Ultime news di Lavoro e Formazione
Cerca nel blog
giovedì 6 ottobre 2016
Designer e modellisti, si torna sui banchi
Nello specifico, i corsi che partiranno nella nuova sede di Viale Rinaldo Piaggio, saranno tra gli altri, corsi post diploma Design e Progettazione della Moda, Fashion Technology, Design della Comunicazione, Marketing & New Media, corsi professionali Modellistica e Alta Sartoria, Modellista CAD Abbigliamento, Modellista CAD Calzatura, Web & Graphic Design.
Si tratta certamente di lezioni teoriche, ma soprattutto attività laboratoriali, metodologie artigianali, impiego delle tecnologie più avanzate e attenzione all'innovazione sostenibile. Queste le parole d'ordine dell'Istituto, che programma per ogni studente proposte formative specifiche con l’obiettivo di fornire competenze specialistiche dagli sbocchi occupazionali ben definiti e ricercati, e l'uscita da scuola di profili immediatamente spendibili nelle varie aziende di settore o nella libera professione.
Non a caso l'Istituto ha realizzato un network di imprese a livello regionale e nazionale che consente agli studenti di acquisire competenze professionali in linea con i profili più richiesti dal mercato, attraverso stage “sul campo” ed esperienze in azienda.
L'efficacia dei corsi di Modartech, “cuciti” sul singolo studente, a misura delle sue attitudini e della sue capacità, trova il riscontro più evidente nell'alta percentuale di occupati post diploma: dopo sei mesi, quasi il 90% dei diplomati risulta occupato in mansioni coerenti con il percorso di studi.
I corsi post diploma sono percorsi pluriennali pratici e completi per una formazione specialistica altamente professionalizzante. Presentano una didattica specializzata basata su un approccio pratico e laboratoriale, e sull’utilizzo delle tecnologie più innovative. I corsi professionali invece hanno una durata massima di un anno e sono pensati per far acquisire agli studenti competenze tecniche e pratiche di alto livello in breve tempo, rispondendo alle esigenze di specializzazione richieste dal mondo della moda o della comunicazione.
I corsi post diploma e i corsi professionali prevedono il rilascio di una qualifica legalmente riconosciuta a livello europeo e/o una dichiarazione degli apprendimenti rilasciata da ente accreditato dalla Regione Toscana.
Le iscrizioni al nuovo anno accademico di Modartech sono ancora aperte: c'è tempo fino alla metà del mese.
Per info e per richiedere un colloquio:
www.modartech.com
domenica 3 maggio 2015
Studiare e proteggere le tartarughe marine ed i cetacei in Sicilia
L'isola, oltre ad essere bellissima, coperta da una lussureggiante vegetazione (è infatti l'isola più verde e la più alta dell'arcipelago),presenta innumerevoli specie di flora e fauna, in alcuni casi endemiche, si trova al centro dell'arcipelago, e la posizione strategica permette di effettuare i monitoraggi in tutta l'area.
martedì 17 gennaio 2012
Seminario: L’Immagine professionale come leva strategica nel processo di job hunting

Secondo i dati forniti dagli uffici di recruiting infatti, “per un colloquio di lavoro, sei candidati su trecento vengono confermati; solo uno di loro verrà selezionato. In questo caso, non basta nemmeno arrivare secondo”.
Quando si parla di “immagine professionale” si interviene sulla valorizzazione delle proprie conoscenze e competenze. Si affronta il “saper essere”. Perché la persona fa la vera differenza. L’azienda non assume un curriculum – per quanto valido e prestigioso sia – ma inserisce un individuo nella sua organizzazione.
Le Aziende investono sull’employeer branding, ovvero come attrarre e trattenere talenti, i talenti investono self-marketing per attrarre e trattenere Aziende!
Contenuti:
- Immagine: la forma E’ sostanza
- Immagine professionale: fattore chiave di successo
- Code dress, ovvero comunicazione aziendale e look
- Uso strategico del colore nella comunicazione aziendale
- Il colloquio di selezione: prima, durante e dopo
- Le top ten delle domande
- Aspetti psicologici del colloquio
- Self-marketing, perché in fondo E’ una questione di marketing
Durata: 10 ore
Quota di partecipazione: € 80,00
La quota comprende i coffee-break ed il materiale d’aula
Iscrizioni Entro: 01/02/2012
Per chi si iscrive entro il 21/01/2012 sconto del 15% (€ 68,00)
Per chi si iscrive in due, sconto del 25% sulla singola iscrizione (€ 60,00 x 2)
Date e orari:
- sabato 4 febbraio 2012 dalle 14:30 alle 18:30
- domenica 5 febbraio 2012 dalle 10:00 alle 18:30
Sede del corso:
Istituto Linguistico Mediterraneo
Scuola di Italiano a Pisa
Via C. Battisti, 3
http://www.ilm.it/it/
Richiedi maggiori informazioni
Fabiola Franceschi
info@fabiolafranceschi.it
mob: +39 3357534553
Docente: Fabiola Franceschi – Consulente d’Immagine
Ha esperienza di ricerca, selezione e formazione del formazione per medie aziende che operano a livello nazionale ed internazionale.
Associata AICI (Association of Image Consultants International) e Presidente di AICI Italy Chapter
www.fabiolafranceschi.it
venerdì 4 febbraio 2011
Lavorare con i Social networks e il Web 2.0

La durata del corso è pari a 80 ore, e non si tratterà di lezioni intensive (ma di 1 pomeriggio a settimana, il Venerdì) in modo tale da permettere la frequenza a tutti gli interessati.
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono sviluppare la propria conoscenza dei social e a tutte quelle persone che magari vogliono promuovere e far conoscere nel modo coretto i prodotti e servizi della propria azienda sul web.
Quindi se anche tu vuoi iniziare a utilizzare professionalmente i social networks
Visita la pagina riservata al corso: Social Networks e Web 2.0
L’inizio del corso è fissato per il 4 marzo 2011, maggiori info su: www.modartech.com
giovedì 30 settembre 2010
Quasar Orienta. 6 ottobre 2010: libera la tua creatività! Save the date!
MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE 2010
dalle ore 09:00 alle 20:00
presso la sede dell'Istituto Quasar in Via Nizza 152 – Roma
Dopo il grande successo della giornata di orientamento del 23 settembre, a grande richiesta l'Istituto Quasar organizza nuovamente Quasar Orienta, che si svolgerà mercoledì 6 ottobre 2010 dalle ore 9 alle 20 presso la sede dell'Istituto Quasar in Via Nizza 152 a Roma.
Un'intera giornata gratuita dedicata a chi deve scegliere il proprio percorso formativo con presentazione dei corsi, orientamento, mostra dei lavori degli studenti, incontro con coordinatori e docenti, buffet e drink.
I corsi triennali post-diploma di Habitat Design, Grafica e Comunicazione Visiva e Web&Interaction saranno presentati sia la mattina che il pomeriggio.
La sera si svolgeranno le presentazioni dei Corsi di qualificazione professionale di Arredamento d'Interni e di Architettura dei Giardini e del Master in Hypergraphics.
MATTINA
09:30 > 10:30 Grafica e Comunicazione Visiva
10:45 > 11:45 Web & Interaction
12:00 > 13:00 Habitat Design
POMERIGGIO
14:30 > 15:30 Grafica e Comunicazione Visiva
15:45 > 16:45 Web & Interaction
17:00 > 18:00 Habitat Design
SERA
18:30 > 20:00 Arredamento d'Interni e Architettura dei Giardini
(Corsi di qualificazione professionale)
18:30 > 20:00 Hypergraphics
(Master)
La partecipazione all'evento è gratuita e senza impegno d'iscrizione.
E' possibile prenotarsi ad uno o più presentazioni sul portale dell'Istituto Quasar, www.istitutoquasar.com, oppure chiamando lo 06.8557078.
Istituto Quasar Design University Roma
Via Nizza 152 – 00198 Roma
06.855.70.78 - orientamento@istitutoquasar.com
http://www.istitutoquasar.com
lunedì 13 settembre 2010
Diventa VideoMaker con l'Istituto Quasar!
MARTEDI' 14 SETTEMBRE 2010 ORE 18:30
presso la sede dell'Istituto Quasar in Via Nizza 152 – Roma
Il corso di VideoMaking, che l'Istituto Quasar organizza da tempo all'interno della formazione professionale sulle nuove tecnologie, viene ora offerto in una versione intensiva di tre settimane. Il corso è un utilissimo completamento alla formazione ed un necessario strumento di creazione e comunicazione nell’ambito della professione per giornalisti, fotografi, grafici tradizionali e multimediali, professionisti in genere o semplici appassionati del settore.
Innovativo ed originale, questa nuova edizione del corso rappresenta un'ulteriore conferma del costante impegno dell'Istituto Quasar nell'adattare la propria offerta formativa agli sviluppi della tecnologia e alle nuove professioni richieste dal mercato.
Rivolto a tutti coloro che per motivi creativi o professionali sono interessati ad acquisire e a sviluppare competenze e capacità pratiche necessarie all'utilizzo delle tecnologie digitali al servizio della narrazione audiovisiva, il corso si avvale della partecipazione di professionisti ed esperti del settore di altissimo profilo (tra cui Luca Bellino - docente di Roma 3, Federico Schiavi - presidente documentaristi italiani, Ferran Paredes - videomaker, oltre a Cristiano Pinto, Giorgio Lovecchio, Dario Criacci, Silvia Luzi e Giovanni Pompili).
L'obiettivo è quello di fornire una preparazione completa per la produzione di un'opera audiovisiva: sviluppo dell'idea, sceneggiatura, tecniche di ripresa in digitale, elaborazioni degli stili di genere e di regia, oltre a tutti gli aspetti tecnico-realizzativi.
La particolarità del corso dell'Istituto Quasar è anche quella di andare ad integrare la conoscenza teorica e critica del linguaggio audiovisivo con un approccio creativo ed esperenziale all'attività del videomaker.
Inoltre, ricordando che l'Istituto Quasar è l'unico centro AATCe – Apple Authorised Training Centre for Education del CentroSud Italia, è possibile abbinare al corso di VideoMaking anche il corso di Video Editing con Final Cut Studio 3 per l'approfondimento del montaggio professionale su Mac fino all'ottenimento della certificazione ufficiale Apple Final Cut Pro End User Level 1.
Il corso è articolato in 12 giornate full-time dalle ore 10:00 alle 19:00 (in aula e con eventuali sopralluoghi esterni), con inizio lunedì 20 settembre.
Info e Prenotazioni: 06 855 70 78 - http://www.istitutoquasar.com

mercoledì 25 agosto 2010
Arrivano i nuovi Corsi per Insegnanti di Italiano

Il Corso di Formazione per insegnanti di italiano L2 organizzato dall’Istituto Linguistico Mediterraneo si rivolge a laureati o diplomati italiani e stranieri che desiderino avvicinarsi alla professione di insegnante di italiano L2.
Durata:
Si tratta di un corso di 2 settimane che comprende 50 ore di lezione e 60 ore di tirocinio.
Date:
6 Settembre 2010
11 Ottobre 2010
Per iscriversi è sufficiente contattare l’ILM a info@ilm.it
Oppure consultare la pagina dedicata al:
Corso di Formazione per Insegnanti di Italiano e esame DITALS
http://www.ilm.it/it/corso-formazione-insegnanti.shtml
giovedì 12 novembre 2009
Corso di formazione per insegnanti di Italiano
La durata del corso è di due settimane e prevede 50 ore di lezione.
Per ulteriori dettagli gli interessati sono pregati di visitare la pagina:
http://www.ilm.it/it/corso-formazione-insegnanti.shtml
Su richiesta la scuola può procurare un alloggio a Pisa per la durata del corso.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la segreteria dell'Istituto Linguistico Mediterraneo all'indirizzo: info@ilm.it oppure telefonando al numero 050 500399
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.