CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Ultime news di Lavoro e Formazione

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi. Mostra tutti i post

giovedì 30 novembre 2017

L’importanza della formazione e della crescita personale. Intervista al coach Marco Becchi

L’importanza della formazione e della crescita personale. Intervista al coach Marco Becchi

Marco Becchi, creatore del metodo Essere Straordinari

Si parla tanto di formazione e della sua importanza nella crescita della persona, nelle relazioni con gli altri, in ambito professionale, nei team di lavoro, nelle organizzazioni profit e non. Il concetto di formazione si caratterizza proprio per la finalità di sviluppo delle competenze e delle capacità personali. Non si tratta di un insieme di nozioni, ma è un processo di trasformazione che richiede tempo per essere assimilato e compreso.
Per approfondire questo argomento, incontriamo Marco Becchi, coach e creatore del metodo “Essere Straordinari”, formatosi con i migliori trainer a livello internazionale come Antony Robbins, Richard Bandler, John La Valle, Owen Fitzpatrick, Tony Buzan, Robert Cialdini e Brian Tracy, solo per citarne alcuni.
 Quanto è importante la formazione nella società attuale?
“Non c’è investimento migliore che le persone possano fare. Oggi se porti i tuoi soldi in banca ti danno tassi vicini al 2% mentre se investi in formazione e su te stesso potrai ottenere un ritorno molto più alto sul capitale in forma di nuove abilità e capacità che saranno tue per sempre e ti permetteranno di fare la differenza”.
Pensa che le aziende italiane investano abbastanza in questo ambito?
“Penso che le aziende abbiano migliorato la loro propensione, ma non è ancora sufficiente. Troppo spesso ci si concentra solo su fattori tecnici e poco sulla programmazione di una crescita del proprio staff costante e duratura nel tempo che permetta all'azienda di non farsi poi travolgere dai cambiamenti”.
L’offerta di formazione oggi è veramente ampia. Ci aiuta a fare chiarezza sulla differenza tra coach, counselor, psicoterapeuta?
“Non vorrei concentrarmi sulle differenze tra queste figure, quanto su un aspetto che abbiamo in comune. Tutte e tre sono figure al servizio dell’essere umano per aiutarlo a superare momenti di difficoltà e per permettergli di esprimere al meglio il proprio potenziale. Sono figure molto utili e oggi per fortuna è facile trovare professionisti davvero preparati e di esperienza”.
Cassius Clay
Lei si è formato con i più importanti trainer a livello nazionale e internazionale, poi a creato un proprio metodo. In cosa consiste “Essere Straordinari”?
“Qualche anno fa, prima di iniziare questo lavoro, mi rendevo conto che le cose non potevano andare avanti in quel modo. Dopo essermi separato e aver lasciato il lavoro che svolgevo da 10 anni ho ripreso in mano la mia vita e ho scelto di rimettermi in gioco. Non è stato facile ma ora sono grato di aver preso quelle decisioni e di aver fatto lezione di tutto ciò ce mi è accaduto.
Il metodo “Essere Straordinari” nasce dalle mie esperienze e nel corso degli anni l’ho evoluto e trasmesso a migliaia di persone, come strumento per vivere quella vita straordinaria che ognuno di noi merita. Si compone di 4 step: Dream, Power, Believe e Life”.
Quali sono e a chi sono rivolti i suoi corsi?
“I miei corsi sono rivolti alle persone che intendono migliorare le proprie abilità per vivere appieno la propria vita, in particolare nelle aree dedicate agli obiettivi, alla comunicazione e alle emozioni. Mi definisco un motivatore e un coach specializzato nell’area life, quella della quotidianità e delle relazioni”. Con "Dream" si impara a raggiungere i propri obiettivi, partendo dalla consapevolezza di sè stessi e del momento che si sta vivendo. A come scegliere cosa si desidera veramente in ogni area della propria vita, come affrontare con disciplina gli ostacoli e costruire un piano strategico che porti immediatamente all'azione. In "Power" si sviluppa il proprio potenziale, costruendo legami solidi e creando empatia con le persone, imparando a dare e ricevere feedback, a utilizzare la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale con consapevolezza, e letecniche di ascolto attivo, ricalco e guida. Con "Believe" si imparano a superare i propri limiti e le paure, a sviluppare convinzioni potenzianti, creare àncore per entrare nel giusto stato emotivo, a riconoscere le emozioni e a trasformare la rabbia in determinazione. Nel corso "Life" invece si costruisce la vision del proprio futuro, definendo con chiarezza i propri valori personali, allineare identità e comportamenti, accedere a serenità e determinazione migliorando l'efficacia personale".
Come è suddivisa in percentuale la partecipazione ai corsi tra uomini e donne? E di quale fascia di età sono?
“I partecipanti ai corsi sono 60% donne e 40% uomini, nel passato gli uomini erano molti meno ma ora anche noi maschietti abbiamo finalmente capito la rilevanza di questi argomenti. La fascia d’età prevalente è quella dai 30 ai 50 anni, ma ho avuto la fortuna di lavorare anche con ragazzi di 18 anni e con persone di grande esperienza con più di 65 anni e tutti sono in grado di portare un punto di vista utile”.
Quanto sono importanti costanza e disciplina nella formazione?
“La disciplina, come dice Jim Rohn, è il ponte tra i nostri sogni e la loro realizzazione. Saper fare le cose con costanza, nonostante le difficoltà e gli ostacoli è una capacità che va coltivata con motivazione e grande determinazione. Spesso i sogni delle persone e delle aziende falliscono proprio per una mancanza continua di disciplina. Per trasformare in realtà i nostri desideri e realizzarci come persone nella vita dobbiamo fare ogni giorno ciò che va fatto, senza tirarci indietro”.

