Annunciati                              i vincitori del bando
HANGAR                              CREATIVITÀ
il                              programma di borse-progetto dedicato agli                              under 35
promosso                              dall'Assessorato alla Cultura della Regione                              Piemonte
Torino,                            4 febbraio 2017. Hangar Piemonte,                          progetto dell'Assessorato alla Cultura                            Regione Piemonte coordinato dalla Fondazione                            Piemonte dal Vivo, rende pubblici i                            vincitori di HANGAR CREATIVITÀ, bando                          lanciato nel 2016 e rivolto ad artisti e                          creativi che mette a disposizione delle                          "borse-progetto" per sostenere la realizzazione                          di produzioni creative (tramite servizi,                          strutture, risorse umane ed economiche)                          unitamente ad un servizio di accompagnamento e                          affiancamento.
Circa                          150 le domande pervenute, di cui 119 passate                          alla prima fase di valutazione da parte di una                          commissione allargata e 29 i progetti ammessi                          alla fase dei colloqui per approdare al giudizio                          finale del comitato scientifico.
"Il                            bando Hangar Creatività nasce per dare                            operatività a quello che è lo scopo principale                            di un Assessorato alla Cultura, cioè produrre                            contenuti originali. – dichiara Antonella                            Parigi, assessora alla Cultura della Regione                            Piemonte - Con questo progetto abbiamo                            quindi voluto sostenere gli artisti e il loro                            talento, fornendo loro uno strumento di                            crescita e mettendoli in contatto con chi, sul                            nostro territorio, si occupa di produzione e                            promozione artistica ai massimi livelli".
                            
Le                          Commissioni, suddivise per discipline, che hanno                          tenuto i colloqui di valutazione, hanno visto                          protagonisti alcuni tra i nomi più autorevoli                          della cultura torinese e non solo: dal maestro                          Fournier a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, da                          Carolyn Chrystov-Bakargiev e Beatrice Merz a                          Steve Della Casa e Paolo Manera, per citarne                          solo alcuni.
Il                          Comitato scientifico, era composto da Enrico                          Bossan, Anna Cremonini e Tommaso Sacchi.
Questi                            i  10 progetti vincenti, a cui è stata                            assegnata la borsa-progetto: 
Arti                            Plastiche
LA                            MATERIA, LA MANO, L'ESPERIMENTO  - Cristina                            Accettulli
Dalla                          mitologia greca all'estetica cyberpunk: la                          scultura si riscopre tra iperrealismo e                          materiali d'avanguardia.
LABORATORIO PERMANENTE                            SULLA CITTA' E L'ABITARE  - Elisa                            Troiano
Un                          complesso di residenze artistiche  e spazi di                          lavoro e di ricerca per dare vita a un                          laboratorio di respiro internazionale che                          coniuga creatività, sostenibilità e ricerca                          architettonica e urbanistica. 
                          
Video
PROIBITISSIMO!                            - Irene Dionisio
Da                          una ricerca sulla censura a un progetto                          editoriale e di allestimento, attraverso un                          percorso che passa dall'analisi della rimozione                          cinematografica al lavoro dell'audiovisivo                          partecipato.
                           
