

DESTINATARI

Il percorso è rivolto a persone con interessi specifici nel settore dell’infanzia, fortemente motivate ad acquisire competenze finalizzate al lavoro presso famiglie che richiedono assistenza professionale per i propri bambini.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Il corso consente di lavorare in qualità di Baby-Sitter PROFESSIONALE presso famiglie e privati in genere.

FINALITA’

La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali aggiornate e abilitate a gestire i rapporti con le famiglie, ad aver cura del bambino e farsi carico dei suoi bisogni, a saper provvedere alla sua igiene personale, alla somministrazione dei cibi, alla realizzazione di giochi ed attività, alla sicurezza e alla prevenzione di incidenti.

Tale figura professionale sarà dotata inoltre di competenze innovative e addizionali rispetto a quelle acquisite durante il normale apprendimento scolastico, soprattutto per la notevole componente pratica e specialistica dell'azione formativa che si articolerà in lezioni teoriche e in tirocini pratici in strutture per l’infanzia.

DURATA DEL CORSO E ORARI DELLE LEZIONI IN AULA

ATTUALMENTE IL CORSO NON E’ ATTIVO

I NOSTRI SEMINARI (per gli operatori del settore):

  • MICROMAGIA
  • BALOON ART E PARTY DECORATION
  • RICICREANDO (laboratorio della creatività)
  • LE MASCHERE (la tradizione dei mascherai veneziani)
  • FACE PAINTING (il trucco teatrale, clownesco e astratto)
  • IL MASSAGGIO NEONATALE
  • FACCIAMO TEATRO (le immagini teatrali attraverso il travestimento e gli elementi scenografici)
  • IL BAMBINO, IL SUONO E LA MUSICA

    I seminari si svolgono la Domenica dalle 10:00 alle 17:00 (minimo 10 partecipanti).



PROMOZIONE: Scrivi o telefona indicando che hai letto l'annuncio
segnalato sul CorrieredelWeb e avrai gratuitamente la tassa d'iscrizione!

Il Centro di Formazione Professionale

La Logos PAF s.r.l., centro di formazione e perfezionamento professionale "La Nuova Infanzia", nasce come ramo d'azienda de La Nuova Infanzia s.a.s, società di servizi per l'infanzia costituita nel 1995 con la formazione professionale e con altri due rami d'azienda, Gioca&Crea e Ciao Bimbi Equipe, che si occupano rispettivamente di Asili Nido, Scuole Materne, Ludoteche e servizi integrati per l'infanzia (baby sitting, animazione e feste). Ricerca, sperimentazione, metodologia, esperienza, professionalità, passione hanno permesso alla "LOGOS P.A.F." di sviluppare il "Progetto Alta Formazione" e di offrire un ventaglio di servizi per l'infanzia che mettono al primo posto le esigenze di sviluppo e di crescita del bambino e la formazione del personale che opera nel settore socio-psico-pedagogico.

La Logos P.A.F. si caratterizza per le sue finalità formative e il suo obiettivo primario è di rispondere alle richieste di operatori qualificati nel mondo dell'infanzia. Attualmente la formazione nel settore della prima infanzia proposta dal nostro sistema scolastico e universitario è carente, specialmente per quanto riguarda la preparazione pratica, sul campo, che è quasi assente o poco specifica al settore di nostro interesse, asili nido, scuole materne e ludoteche.

La Logos si pone nel settore per integrare tali carenze e specializzare educatori per la prima infanzia attraverso un apprendimento esperienziale.

I corsi gestiti dal centro di formazione professionale nascono dalla convinzione che una formazione accurata e qualificata è indispensabile, e in essa viene profuso il massimo impegno allo scopo di fornire un servizio di alto livello, attento sia ai bisogni dei corsisti, sia alle esigenze del mercato.

Inoltre , attraverso il servizio di outplacement offerto dal Ciao Bimbi Equipe, la società, da un lato, è in grado di fornire ai propri corsisti e associati una concreta opportunità di incontro tra scuola e mondo del lavoro e dall'altro di garantire alle famiglie un'assistenza qualificata e professionale per l'educazione, l'assistenza e l'intrattenimento dei propri bambini.