Quale è stata finora la sua più grande soddisfazione?
“La mia più grande soddisfazione è quella di essere stato di supporto a migliaia di persone che dopo aver frequentato i miei corsi, sono riuscite grazie a determinazione, decisione e disciplina, a realizzare i loro sogni. C’è chi ha finalmente trovato il lavoro che desiderava, chi si è trasferito a vivere nel luogo dei propri sogni e chi ha superato piccole e grandi difficoltà relazionali con le persone amate e con colleghi di lavoro. Io mi nutro della stima e del riconoscimento della gente e la mia mission è quella di aiutarli a fare il primo passo”.
In base alla sua esperienza come prevede si svilupperà il ruolo del coaching nei prossimi anni?
“Sarà in crescita, sicuramente. In ogni settore della vita, perché i fattori ambientali e di cambiamento sono sempre di più e le difficoltà alle quali siamo sottoposti sono davvero molte. Servono risposte rapide e servono persone capaci di ascoltarci, ispirarci e motivarci a vivere la vita che desideriamo e questo è il ruolo del coach”.
Ha un sogno nel cassetto che vorrebbe realizzare?
“Ciò che voglio più di ogni altra cosa è vivere una vita straordinaria insieme alla mia famiglia e a mia figlia Matilde ed essere d’esempio e di ispirazione per chi ha passato momenti difficili come quelli che ho vissuto io”.
Francesca Caggiati

sabato 28 ottobre 2017

Si può vivere di turismo in Calabria?

In rete e sui muri di Reggio Calabria misteriosi slogan ci invitano a ripensare più concretamente la nostra vocazione turistica.


“Si può vivere di turismo?”. È questa la domanda principe che, assieme ad altre più specifiche quali “Come posso aprire un bed & breakfast?”, “Come si diventa guida turistica?”, “Conviene realizzare una app per turisti?”, ecc. appare in questi giorni sui muri di Reggio Calabria, nei locali pubblici e in rete.

Sebbene non sia ancora dato sapere quale sia il fine ultimo di questa campagna, chi siano i promotori, che forma assumerà questa iniziativa ed a quale evento sia probabilmente associata, le domande poste sono quelle che meritano una riflessione attenta e risposte non banali. 

Sui social, poi, rilanciato dal team di Calabria Formazione, sta prendendo forma un questionario online e chiunque lo voglia può inviare le proprie domande da porre ad esperti e professionisti del turismo semplicemente scrivendo alla mail leprofessionidelturismo@gmail.com e, prossimamente, pare anche con un modulo sul web. Ci si rivolge, evidentemente, a soggetti (individui o gruppi) che potrebbero essere interessati ad intraprendere una attività lavorativa o commerciale nel settore turistico e che per questo motivo sono alla ricerca di informazioni precise e quanto più realistiche e dettagliate su procedure di accesso, metodologie di lavoro, prospettive e rischi.

C’è tanta carne al fuoco, dunque, e la curiosità cresce. Le locandine che troviamo in giro per Reggio Calabria e dintorni, facilmente riconoscibili per via del logo romboidale colorato, per ora, oltre a proporre interrogativi, non ci dicono nulla di più. Forse servono proprio a costringerci a pensare fuori dai vecchi inefficaci schemi ed a farci riflettere sulle reali potenzialità turistiche che questa regione possiede e che sono ancora in larga parte inespresse. Forse ci serve parlarne, forse dovremmo confrontarci pubblicamente, chiedere suggerimenti e indicazioni, proporre progetti coraggiosi e innovativi e, in definitiva, andare oltre.

