Sempre più diffusa la rete delle Università popolari Auser e dei circoli culturali
VII edizione della Città che apprende
Palermo 22-23   ottobre 2014
712 fra Università popolari   e circoli culturali diffusi in tutta Italia,  quasi 3800 gli insegnanti coinvolti di   questi l'80% presta tempo e competenza a titolo del tutto gratuito; 6800 fra   corsi, conferenze, visite culturali ed altre iniziative tutte  all'insegna dell'apprendimento e della   cultura proposte ad un pubblico di anziani ma che coinvolge sempre di più le   generazioni più giovani.  Sono i   numeri   di uno dei settori più   importanti dell'Auser quello dell'educazione degli adulti che ogni anno   coinvolge migliaia di partecipanti. Numeri che segnano in modo positivo il   compleanno dell'associazione che celebra quest'anno 25 anni di attività.   
All'educazione degli adulti   ed al diritto dei cittadini all'apprendimento permanente è dedicata la settima   edizione della Città che apprende, l'evento a cadenza biennale che l'Auser   dedica proprio a queste tematiche e che si terrà a Palermo il  22 e 23 ottobre 2014.   
Il centro della discussione di quest'anno sarà  costituito dal riaffermare il diritto di   accesso alla cultura  per i   cittadini  in tutto l'arco della   loro vita. A Palermo si presenterà il documento approvato dalla Conferenza   nazionale unificata  che vede   insieme le Regioni, gli Enti locali, il    Ministero  dell'Istruzione e   quello del Lavoro, nel quale si riconosce per la prima volta il ruolo  determinante dei soggetti del terzo   settore nel realizzare il diritto all'apprendimento permanente, ruolo   riconosciuto nell'ambito del sistema pubblico di educazione. 
Siamo il Paese dove solo il   6,6% dei cittadini risulta partecipare a questo tipo di attività, nonostante   l'Unione Europea abbia fissato come obiettivo il 15% da raggiungere entro il   2020.Eppure per gli adulti ed ancora di più per gli anziani, l'educazione   continua rappresenta uno strumento fondamentale per non rimanere esclusi.  Per superare questo gap tutta la rete   dell'educazione non formale rappresentate da università popolari e circoli   culturali può  fare molto ed il   documento scaturito dalla Conferenza Nazionale Unificata ne riconosce ruolo e   importanza.
"La persona deve essere messa nelle condizioni di   aggiornare e ridefinire il proprio progetto di vita in tutto l'arco della sua   esistenza – sottolinea il presidente nazionale Enzo Costa – in questo percorso   la conoscenza, la formazione, il sapere diventano momenti inclusivi   fondamentali".
PROGRAMMA DEI LAVORI
mercoledì 22 ottobre Hotel San   Paolo via Messina Marine 91
Si comincia alle 10,30 il   giorno 22 presso l'Hotel San Paolo, bene da   tempo confiscato ai capimafia di Brancaccio, i fratelli Graviano. Dopo i saluti   delle autorità e dei rappresentanti sindacali, la   relazione introduttiva di Patrizia   Mattioli della presidenza nazionale Auser.  
Alle ore 15.00 si terrà il momento   dedicato a celebrare i 25 anni di Auser presieduto dal presidente Enzo Costa,  con la presentazione dei primi esiti   della ricerca condotta da Maria Paola   Del Rossi della Fondazione Di Vittorio e  l'intervento di Carla Cantone segretaria generale dello Spi   Cgil. Successivamente alle ore 16 si terrà "Dalla storia alle sfide future, la qualità   al centro del nostro impegno" uno spazio tutto dedicato alle realtà ed alle   esperienze delle università e dei circoli culturali Auser
Nel corso   della prima giornata è previsto un intervento di Emanuele   Macaluso.
Giovedì 23 ottobre Castello Utveggio via padre Ennio   Pintacuda 1
A partire dalle ore 9,30 si terranno due tavole rotonde.   La prima dal titolo "Il diritto di   apprendere sempre. Primi passi per la costruzione delle reti territoriali   integrate"  vedrà la   partecipazione di alcuni rappresentanti delle Regioni: Nadia Garuglieri, coordinamento tecnico   Commissione IX Conferenza delle Regioni; Pietro Marcolini, assessore alla   cultura Regione Marche; Marco Masi   dirigente istruzione Regione Toscana; Fabrizia Monti assessorato istruzione   formazione e lavoro Regione Emilia Romagna; Franco Moretto dipartimento   servizi  sociosanitari e sociale   Regione Veneto; Nelli Scilabra   assessore istruzione e formazione della Regione Sicilia, 
Alle ore 11,30 si terrà la seconda Tavola Rotonda "Il valore irrinunciabile di continuare ad   apprendere" coinvolgerà soggetti diversi: Sebastian Amelio del Ministero   dell'Istruzione Direzione Generale Ordinamenti Scolastici; Pietro Barbieri portavoce del Forum del   Terzo Settore; Davide Faraone   responsabile nazionale del PD del settore "welfare e scuola", il rettore   dell'università degli studi Roberto   Lagalla;  Marco Trabucchi dell'università di Roma   Tor Vergata; Vera Lamonica segretaria nazionale CGIL. 
Coordina Federica Margaritora, caporedattore di   Radio InBlu.
Conclude l'evento il presidente nazionale Enzo Costa.





Nessun commento:
Posta un commento