Il Centro di Formazione Professionale, specializzato in discipline psicopedagogiche, ha come obiettivi:

  • selezionare persone con interessi e passione per il mondo dell'età evolutiva, motivate ad investire energie per lo sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore;
  • formare operatori qualificati attraverso corsi mirati di vario livello, che tengono conto delle esperienze formative e professionali pregresse dei corsisti;
  • fornire validi professionisti alle molteplici strutture che offrono servizi ludico/didattici (asilo nido, scuole materne, ludoteche ecc.), con le quali il nostro centro ha da tempo avviato concreti rapporti di collaborazione, nonché alle nostre strutture "Gioca & Crea";
  • inserire i nostri corsisti nel servizio del "Ciao Bimbi Equipe, baby-sitting e animazione che oggi conta 15000 clienti.

La realizzazione di questi obiettivi passa attraverso corsi mirati a formare, aggiornare, perfezionare e specializzare gli allievi tenendo conto delle loro esperienze lavorative e scolastiche pregresse.

Il progetto formativo si concretizza nella possibilità reale di inserire gli operatori così preparati in tutti i contesti ludico/didattici (famiglie, asili nido, scuole materne, ludoteche, ecc.) che ne richiedano l'intervento e la collaborazione.

Attraverso la ricerca, la sperimentazione, l'esperienza e la professionalità, la Logos è in grado di proporre una rosa di offerte formative altamente qualificate nella prospettiva di uno sviluppo armonico delle competenze, dell'identità e dell'autonomia del bambino.

I corsi gestiti dal centro LOGOS Progetto Alta Formazione nascono dalla convinzione che un'adeguata formazione deve essere intesa non solo come un'acquisizione mnemonica di certe nozioni – sapere - ma come la possibilità e la capacità di utilizzarle nell'ambito della propria attività – saper fare - e soprattutto come occasione di riflessione sulla propria identità sociale e professionale – saper essere.

I nostri obiettivi sono offrire un servizio attento ai bisogni dei corsisti/operatori, alle esigenze dell'infanzia e nel contempo all'accrescimento e alla valorizzazione sociale e professionale di questa professione.

Gli strumenti, le tecniche, le metodologie che si utilizzano sono frutto della ricerca, dell'esperienza, della competenza e professionalità dei nostri docenti che annoverano una pluriennale esperienza dell'ambito dell'educazione e dell'assistenza psicopedagogica.

La metodologia utilizzata tiene conto della motivazione degli aspiranti operatori e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti al processo didattico che comprende:

  • lezioni in aula
  • seminari tematici
  • laboratori pratici
  • stages
  • interventi di animazione
  • tirocinio

Logos P.A.F. s.r.l. Progetto Alta Formazione

Via A. Catalani, 27 – Zona Viale Somalia

00199 Roma

    Tel.06.86210771-06.86210788

    Fax 06.86381042

sito internet: www.logospaf.it- www.ciaobimbiequipe.it



PROMOZIONE: Scrivi o telefona indicando che hai letto l'annuncio segnalato dal CorrieredelWeb e avrai gratuitamente la tassa d'iscrizione!

Corsi: Coordinatore Pedagogico. Specializzazione


  • Coordinatore Pedagogico (specializzazione)

TIPOLOGIA FORMATIVA

3° livello (Autorizzato dalla REGIONE LAZIO e Comunità Europea determinazione N.D3070 del 21/09/2007)

QUALIFICA PROFESSIONALE

Coordinatore Pedagogico

REQUISITI DI AMMISSIONE

Compimento del 18° anno di età

Conseguimento della Laurea in psicologia, pedagogia, scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria o lauree attinenti.

NUMERO DI CORSISTI AMMESSI

20 persone

DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico per il settore dell'età evolutiva, motivate ad investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore. Il conseguimento di un percorso di studi universitari attinente il settore psico-pedagogico e un’adeguata esperienza nel settore dell’infanzia rappresentano dei pre-requisiti base necessari alla formazione di una figura di coordinamento.

CONTENUTI

Il corso si articola in sezioni dedicate alle discipline teoriche, riguardanti l'area tecnico-scientifica, l'area tecnico-operativa, l'area socio-culturale.Vengono svolte lezioni in aula, seminari e laboratori tematici dove gli allievi possono sperimentarsi concretamente in attività pratiche, esperienziali e apprendere tecniche artistiche e creative; di fondamentale importanza saranno i tirocini formativi presso strutture per l’infanzia per consolidare e sperimentare le conoscenze acquisite in aula.

Durante tutto il percorso formativo verrà illustrata la figura del coordinatore pedagogico, il suo ruolo, le sue caratteristiche e competenze professionali necessarie e di estrema importanza ai fini di un buon andamento di una struttura per l’infanzia, in quanto responsabile del servizio da un punto di vista educativo, organizzativo e gestionale.