Insomma, se sei uno studente, un giovane, un disoccupato interessato ad un lavoro nel campo del turismo, se rappresenti una impresa, una cooperativa o una associazione che opera o vuole operare nel settore turistico, se vuoi dialogare gratuitamente con esperti e professionisti del turismo in grado di fornirti indicazioni utili e consigli pratici conviene scrivere a leprofessionidelturismo@gmail.com e – come viene ripetuto – “restare sintonizzati”.

lunedì 16 ottobre 2017

FORMAZIONE: NOTAI, A CATANIA VIA AI CORSI DELLA SCUOLA JACOPO DA LENTINI

CONCORSO NOTARILE, AL VIA A CATANIA I CORSI DI PREPARAZIONE 

La presentazione dell'anno accademico 2017/2018 della Scuola "Jacopo da Lentini"

CATANIA – Come prepararsi al concorso, quali argomenti approfondire e su quali testi studiare: questi i temi discussi in occasione dell'Open Day della Scuola Notarile Jacopo da Lentini

Il Consiglio Notarile di Catania e Caltagirone, presieduto da Giuseppe Balestrazzi questa mattina (lunedì 16 ottobre) ha accolto gli aspiranti notai in occasione della presentazione ufficiale dei corsi della Scuola diretta da Diego Barone per l'Anno Accademico 2017-2018. 

All'iniziativa, svoltasi presso la sede del Consiglio di Catania, hanno partecipato inoltre i notai Alfredo Tamburino e Vincenzo Vacirca che saranno tra i docenti dei corsi in programma. 

«La professione notarile è in continua evoluzione, per superare il concorso servono preparazione, spirito critico e determinazione – ha commentato il presidente Balestrazzi – tutte cose che serviranno anche successivamente, quando sarete chiamati a svolgere l'importante ruolo che l'ordinamento italiano assegna al notaio: un libero professionista che svolge una funzione pubblica».

Si partirà con il primo modulo di natura propedeutica e introduttiva, dal 6 novembre al 20 dicembre 2017: «Durante questo corso – ha sottolineato Barone - approfondiremo gli argomenti principali che forniscono la visione d'insieme delle conoscenze specialistiche che il notaio deve possedere: legge notarile, diritto di famiglia, legislazione urbanistica e catastale, pubblicità immobiliare e commerciale, volontaria giurisdizione e diritto tributario. 

A questo seguiranno tre corsi compatti, in programma nel 2018, ciascuno basato su una delle tre prove scritte di esame: atti tra vivi, successioni mortis causa e diritto commerciale. Sarà dedicato ampio spazio alle esercitazioni pratiche – ha continuato – grazie all'apposito "laboratorio notarile" che consentirà agli studenti di misurarsi con la simulazione di una "pratica" di studio e le ricerche bibliografiche grazie alle banche dati messe a disposizione della Scuola. 

Sono inoltre previste delle Lectio magistralis, tenute da notai e docenti provenienti da altri distretti e Atenei che hanno approfondito in modo particolare la materia trattata, rivolte a chi ha bisogno di affinare la propria preparazione». 

Il prossimo Open Day si terrà lunedì 30 ottobre 2017, alle ore 10.00, nella sede di Via Gabriele D'Annunzio 33 (Catania).



--
www.CorrieredelWeb.it

giovedì 5 gennaio 2017

Corso Gratuito dedicato alla moda e riservato a giovani under 30

Una formazione professionale (gratuita) nell’ambito della produzione industriale moda, grazie al corso di formazione “Fare Moda” realizzato dall'Istituto Modartech di Pontedera in collaborazione con la Regione Toscana e rivolto a giovani che aspirano a una professione di addetto tecnico nel mondo della confezione di abbigliamento.

Il corso, che si svolgerà in partnership con Roban’s, azienda leader per la produzione di abbigliamento in pelle, ed altre imprese che hanno espressamente richiesto tali figure professionali, è completamente gratuito ed è aperto a ragazze e ragazzi con un'età compresa tra i 18 e i 29 anni, che per partecipare devono aver aderito a “Garanzia Giovani”.

Obiettivo di “Fare Moda” è preparare figure professionali altamente qualificate, in grado di operare all’interno di aziende di produzione di capi d’abbigliamento. Alle lezioni teoriche sarà affiancata l'attività in laboratorio con un approccio didattico che privilegerà la pratica.
Novecento le ore in programma, di cui quasi la metà da trascorrere in azienda attraverso un percorso di stage.

Per iscriversi c'è tempo fino al 23 gennaio 2017.
Qui il bando:
www.modartech.com/corso-formazione-professionale-gratuito-moda.html

Le lezioni partiranno il 1 febbraio 2017. Combineranno competenze base ad abilità trasversali di tipo tecnico-professionale per formare una figura come quella dell'addetto alla realizzazione di capi moda, che potrà essere impiegata nei reparti aziendali di produzione.
Al termine del corso, gli studenti dovranno sostenere un esame, il cui superamento rilascerà una Certificazione delle Competenze e la Qualifica Regionale di livello 3 EQF.

Per ulteriori info:
info@modartech.com

http://www.modartech.com/

domenica 3 maggio 2015

Studiare e proteggere le tartarughe marine ed i cetacei in Sicilia

DELPHIS Aeolian Dolphin Center di Salina e NECTON Marine Research Society, offrono a tutti la possibilità di partecipare ai campi estivi di ricerca sull'isola di Salina, una delle sette perle dell'Arcipelago delle Isole Eolie.

