Dalani Home & Living   inaugura il ciclo di incontri dedicato alla videoevoluzione e al branded  entertainment 
Milano, 04 novembre 2014 – Riccardo  Pasini, Ceo di Prodotto, fattori di  videoevoluzione, in collaborazione con Gianni  Canova, Preside della Facoltà di  Comunicazione, Relazioni pubbliche e Pubblicità,  ha lanciato, presso l'Università Iulm, il secondo ciclo di tavole rotonde sulla  videoevoluzione. I sei incontri previsti saranno focalizzati sui metodi con cui le aziende comunicano se  stesse, e vedranno protagonisti i direttori  marketing e i direttori comunicazione  di aziende italiane che attualmente  detengono una posizione di leadership  nel mercato dell'advertising, dimostrandosi attente alle novità che il mercato  offre.
Ospite del primo incontro Margot Zanni, tra i fondatori dell'azienda di e-commerce Dalani Home&Living. Nel corso  dell'incontro, trasmesso in diretta streaming  sulla web tv dell'università IULM, sono stati affrontati i temi legati alle  strategie di comunicazione del primo  shopping club in Italia dedicato all'Home & Living. Dalle newsletter  giornaliere all'importanza dei contenuti, Margot  Zanni ha raccontato come l'azienda ha raggiunto il successo in poco tempo,  sottolineando l'importanza dell'ispirazione e dell'eleganza nelle proposte al  consumatore. "Il nostro portale è riuscito ad  ottenere, nel corso degli ultimi mesi, un ulteriore aumento dell'engagement da  parte dell'utente: chi visita Dalani infatti aspetta alcuni  minuti prima di procedere all'acquisto. Ciò  accade perché chi si collega al sito viene attratto, oltre che dalla  convenienza delle offerte, anche dalla presentazione, che curiamo in maniera scrupolosa.  L'ispirazione che riusciamo ad offrire ogni giorno è certamente uno dei motivi  principali del nostro successo", dichiara Margot Zanni.
Attualmente  l'azienda diversifica la propria comunicazione, integrando vecchi e nuovi mezzi  in modo molto dinamico, aprendosi sempre di più al linguaggio dei video. Da  circa due anni Dalani promuove se stessa attraverso video pubblicitari in tv sulle reti generaliste. Parallelamente  altri video sono veicolati attraverso il web  e la newsletter, a cadenza  settimanale, con l'obiettivo di trasformare l'esperienza di navigazione,  normalmente fredda e solitaria, in una forma più calda ed emozionale. Ma non  manca un mezzo classico come la stampa,  però approcciato in modo innovativo e, come è stato definito dallo stesso Pasini  durante l'incontro,  "in chiave branded entertainment".  Attraverso la collaborazione con una rivista femminile nella sua edizione home,  e non attraverso la classica campagna adv, si generano contenuti in accordo con  la redazione.  "Il posizionamento di Dalani si  basa molto sulla forza e la qualità dei contenuti. Il video, in questo senso, è  il mezzo principe di comunicazione e permette di coinvolgere l'utente, di farlo  sentire più vicino ai prodotti. Ci consente di mostrare i nostri prodotti  contestualizzandoli, ricreando l'atmosfera di casa e coinvolgendo emotivamente  il destinatario finale. Il video rompe le barriere dell'e-commerce, è un mezzo  amichevole che 'rassicura' il cliente  sulle caratteristiche fisiche degli oggetti", precisa Zanni.
I social network Twitter, Instagram e in particolare Facebook, raccolgono inoltre un bacino  di followers molto ampio e molto attento alle sollecitazioni. Ma anche qui la  strategia di Dalani è prima di tutto di intrattenere: infatti, vengono  raccontate 'storie' di vita quotidiana e suggerite idee da sogno per la  promozione dei prodotti evitando, pertanto, la vendita diretta. "Dalle scelte di comunicazione fatte,  Dalani dimostra di essere un esempio perfetto  di azienda videoevoluta. Prima di "vendere un qualcosa" Dalani cerca di  intrattenere ed emozionare il suo pubblico coinvolgendolo in modo cross mediale,  creando così un suo mondo a tutto tondo a cui farlo appartenere. I propositi  ottimali per ottimi prodotti di branded entertainment."-  afferma a riguardo Riccardo Pasini. 
A tal proposito Pasini, pioniere in Italia del branded entertainment e  organizzatore del workshop aggiunge: "Solo 15 anni fa, quando ho iniziato ad analizzare quella che poi avrei  chiamato Videoevoluzione, sembrava impossibile che già oggi avremmo avuto a  disposizione tutte queste nuove opportunità di comunicazione, tra mezzi e  linguaggi. Oggi il branded entertainment è una realtà. Come tale ha  bisogno di figure professionali con un know-how specifico, costruito negli anni  sull'esperienza. L'Università è chiamata a dare risposta a questo bisogno,  formando nuove figure, adatte a soddisfare i nuovi bisogni".
Al primo incontro di oggi seguiranno  in calendario queste date:
11  Novembre – Ospite: KIA Italia
19  Novembre – Ospite: Collistar
26  Novembre – Ospite Merz
3  Dicembre – Ospite: Asus e Redbull
11  Dicembre – Ospite: Campari
Prodotto, fattori di videoevoluzione è  una società di idee e persone specializzata nel branded entertainment:  idea, progetta, realizza e distribuisce format 'tv' originali, realizzati su  misura per le aziende partner. Nata nel 2010, l'azienda lombarda ha raggiunto  nel 2013 1 milione e 800 mila euro di  fatturato. Tra i progetti di maggior successo HairStyle per Real Time, GameTime,  approdato su AXN e giunto alla sua sesta stagione, con una fan page di oltre  200.000 likers e un sito dedicato  interamente al mondo del gaming, www.videogiochi.com.  Ricordiamo anche Hollyfood e Il Meglio di me  andati in onda su La5, oltre ad Accademia  del benessere, il primo format interattivo a cui il pubblico partecipa  interagendo sul web, andato in onda su Rete  4. In questi 4 anni Prodotto, fattori  di videoevoluzione ha ottenuto la fiducia di aziende come Asus, Kenwood, De Longhi, 20th Century Fox home entertainmet, Dermal  Institute e tante altre.  
 
Nessun commento:
Posta un commento