Si prevede, inoltre, una parte del percorso formativo specificatamente rivolta alla conoscenza e alla realizzazione della programmazione educativa e didattica all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia (a tal fine, verranno analizzate gli attuali riferimenti legislativi che regolamentano le attività di asilo nido e scuola d’infanzia (la legge Moratti, la riforma Fioroni ecc.) e le diverse possibilità di applicazione pratica all’interno dei diversi tipi di scuola per l’infanzia.

FINALITA’

La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali aggiornate e abilitate a gestire strutture educative e ricreative dedicate all'infanzia: ludoteche, asili nido e scuole dell’infanzia.

La figura professionale in uscita dal percorso formativo avrà aggiunto alle conoscenze specifiche ottenute durante il percorso formativo, una competenza adeguata alla gestione e organizzazione di tutto ciò che concerne l’attività di una asilo nido o di una scuola dell’infanzia, soprattutto grazie alla componente pratica e specialistica della proposta formativa.

La figura in oggetto è in grado di :

  • svolgere attività legate alla progettazione e gestione di ambienti ludici ed educativi,
  • pianificare le risorse necessarie per il buon funzionamento di una struttura per l’infanzia,
  • collaborare con lo staff educativo per l’elaborazione e realizzazione della programmazione annuale, mensile e settimanale nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati, delle Attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia,
  • avere competenze specifiche relative all’organizzazione degli spazi e all’arredamento,
  • organizzazione pratica del lavoro dello staff educativo: orari, ferie, permessi,
  • promuovere momenti di confronto tra i componenti dello staff educativo e tra equipe e genitori,
  • pianificare gli inserimenti con i componenti dello staff educativo,
  • gestire, in accordo con l’amministratore e lo staff educativo, l’acquisto di materiale per le attività educative,
  • promuovere l’aggiornamento professionale e la formazione permanente del personale.

LUOGO DI SVOLGIMENTO

Le lezioni in aula si svolgono a Roma, in Via Alfredo Catalani, 27 - Zona Viale Somalia/Via Salaria. Lo stage aziendale viene svolto in strutture per l’infanzia con noi convenzionate (privilegiando quelle più vicine al domicilio del corsista)

DURATA DEL CORSO E ORARI DELLE LEZIONI

Il Percorso Formativo è distribuito nell'arco di circa 4 mesi (2 mesi in aula e 2 mesi di tirocinio) per una durata di 300 ore complessive.

Le lezioni in aula si svolgono dalle 9.00 alle 13.00 nei giorni: LUNEDÌ’, MARTEDI’, MERCOLEDI’, GIOVEDI’ e VENERDÌ.

Lo Stage Aziendale si svolgerà 4/6 ore al giorno entro la data fissata per l’Esame finale nei tempi e nei modi concordati con la Direzione Didattica e con la Struttura ospitante.

ESAME FINALE E QUALIFICA

Il corso, a seguito di esame con una commissione esterna della Regione Lazio, rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (Specializzazione di 3° livello) Autorizzato dalla Regione Lazio e riconosciuto a livello europeo. La qualifica è riconosciuta in Italia e in tutti i paesi della Comunità Europea (cfr. direttive CEE 89/48; 92/51;1999/42 ).

COSTO E RATEIZZAZIONE

Il costo totale è di €. 1950,00. L’importo è rateizzabile in piccole rate da €. 80,00 al mese (comprensivo di assicurazione R.C, materiale didattico, dispense, materiale per i laboratori, ecc.).

PROMOZIONE: Scrivi o telefona indicando che hai letto l'annuncio
segnalato sul CorrieredelWeb e avrai gratuitamente la tassa d'iscrizione!

Il Centro di Formazione Professionale

La Logos PAF s.r.l., centro di formazione e perfezionamento professionale "La Nuova Infanzia", nasce come ramo d'azienda de La Nuova Infanzia s.a.s, società di servizi per l'infanzia costituita nel 1995 con la formazione professionale e con altri due rami d'azienda, Gioca&Crea e Ciao Bimbi Equipe, che si occupano rispettivamente di Asili Nido, Scuole Materne, Ludoteche e servizi integrati per l'infanzia (baby sitting, animazione e feste). Ricerca, sperimentazione, metodologia, esperienza, professionalità, passione hanno permesso alla "LOGOS P.A.F." di sviluppare il "Progetto Alta Formazione" e di offrire un ventaglio di servizi per l'infanzia che mettono al primo posto le esigenze di sviluppo e di crescita del bambino e la formazione del personale che opera nel settore socio-psico-pedagogico.