L'isola, oltre ad essere bellissima, coperta da una lussureggiante vegetazione (è infatti l'isola più verde e la più alta dell'arcipelago),presenta innumerevoli specie di flora e fauna, in alcuni casi endemiche, si trova al centro dell'arcipelago, e la posizione strategica permette di effettuare i monitoraggi in tutta l'area.


Cosa organizziamo:

Corsi di biologia marina professionalizzanti per studenti universitari e laureati.

I corsi per studenti universitari e laureati hanno durata settimanale, trattano argomenti relativi la biologia, l'ecologia e l'etologia di mammiferi marini, delle tartarughe marine, sulla biologia della pesca e sul riconoscimento delle specie che popolano il Mediterraneo e sulle sue tecniche di campionamento.

Durante la settimana di corso, gli studenti seguono lezioni in aula e partecipano ad uscite in mare addestrative durante le quali si troveranno a stretto contatto con le varie fasi della ricerca ed utilizzeranno le apparecchiature scientifiche.


Al momento vengono organizzati i quattro corsi di seguito inseriti:


EOLIAN CETACEAN PROJECT: si occupa della biologia della conservazione e dell'ecologia dei mammiferi marini, in particolare del capodoglio e della stenella. Si tiene nelle acque dell'Arcipelago delle Eolie e la base logistica si trova sull'isola di Salina. (in collaborazione con NECTON Marine Research Society). Questo progetto è partito nel 2004, e ad oggi è l'unico che si occupa del monitoraggio a lungo termine dei cetacei nell'area delle Eolie, ed i corsi organizzati all'interno del progetto, ogni anno vedono la partecipazione di circa 40 studenti.


MEDITERRANEAN SEA TURTLE PROJECT: si occupa della biologia, dell'ecologia, della conservazione e della genetica della tartaruga Caretta caretta. La base è sull'isola di Salina e la parte pratica in mare, si svolge nelle acque dell'intero Arcipelago eoliano.


CORSO DI BIOLOGIA DELLA PESCA: si occupa dello studio dell'attività di pesca, delle specie pescate, dei cicli biologici delle specie, degli attrezzi utilizzati, delle problematiche che affliggono il settore dalla pesca. Si tiene nelle acque dell'arcipelago delle Eolie e come base si ha l'isola di Salina.


LABORATORIO DI BIOLOGIA SUBACQUEA: il laboratorio di biologia subacquea è diviso in due parti (teorica e pratica). Nel corso delle lezioni, vengono trattati argomenti relativi alle caratteristiche dei diversi fondali, i vari piani e domini, le specie distinte tra pesci, vegetali, organismi sessili e vagili, le tecniche di monitoraggio subacqueo ecc…

Nel corso delle attività pratiche, si va in acqua e si effettuano il monitoraggio ed in alcuni casi il prelievo di organismi che successivamente verranno osservati fuori dall'acqua. Ovviamente, in acqua vengono utilizzate le attrezzature richieste in funzione delle tecniche di monitoraggio che si stanno eseguendo, saranno quadrati, cime, picchetti ecc… Si potrà decidere di partecipare a corsi che comprendono il brevetto subacqueo di primo o di secondo livello e le immersioni con autorespiratore ed in apnea, corsi con attività pratica solo in apnea o corsi con attività pratica sia in apnea che con l'uso dell'autorespiratore.


Ogni corso è organizzato in due diversi livelli:


BASIC: indirizzato a chi non possiede conoscenze sull'argomento trattato. Seguendo questo corso si inizierà un percorso che avrà inizio dalle più elementari nozioni e man mano arriverà a far comprendere ed assimilare notizie sempre più approfondite.


ADVANCED: indirizzato alle persone che hanno già delle buone conoscenze di base e per motivi di studio, lavoro o semplicemente per passione vogliono approfondirle sempre di più. Seguendo questo corso si partirà da nozioni già abbastanza approfondite e si raggiungeranno livelli molto alti e specifici.




Corso di biologia marina teorico/ pratico per ragazzi e adulti

I corsi hanno durata settimanale o di 3 giorni (ma è possibile prolungare), destinati a chi è sempre stato affascinato e si vuole avvicinare al mondo della biologia marina ed un numero massimo di 10 persone ma parte anche per un solo partecipante in questo caso sarà anche possibile costruire su misura le attività teoriche e pratiche in base alle curiosità ed esigenze.


Durante queste corso vengono affrontati argomenti di base sugli ecosistemi marini, biologia ecologia, riconoscimento e tecniche di campionamento degli organismi che vivono il nostro mare, il tutto sarà accompagnato da uscite di snorkeling per imparare a riconoscere tutto ciò che si è imparato durante le lezioni teoriche. Biologia ecologia, riconoscimento, tecniche di campionamento e foto-identificazione dei mammiferi marini ed uscite in mare. Tecniche di pesca, specie target ed interazione con i mammiferi marini, anche in questo caso uscite in mare per osservare quello fatto in teoria. Riconoscimento biologia ecologia e rischi che corrono le tartarughe marine che popolano il Mare Mediterraneo.


Sarà anche possibile scegliere il corso sempre di durata settimanale, su un singolo argomento, sui mammiferi marini, sulle tartarughe marine, biologia subacquea e biologia della pesca.


Questi tipi di corsi possono essere organizzati anche per le scuole.

Tutti i partecipanti alla fine dei corsi riceveranno un attestato riconosciuto da enti ed università che certificherà l'avvenuta partecipazione.


Destinatari

Tutte le persone interessate alla natura, al mare, agli animali, alla ricerca dei mammiferi marini, delle tartarughe nell'ambiente naturale, dei pesci, dei fondali marini ecc...Gli unici requisiti fondamentali sono tanta passione, tanto amore per il mare ed un minimo di spirito di adattamento.


Modalità e tempi di attuazione

I corsi saranno articolati in lezioni teoriche, in uscite in mare, in uscite di snorkeling, in immersioni ed in osservazioni da terra. Particolare attenzione verrà data alle metodologie di campionamento e alla strumentazione utilizzata per la ricerca.


Il mezzo nautico

Le uscite in mare saranno effettuate con un gommone a chiglia rigida che viene usato per la ricerca nelle acque delle Eolie. Questa imbarcazione, molto sicura, versatile, veloce e maneggevole, permette di avvicinarsi rapidamente alle aree interessate dalle varie attività di ricerca, zone in cui vengono osservati e monitorati i cetacei o le tartarughe marine, zone di pesca, punti d'immersione ecc.. il mezzo è inoltre provvisto di gps cartografico, plotter, ecoscandaglio, idrofono, registratore audio digitale, telecamera subacquea ed altra strumentazione necessaria alla raccolta dei dati scientifici e dei campioni. Il serbatoio di carburante permette una grande autonomia ed è completato con capienti gavoni utili a stivare merci ed attrezzature. Può ospitare fino a 12 persone.


Tutti i partecipanti, in funzione del corso, saranno coinvolti nelle uscite in mare e ad ognuno verrà assegnato un compito diretto alla raccolta dati ed alla loro successiva analisi, in modo da consentire a tutti di partecipare attivamente ad ogni fase della ricerca. Inoltre, i partecipanti, a fine corso dovranno essere in grado di utilizzare autonomamente tutti gli strumenti necessari alla ricerca come ad esempio: SCHEDE DI RACCOLTA DATI, PROTOCOLLI DI CAMPIONAMENTO, BINOCOLI, GPS, DAT, IDROFONI, SONDE DI TEMPERATURA, ED ECOSCANDAGLI, MICROSCOPIO, MATERIALI DA CAMPIONAMENTO ECC...


A fine corso, insieme al kit didattico utilizzato, che rimarrà di proprietà del partecipante, sarà consegnato un attestato di partecipazione riportante le ore di frequenza rilasciato dalla società di ricerca promotrice del progetto che darà la possibilità di ricevere crediti formativi.



Per informazioni e adesioni: www.delphisadc.it - delphiscenter@gmail.com www.necton.it - info.necton@email.it 339/6000468 - 333/1932002 - 339/1249021


domenica 6 maggio 2012

Corso per Coordinatore Pedagogico autorizzato dalla Regione Lazio

In chiusura le iscrizioni per il corso di formazione per Coordinatore Pedagogico organizzato dalla Logos P.A.F. a Roma.
15 posti disponibili per il corso a numero chiuso dedicato a chi vuole lavorare in strutture per l'infanzia in qualità di Coordinatore Pedagogico.

Il corso per Coordinatore Pedagogico, autorizzato dalla Regione Lazio (Determinazione n. D3070 del 21/09/07) è una Specializzazione di III livello per laureati in ambito psico pedagogico.
La qualifica è riconosciuta in Italia e in tutti i Paesi della Comunità Europea (direttive CEE 1989/48; 1992/51; 1999/42).

REQUISITI
. Per partecipare è richiesto il conseguimento del diploma di laurea in psicologia, pedagogia, scienze dell'educazione, scienze della formazione primaria e lauree equipollenti (sia I che II livello).


FORMAZIONE. Il percorso formativo si articola nell'arco di due mesi (130 ore) di lezioni in aula, dal lunedì al venerdì dalle 14,00 alle 18,00 e due mesi (170 ore) di stage aziendale in strutture per l'infanzia del gruppo Gioca&Crea o comunque convenzionate.