TUFO                            -  Vittoria Musci
Le                          tecniche dell'animazione per raccontare una                          drammatica storia di mafia e riscatto attraverso                          una visione intensamente poetica.
Fotografia
HAVE A NICE DEATH - Sharon Ritossa
Gli                          oggetti funerari dell'antico Egitto sono il                          punto di partenza per costruire un nuovo sguardo                          e un nuovo rapporto con l'idea della morte nella                          nostra quotidianità.
Musica
IMMERSIVE MUSIC -                            Casolati Marco 
Musica                          e realtà virtuale per un'esperienza immersiva                          alla ricerca di nuove forme compositive tra                          audio e video.  
Danza
MONDOVÌ,                            STAZIONE DI MONDOVÌ! - Associazione Mondoqui
La                          break dance in tour nelle stazioni ferroviarie                          d'Italia e un blog che ne testimonia le tappe.                          Dall'incontro tra le crew nasce il racconto di                          un nuovo spaccato dell'Italia delle giovani                          generazioni. 
Circo
OVVIO - 
Mendez                            David Diez e Vaclavek Tomas 
Attraverso                          gli strumenti dell'arte circense, uno studio sul                          comportamento umano in situazioni di estremo                          pericolo, portando se stessi al limite delle                          proprie possibilità.
Teatro
LA NOIA - La                            Ballata dei Lenna
A                          partire dallo studio delle opere di David Foster                          Fallace, uno spettacolo teatrale che si                          interroga sul rinnovamento della scena                          attraverso la commistione di diversi linguaggi                          espressivi.
AVESTA                            – Giulia Odetto
Tecnologia                          e multimedialità per mettere in scena le paure                          contemporanee: proiezioni, video mapping,                          animazione in 2D, musica dal vivo, movimenti                          acrobatici, una scenografia imponente e tanti                          momenti di puro intrattenimento.  
Il comitato scientifico                            ha inoltre assegnato una Menzione Speciale a                            tre  progetti ritenuti particolarmente                            significativi per originalità creativa:
DRESSED BY THE INTERNET                            - Alberto Ricca  (progetto                          interdisciplinare di musica e danza)
Una performance di danza                          contemporanea sull'ossessione per i dettagli                          delle community dedicate all'alta  sartoria.
ROOTCHOP -  
Martini                            Andrea Costanzo (progetto di danza)
Come si estrae un'immagine                          dal proprio contesto?Come si trasforma qualcosa                          che già esiste in materia 
nuova? Come si crea a partire                          da frammenti di un passato ormai a pezzetti? Un                          percorso di creazione in tre fasi per esplorare                          il potenziale del movimento nella creazione di                          un oggetto teatrale dall'identità nuova.                          
VIA MAESTRA -                            Associazione Kosmoki 
Camminare come mezzo di                          conoscenza di se stessi, della montagna, dello                          spazio e del tempo della creazione. Un progetto                          per promuovere l'arte in territori marginali.
Hangar                          Piemonte svolge da tempo attività di formazione                          diffusa sul territorio regionale, con momenti di                          studio e di approfondimento dedicati al                          potenziamento degli strumenti a disposizione                          degli operatori culturali del Piemonte, con                          l'obiettivo di sviluppare capacità                          imprenditoriali  e visione progettuale. 
Il                          bando HANGAR CREATIVITÀ rientra quindi                          pienamente negli obiettivi di Hangar Piemonte,                          come progetto pilota per le giovani realtà anche                          nell'ambito della produzione artistica. 
Le                          borse-progetto, unitamente al programma di                          affiancamento, sono state assegnate a progetti                          provenienti da diversi settori: musica, teatro,                          danza, circo contemporaneo, video/visual,                          fotografia, arti plastiche e curatela.
La                          fase di accompagnamento di ciascun progetto                          artistico selezionato per l'assegnazione delle                          borse-progetto avrà una durata massima di 8                          mesi. I progetti verranno quindi sostenuti con                          un accompagnamento personalizzato che prevede                          dalla fornitura di servizi a un contributo per                          la produzione, per un valore complessivo massimo                          di 10.000 euro. Tra i servizi di accompagnamento                          potranno essere compresi: un tutoraggio da parte                          di alto profilo nazionale e internazionale                          nell'ambito della disciplina prevalente del                          progetto; occasioni di confronto con critici ed                          esperti del territorio e partecipazione a                          work-camp creativi di formazione; la possibilità                          di inserimento in progetti di mobilità                          transfrontaliera, nell'ambito di network                          internazionali e possibile sostegno alla                          produzione/allestimento/circuitazione da parte                          dei soggetti aderenti al progetto.
Diversi                          soggetti e istituzioni, che già operano da anni                          nella promozione dei talenti artistici, si sono                          resi disponibili a collaborare con Hangar                          Creatività, tra cui: Fondazione Teatro Stabile                          di Torino, Fondazione  Sandretto Re Rebaudengo,                          Fondazione Onlus Teatro Coccia, Fondazione                          Teatro Regio, Film Commission Torino Piemonte,                          Fondazione TPE Teatro Piemonte Europa, Camera –                          Centro italiano per la fotografia, GAM e                          Castello di Rivoli,Fondazione Teatro Ragazzi e                          Giovani, Torino Classical Music Festival,                          Associazione Culturale Mosaico Danza,  TOdays,                          Centro Internazionale Cirko Vertigo, Festival                          Mirabilia, Festival Torino Teatro Danza,                          Associazione Culturale Xplosiva, Reset Festival.
twitter:                          @HangarPiemonte
 
Nessun commento:
Posta un commento