87° Congresso della Società                    Geologica Italiana e 90° Congresso della Società                    Italiana di Mineralogia e Petrologia 
IL FUTURO DELLE GEOSCIENZE                            ITALIANE 
                 
Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano
                 
via Festa del Perdono 7
                 
10-12 SETTEMBRE 2014
                      
I ricercatori e gli scienziati                            saranno a disposizione dei giornalisti per                            interviste e commenti ai lavori presentati
                                
La Società Geologica Italiana (SGI) e la                        Società Italiana di Mineralogia e Petrologia                        (SIMP), le due principali società scientifiche                      di Scienze della Terra in Italia, terranno il                      proprio congresso annuale in forma congiunta dal 10                      al 12 Settembre 2014 nella sede dell'Università                      degli Studi di Milano. 
                    
                
Il principale congresso di Geoscienze                      dell'anno in Italia prevede circa un migliaio di                      partecipanti, tra docenti, ricercatori e geologi                      liberi professionisti. Attraverso attività                      congressuali e collaterali, forum, conferenze e                      stand espositivi, i partecipanti potranno                      condividere i risultati delle ricerche.
                
Gli argomenti                        affrontati includono le Scienze della Terra nei                        loro aspetti di ricerca di base e applicata a Ambiente,                              Salute, Energia, Georisorse, Beni Culturali e                          Rischio Idrogeologico.
                        
                
                
                
Alcune sessioni di                      grande attualità:
                      - cambiamenti                          climatici:  il                              ruolo delle regioni polari 
                      - energia                      geotermica
                      - sismologia e                        vulcani sottomarini
                      - geologia                        extraterrestre: Marte                          sarà al centro di molti interventi divulgativi,  ma si parlerà                      anche di Mercurio e delle prime scoperte                      sulla cometa Churyumov-Gerasimenko su cui si                      appresta ad atterrare Philae, la sonda                      ideata con un grande contributo della tecnologia                      italiana
                      - situazione                        mondiale delle risorse e                        riserve petrolifere.
                      
                
Il Congresso rappresenta                      il più grande evento della comunità delle Geoscienze                      che precede l'EXPO 2015 e vuole essere                      un'occasione per potenziare gli scambi con il mondo                      industriale, con i professionisti e con gli                      insegnanti per trasformare i risultati delle                      ricerche in prodotti, metodologie e servizi. Le                      tematiche principali di EXPO 2015 (ENERGIA, PIANETA,                      CIBO, VITA) sono alla base degli obiettivi del                      Congresso, con particolare riferimento alle risorse                        non-rinnovabili, all'acqua e ai suoli, la cui                      conoscenza e gestione sono alla base di uno sviluppo                        sostenibile.                  
                      I lavori si concluderanno con lo spettacolo                        gratutito e aperto al pubblico "GEOLOGI, NON PER CASO",                        dove Patrizio Roversi dialogherà con 7                      geo-attori (per caso) per scoprire come la Geologia                      si rapporta alla vita quotidiana (locandina in                      allegato).
                      
                    
                
 
Nessun commento:
Posta un commento