FINALITA' E SBOCCHI PROFESSIONALI. La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali abilitate a gestire strutture educative e ricreative dedicate all'infanzia: asili nido, scuole dell'infanzia e ludoteche.
I colloqui informativi e le iscrizioni si svolgono a Roma, in Via Alfredo Catalani 27 (nei pressi di Viale Somalia/Via Salaria) oppure a Roma, Circonvallazione Ostiense 80 (a 15 mt. dalla Metro Garbatella), dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00.

Infoline: 06/86399512
Email: segreteria@logospaf.it
www.logospaf.it


LAVORARE GIA' DURANTE IL CORSO!
Per chi ha maturato esperienze di educazione, animazione o baby-sitting , c'è l'opportunità di poter lavorare da subito, quindi già durante il corso, anche come animatori per feste di compleanno o baby-sitter attraverso il Servizio "Ciao Bimbi Equipe" (www.ciaobimbiequipe.it).


mercoledì 18 aprile 2012

Corso Gentlemen Riders in ostacoli



La SIRE e L'AGRI, con il patrocinio di Unire e Fise, per un rilancio della più nobile tradizione dell'ippica, organizzano un corso di perfezionamento per aspiranti cavalieri d'ostacoli, categoria che nel passato ha avuto tra i suoi protagonisti eroi come Francesco Baracca, Max Custoza, Ugo De Carolis, Ferruccio Dardi, Alberto Litta Modignani, cavalieri come Federico Caprilli, Tommaso Lequio di Assaba, Marino Caracciolo di Castagneto, Ranieri di Campello, Mario Argenton, Piero d'Inzeo, e famosi proprietari come F.Tesio, A.Chantre, Nemi da Zara, E.di Sambuy, O.Talon e molti altri.


Bando del corso (Scarica qui)


SEF ITALIA
SCUOLA EQUESTRE DI FORMAZIONE
WEB:www.sef-italia.it MAIL:equitazione@sef-italia.it FAX (+39) 0247951191

AlternativaSostenibile e Forland insieme per la formazione

Alternativa sostenibile e Forland assieme per la formazione
A due anni dalla sua nascita, il progetto “Alternativa Sostenibile è cresciuto e non poco, ma si sa, di questi tempi chi si ferma è perduto. Perciò Alternativa Sostenibile con l’obiettivo di consolidare ed accrescere il numero di visite, crescere nella qualità e nella tempestività dell'informazione ha pensato di offrire anche un nuovo servizio, quello della formazione.
E per farlo ha scelto una realtà giovane, dinamica ma allo stesso tempo in grado di garantire elevata professionalità ed esperienza nel campo della formazione, l’Associazione Forland. Insieme, le due realtà hanno deciso di collaborare nell'organizzazione di corsi di formazione riguardanti le tematiche che più stanno a cuore alla testata, si spazierà dagli aggiornamenti sulla normativa ambientale, al sistri, alle energie rinnovabili e dagli acquisti verdi alla comunicazione ambientale, al marketing, etc etc. I corsi saranno contraddistinti da una elevata qualità e professionalità, grazie all'intervento di validi professionisti, esperti di settore, che contribuiranno in modo concreto alla migliore realizzazione delle attività formative; i corsi si svolgeranno solitamente nei week-end e prevedono lezioni in aula alternate a lavori di gruppo, fasi di project work e modalità di apprendimento in FAD, metodologie che forniranno certamente un valore aggiunto alle attività.
Dopo il successo ottenuto con i primi corsi sono stati programmati tre nuovi corsi di formazione:
“Mini eolico: ideazione, progettazione e realizzazione” (seconda edizione, Rutigliano (Ba) 27-28 Aprile 2012) vuole concentrare l’attenzione su una fonte di energia alternativa di nicchia, con una crescita potenziale nel breve futuro. Ai vantaggi degli incentivi si aggiungono quelli legati ai bassi impatti ambientali che permettono una maggiore integrazione anche nelle aree sensibili da un punto di vista naturalistico. Per sfruttare a pieno questa potenzialità occorre formare in modo adeguato chi intende affacciarsi in questo settore, per cui un percorso formativo ad hoc che parta dalle norme di autorizzazione  e arrivi alle soluzioni progettuali ottimali è imprescindibile per la buona realizzazione dell'impianto. Il corso si terrà a Rutigliano (Ba) presso il B&b “Torre Belvedere” nei giorni 27-28 aprile 2012 e avrà una durata complessiva di 16 ore. Partner del corso è la Jonica Impianti, realtà leader a livello nazionale ed internazionale nel settore mini eolico.
“Green Public Procurement” nato con lo scopo di voler fornire le conoscenze fondamentali alle Amministrazioni e alle imprese che intendono introdurre gli Acquisti Verdi con l'obiettivo di promuovere attraverso le proprie scelte la diffusione di tecnologie sostenibili preferendo prodotti e servizi duraturi, ad alta efficienza energetica e che riducano la produzione di rifiuti, favorendo al contempo la diffusione di best practices al fine di attivare un circolo virtuoso che avrà come effetto la realizzazione di risparmi di spesa, sviluppo tecnologico e promozione dì un'economia sostenibile. Il corso si terrà ad Otranto (Le) presso l’Hotel La Punta nei giorni 11-12 maggio 2012 e avrà una durata complessiva di 16 ore. Partner del corso è il gruppo di lavoro GPP Salento, realtà leader per la consulenza in materia di acquisti verdi.

“Green Marketing” considerando che la dimensione dello sviluppo sostenibile cresce visibilmente sia negli stili di vita delle persone, sia nel modo di fare impresa,  il corso consente di analizzare modelli di successo prendendo spunto da aziende medio piccole e vicine alla realtà imprenditoriale italiana. Intende affrontare le opportunità legate al modello di business sociale e sostenibile e trasferire ai partecipanti la massima consapevolezza sugli strumenti di marketing green per assumerli come fonte di valore reale per l'azienda. Il corso si terrà a Rutigliano (Ba) presso il B&b “Torre Belvedere” nei giorni 25-26 maggio 2012 e avrà una durata complessiva di 16 ore. Partner del corso è la eli&co. Eco marketing, realtà leader a livello nazionale ed internazionale nel settore del green marketing.


Per maggiori informazioni sui corsi, sulle modalità d’iscrizione e programmi visitate i siti www.alternativasostenibile.it/formazione.html    e     www.forland.it/corsi.php

Corso: Conoscere l'arte medievale in Sicilia, organizzato da SiciliAntica.

"Incoronazione della Vergine", del maestro del polittico di Trapani (XV secolo) conservato presso la galleria regionale di Palazzo Abatellis.

SICILIANTICA – SEDE DI PALERMO


Palermo, prima lezione del Corso di Storia dell'Arte Medievale


Inizia venerdì 20 aprile 2012 alle ore 16,30 presso il Centro Scolastico Altavilla in via Principe di Belmonte, 105 a Palermo, il Corso di Storia dell'Arte Medievale organizzato dall'Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo. Dopo la presentazione di Paolo Virone, Direttore del Centro Scolastico Altavilla, e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, si terrà la prima lezione dal titolo "Presenze celesti nelle chiese rupestri della Sicilia". Relatore sarà Maria Annunziata Lima, Docente di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Palermo e coordinatrice del seminario Il Corso prevede 11 lezioni e visite guidate ai castelli delle Madonie, ai castelli dell'Etna, ai castelli del messinese e al castello di Mussomeli. Alla fine del Corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione. Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.

Il corso di storia dell'arte nell'età medievale in Sicilia si inserisce in uno scenario storico caratterizzato innanzitutto dalla presenza dei dinasti normanni. Dopo le conquiste realizzate nelle regioni dell'Italia meridionale i Normanni infatti procedono alla conquista della Sicilia dando un'impronta particolare ad una serie di situazioni frammentate e culturalmente molto variegate. In questa realtà molto varia spiccano la forte tradizione bizantina e la presenza islamica. Il compito di Ruggero prima e successivamente di Guglielmo I e di Guglielmo II è quello di provvedere alla progressiva e completa riconfigurazione in senso latino dell'organizzazione ecclesiastica. Con Enrico VI di Svevia e soprattutto poi con Federico II si assiste una grande fioritura artistica, all'espansione di una importante stagione di grande respiro e di notevole qualità. Cominciano ad affermarsi le gerarchie diocesane e gli ordini monastici, e ben presto l'ordine benedettino sarà sostituito dai cistercensi, i "monaci bianchi".

Il Corso sulla Storia dell'Arte Medievale in Sicilia, un Corso vuole indagare un settore di studio ricco e estremamente variegato quale è quello della storia dell'arte medievale in Sicilia. Le lezioni svolte da diversi studiosi verteranno su vari argomenti e metteranno in luce alcuni importanti aspetti dell'arte e della società medievale. Verranno infatti affrontate problematiche relative ai rapporti tra Chiesa e Stato in età normanna, alla presenza e al significato dei magnifici monumenti- simbolo per eccellenza della dinastia normanna, alla frequentazione e in molti casi alla realizzazione di chiese rupestri, luoghi di culto equiparabili in tutto agli edifici sub divo, alla esistenza dei castelli in diverse zone della Sicilia. Saranno inoltre trattati temi molto interessanti e particolari riguardanti la produzione dei codici medievali, l'estetica medievale, la liturgia, l'urbanistica, l'alimentazione. Il Corso sarà arricchito da visite ad alcuni castelli siciliani.


martedì 17 aprile 2012

EcoDHOME: corsi formazione su efficienza energetica d

Newsletter EcoDHOME

Diventa protagonita del mercato dell'efficienza energetica!

Partecipa ai nostri corsi di formazione e incrementa le tue opportunità di business!

Nonostante la crisi economica che ci accompagna, il settore dell'efficienza energetica è uno dei pochi che non ha subito effetti negativi, ma anzi sta crescendo esponenzialmente.

Il forte aumento che ha interessato i costi di luce e gas ha costretto le famiglie a ridurre gli sprechi delle loro abitazioni, adottando strumenti in grado di garantire risparmio ed efficienza energetica.

Per soddisfare queste esigenze EcoDHOME propone un programma di vendita completo, non solo prodotti innovativi e competitivi nei prezzi, ma anche formazione professionale.

Scopri i prodotti

Vuoi entrare anche tu a far parte dei nostri Partner di domotica Ecosostenibile?


Entrando a far parte della nostra rete di partner potrai ricevere segnalazioni di richieste di impianti e potrai così proporre i tuoi servizi.

I prossimi corsi avranno luogo nelle seguenti date:

EcoDHOME

Milano

15 Maggio 2012 (info e prenotazioni)
Firenze 17 Maggio 2012 (info e prenotazioni)

Bologna

23 Maggio 2012 (info e prenotazioni)

Roma

31 Maggio 2012 (info e prenotazioni)

Al corso avranno diritto gratuitamente tutti gli acquirenti dello Starter Kit, composto da:

KIT VTDE

Gateway Virtuoso Home (12 mesi di manutenzione compresi)

2 Testine termostatiche digitali attacco M30*1,5

1 Sensore porta/finestra

1 Attuatore e misuratore da incasso

1 Presa attuatrice e di misura

1 Misuratore induttivo di energia monofase con clamp di misura da 10 mm (60A)

Risparmia Per soli 630,87 € !!!
(IVA esclusa)
www.ecodhome.it info@altesys.com

SmartDHOME, il tuo partner per la domotica

facebook
twitter

Entra anche tu a far parte del network di EcoDHOME e usufruisci da subito di tutti i vantaggi che ne derivano!


martedì 10 aprile 2012

Fondazione Fiera Milano, Open-Week: porte aperte al talento

Dal 17 al 21 aprile 2012, tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 17.30, l’Accademia di FONDAZIONE FIERA MILANO, in piazza Carlo Magno 1 a Milano, aprirà i battenti agli aspiranti studenti per la presentazione dei propri corsi, in una “open week” dedicata all’orientamento sulle professioni delle fiere, dei congressi e degli eventi.

ECCELLENZE
Accademia di Fondazione Fiera Milano - punto di riferimento a livello europeo per la formazione di figure professionali della filiera espositiva e di eventi - ha tra i suoi punti di forza un indice occupazionale del 90% entro un anno dalla conclusione, la possibilità di accedere a stage in aziende leader del settore a contatto con prestigiosi docenti e professionisti al top della carriera, il know-how maturato da Fiera Milano in oltre 80 anni d’esperienza e una struttura fieristico-congressuale tra le più grandi e innovative al mondo in cui sperimentare e confrontarsi sui contenuti della formazione.

Durante la Open Week verranno presentati due corsi:

· PROGEA, Master in progettazione e organizzazione di fiere, eventi e punti vendita, completamente rinnovato e ancora più in linea con le esigenze di un mercato in profonda evoluzione. Si tratta di un master che punta a formare figure professionali preparate e competenti nella gestione del complesso processo di ideazione, progettazione e realizzazione di fiere, eventi e punti vendita, con una forte vocazione al saper fare, che rende più concreta la possibilità di esiti occupazionali, anche in vista dell’Esposizione Universale del 2015. La nuova formula prevede quattro moduli distinti e autonomi che permettono la realizzazione di tre percorsi formativi indipendenti, uno dei quali rivolto a laureati in ogni disciplina (anche lauree triennali) e due esclusivamente riservati ai laureati in architettura e disegno industriale (o lauree affini).

· Corso post diploma in Marketing e Organizzazione Eventi con specializzazione Fiere e Congressi destinato a giovani in possesso del diploma di maturità, con un percorso formativo suddiviso in 520 ore di teoria in aula e 480 ore di stage, ideato per formare professionisti nell’ambito della comunicazione d’impresa e del marketing, in grado di collaborare alle analisi del mercato e della concorrenza, supportare la realizzazione del piano marketing e pianificare la partecipazione dell’azienda alle manifestazioni specializzate.

Sono previsti omaggi per i partecipanti e tutti coloro che si iscriveranno riceveranno la tessera d’onore di Fiera Milano per il 2013, che dà accesso a tutte le manifestazioni.

Vi aspettiamo per il cocktail di apertura, il 17 aprile alle 17.00, Porta Carlo Magno, piazzale Carlo Magno 1 - Milano.


Per informazioni:
sito Accademia Fiera:
www.accademiafieramilano.it
Pagina Facebook dell’evento: http://www.facebook.com/events/382967045060706/
accademia@fondazionefieramilano.it
Tel.: 02 49977292 - 7002

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *