20 novembre 2014 - ore 17.45 –
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – Genova – Elena Cattaneo
http://www.palazzoducale.genova.it/elena-cattaneo-democrazia-conoscenza/
          
La democrazia dopo la democrazia
A cura di Stefano Rodotà e Nicla Vassallo
La crisi          degli Stati Nazionali, almeno in Occidente, sta colpendo le          forme classiche          della democrazia ereditate dalla tradizione, svuotando di senso          le istituzioni          rappresentative e, di conseguenza, limitandone la sovranità.          Parallelamente,          stiamo assistendo alla dissoluzione della dimensione          partecipativa          caratteristica del secolo scorso, dai partiti ai sindacati. Una          crisi che ha          aperto un vulnus democratico e che, al di là del caso italiano,          impone la          necessità di riflettere su spazi, luoghi e tempi di possibili          nuove forme di          democrazia e, al contempo, richiede una profonda riflessione          sull'esemplarità          della Costituzione italiana nel sancire la centralità di diritti          imprescindibili quali l'uguaglianza, il rispetto della dignità          della persona,          il lavoro. La Costituzione, insieme alla Carta dei diritti          fondamentali          dell'Unione Europea, costituisce un eccellente strumento per          rilanciare un'Europa          della partecipazione e dei diritti e per esplorare nuove forme          di democrazia          sia nella dimensione rappresentativa nazionale che in quella          sovranazionale.
          
          
La prossima, imminente lectio:
ELENA CATTANEO
"DEMOCRAZIA E CONOSCENZA"
Chair: Nicla Vassallo
Su Elena Cattaneo: http://www.treccani.it/enciclopedia/elena-cattaneo/
Su Nicla Vassallo: http://www.treccani.it/enciclopedia/nicla-vassallo/
«Non so cosa esattamente dirà Elena. Ma il tema dei rapporti tra democrazia, conoscenza e scienza rimane, a mio avviso, tra quelli di cui occorrerebbe occuparsi ogni giorno, perciò, da esimia scienziata e senatrice a vita, Elena ci esliciterà un'idea precisa di cosa significa la ricerca epistemica e scientifica. In quale democrazia ci troveremmo se non investissimo sulla ricerca, sulla conoscenza, sulla scienza? E in quale democrazia ci troveremmo se a ogni cittadino non fossero più forniti gli elementi conoscitivi per valutare le diverse realtà in cui si trova?». Questa la dichiarazione concisa di Nicla Vassallo.
Ingresso libero fino esaurimento posti
--



Nessun commento:
Posta un commento