La Logos P.A.F. si caratterizza per le sue finalità formative e il suo obiettivo primario è di rispondere alle richieste di operatori qualificati nel mondo dell'infanzia. Attualmente la formazione nel settore della prima infanzia proposta dal nostro sistema scolastico e universitario è carente, specialmente per quanto riguarda la preparazione pratica, sul campo, che è quasi assente o poco specifica al settore di nostro interesse, asili nido, scuole materne e ludoteche.

La Logos si pone nel settore per integrare tali carenze e specializzare educatori per la prima infanzia attraverso un apprendimento esperienziale.

I corsi gestiti dal centro di formazione professionale nascono dalla convinzione che una formazione accurata e qualificata è indispensabile, e in essa viene profuso il massimo impegno allo scopo di fornire un servizio di alto livello, attento sia ai bisogni dei corsisti, sia alle esigenze del mercato.

Inoltre , attraverso il servizio di outplacement offerto dal Ciao Bimbi Equipe, la società, da un lato, è in grado di fornire ai propri corsisti e associati una concreta opportunità di incontro tra scuola e mondo del lavoro e dall'altro di garantire alle famiglie un'assistenza qualificata e professionale per l'educazione, l'assistenza e l'intrattenimento dei propri bambini.

Il Centro di Formazione Professionale, specializzato in discipline psicopedagogiche, ha come obiettivi:

  • selezionare persone con interessi e passione per il mondo dell'età evolutiva, motivate ad investire energie per lo sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore;
  • formare operatori qualificati attraverso corsi mirati di vario livello, che tengono conto delle esperienze formative e professionali pregresse dei corsisti;
  • fornire validi professionisti alle molteplici strutture che offrono servizi ludico/didattici (asilo nido, scuole materne, ludoteche ecc.), con le quali il nostro centro ha da tempo avviato concreti rapporti di collaborazione, nonché alle nostre strutture "Gioca & Crea";
  • inserire i nostri corsisti nel servizio del "Ciao Bimbi Equipe, baby-sitting e animazione che oggi conta 15000 clienti.

La realizzazione di questi obiettivi passa attraverso corsi mirati a formare, aggiornare, perfezionare e specializzare gli allievi tenendo conto delle loro esperienze lavorative e scolastiche pregresse.

Il progetto formativo si concretizza nella possibilità reale di inserire gli operatori così preparati in tutti i contesti ludico/didattici (famiglie, asili nido, scuole materne, ludoteche, ecc.) che ne richiedano l'intervento e la collaborazione.

Attraverso la ricerca, la sperimentazione, l'esperienza e la professionalità, la Logos è in grado di proporre una rosa di offerte formative altamente qualificate nella prospettiva di uno sviluppo armonico delle competenze, dell'identità e dell'autonomia del bambino.

I corsi gestiti dal centro LOGOS Progetto Alta Formazione nascono dalla convinzione che un'adeguata formazione deve essere intesa non solo come un'acquisizione mnemonica di certe nozioni – sapere - ma come la possibilità e la capacità di utilizzarle nell'ambito della propria attività – saper fare - e soprattutto come occasione di riflessione sulla propria identità sociale e professionale – saper essere.

I nostri obiettivi sono offrire un servizio attento ai bisogni dei corsisti/operatori, alle esigenze dell'infanzia e nel contempo all'accrescimento e alla valorizzazione sociale e professionale di questa professione.

Gli strumenti, le tecniche, le metodologie che si utilizzano sono frutto della ricerca, dell'esperienza, della competenza e professionalità dei nostri docenti che annoverano una pluriennale esperienza dell'ambito dell'educazione e dell'assistenza psicopedagogica.

La metodologia utilizzata tiene conto della motivazione degli aspiranti operatori e prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti al processo didattico che comprende:

  • lezioni in aula
  • seminari tematici
  • laboratori pratici
  • stages
  • interventi di animazione
  • tirocinio

Logos P.A.F. s.r.l. Progetto Alta Formazione

Via A. Catalani, 27 – Zona Viale Somalia

00199 Roma

    Tel.06.86210771-06.86210788

    Fax 06.86381042

sito internet: www.logospaf.it- www.ciaobimbiequipe.it



PROMOZIONE: Scrivi o telefona indicando che hai letto l'annuncio segnalato dal CorrieredelWeb e avrai gratuitamente la tassa d'iscrizione!

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *