Rafforzare il solido e proficuo rapporto con il mondo dell'università e della scuola, conoscere giovani con la giusta preparazione e farsi conoscere da loro nella prospettiva di possibili inserimenti, mantenere un adeguato livello di visibilità come motori di sviluppo del territorio sono tra le principali finalità di due eventi di rilievo che ospiterà l'Unità Operativa di Dalmine.
Dalmine (Bergamo), 29 settembre 2014 – Si chiamano rispettivamente" Electrical Engineer Day 2014" e "ITIS Day 2014" i due eventi che ABB Italia organizza presso la sua Unità Operativa di Dalmine rispettivamente il 29 e 30 settembre.
Il primo è rivolto ai laureandi in ingegneria  elettrotecnica e elettronica delle università di Milano, Torino, Brescia,  Padova, Bergamo e Genova accompagnati dai loro docenti e prevede una presenza  di circa 180 persone mentre il secondo interessa i diplomandi a indirizzo  elettrotecnico ed elettronico degli istituti di Bergamo e Provincia con una  presenza di circa 220 persone tra studenti e docenti. 
  
  Nel fitto calendario di iniziative che in questi mesi l'Unità sta organizzando  per consolidare le relazioni con i clienti, non potevano mancare momenti come  questi, dedicati esclusivamente ai giovani.
  
  «Tra le varie iniziative che abbiamo preparato» dichiara Fabio Tagliaretti,  responsabile della Divisione Italiana Power Products, «che comprendono anche  alcuni importanti eventi dedicati ai clienti, abbiamo colto l'occasione per  fornire al mondo accademico e della scuola un'opportunità speciale per  avvicinare gli studenti al mondo ABB. In questo modo potranno capire che cosa  significa lavorare in un Gruppo come ABB, certificato "Top Employer Italia  2014" e quali prospettive si aprano per un giovane con le giuste competenze e  motivazioni».
  
  «Offriamo ai ragazzi l'opportunità di conoscere da vicino un'azienda leader  mondiale nel campo dei sistemi energetici, la cui tecnologia sta contribuendo a  costruire le smart grid del futuro grazie a prodotti, software e soluzioni  applicati in ogni fase della catena dell'energia» spiega Paolo Perani,  responsabile Strategia e Business Development dell'Unità Operativa di Dalmine.
  
  Entrambi gli appuntamenti, ai quali, oltre ai padroni di casa della divisione  Power Products, prenderanno parte anche rappresentanti delle divisioni Low  Voltage Products e Discrete Automation and Motion, prevederanno presentazioni e  momenti di approfondimento circa il ruolo di dell'Unità Operativa di Dalmine  unitamente a un tour dello stabilimento che interesserà linee di produzione,  laboratori e showroom.
  
  Di particolare interesse la visita dello Smart Lab per l'attualità e il ruolo  di punta che le reti intelligenti continuano ad assumere nella distribuzione  elettrica di media tensione. Allestito con le più moderne tecnologie nel campo  della comunicazione, nello Smart Lab è possibile simulare il comportamento dei  sistemi di protezione e automazione per rilevare e selezionare i tratti di  linea interessati da un guasto, riconfigurare la rete e convogliare i flussi di  energia, in una manciata di millisecondi, per garantire sempre la massima  continuità di servizio. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di visitare  uno showroom di oltre 800 metri quadrati allestito con apparecchiature ABB di  bassa, media e alta tensione, trasformatori, sistemi di controllo, relè, ecc.  che in massima parte rappresentano il made in Italy di ABB a più elevato  contenuto tecnologico.
  
  Queste due importanti giornate confermano una volta di più l'impegno di ABB  Italia verso il mondo giovanile sia a livello accademico che a livello di  istituti secondari. La Società vanta infatti importanti collaborazioni con  primari atenei italiani come, ad esempio, quelli di Milano (SDA Bocconi,  Politecnico), Bergamo, Padova e Genova. Tra il 2011 e il 2014 ABB Italia ha  attivato 31 progetti di Ricerca e Sviluppo con varie università italiane,134  stage e dottorati presso le proprie sedi, ha incontrato studenti in oltre 60  eventi su tutto il territorio nazionale e assegnato 6 borse di studio su  progetti innovativi di efficienza energetica.
  
  Ultima iniziativa in ordine di tempo, la recente adesione alla costituzione di  un ITS (Istituto Tecnico Superiore) finalizzato alla formazione di giovani  diplomati per la specializzazione nel campo della Meccatronica. Nel prossimo  biennio, l'Istituto formerà 50 tecnici altamente qualificati realizzando 1.000  ore di formazione in aula presso le scuole aderenti alternati a stage nelle  aziende. L'inizio dei corsi è previsto per ottobre presso due istituti tecnici  di Milano e Bergamo.
  
  Conclusa la due giorni dedicata ai giovani, Dalmine continuerà ad attirare  ospiti con l'organizzazione di altri eventi i giovani saranno di nuovo  protagonisti delle visite a Dalmine in occasione di "Bergamo Scienza" (date  varie fra il 4 e il 17 ottobre) e per l'incontro con 22 studenti e i loro  docenti della Senior High School of ABB Industrigymnasium svedese il 16  ottobre.
  
  Le peculiarità dell'Unità di Dalmine, che si distingue anche per tutta una  serie di attività rivolte ai suoi dipendenti, lo Smart Lab, patrimonio  dell'intero Gruppo, la nuova sede di Bergamo di ABB Sace recentemente  inaugurata, concepita all'insegna di moderni concetti di vivibilità e di  efficienza energetica, con il suo laboratorio prove di corto circuito,  rappresentano un'eccellenza per ABB Italia e per il territorio, eccellenza che  si riversa anche nel rapporto con le nuove generazioni come testimoniano gli  importanti appuntamenti dei prossimi giorni. 
  
  ABB (www.abb.it) è leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione  che consentono alle utility, alle industrie e ai clienti dei settori dei  trasporti e delle infrastrutture di migliorare le loro performance riducendo al  contempo l'impatto ambientale. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100  Paesi e impiegano circa 145.000 dipendenti.



Nessun commento:
Posta un commento