L'Officina dello storico di Bergamo si presenta il 30 settembre all'Ufficio Scolastico
Lunedì 30 settembre 2013, ore 14.30-17.30, nella sala conferenze dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, in via Pradello 12, si tiene un incontro di formazione per docenti (verrà rilasciato attestato di partecipazione) in cui interverranno le insegnanti e formatrici didattiche, Cristina Cocilovo e Giuseppa Silicati, sul tema "Il laboratorio di storia con documenti d'archivio: perché si fa, come si mette in pratica, come si inserisce nel curricolo".
Verrà inoltre presentato il programma delle attività della sesta edizione 2013/2014 de "L'Officina dello storico" di Bergamo, sulla scorta del positivo riscontro ottenuto nelle scuole orobiche. E' un laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio, rivolto ai docenti e alle classi delle scuole primarie, medie e superiori. Un'occasione in cui gli studenti sono chiamati a vivere in prima persona un'esperienza di ricerca storica, a diretto contatto con fonti di varia natura, vestendo i panni dell'archivista e dello storico e dando forma a diversificati prodotti finali; ai docenti sono offerte attività di formazione e di aggiornamento per rafforzare l'efficacia e la continuità nel tempo dell'esperienza laboratoriale.
Enti e istituzioni organizzatori
La Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo (
www.fondazionemia.it), il Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco (
www.archiviobergamasco.it), l'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo (
www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo), con il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, dell'Associazione Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia (IRIS) e dell'Azienda di Servizi alla Persona "Golgi Redaelli" di Milano.
Programma dell'incontro
Saluti dei rappresentanti delle istituzioni (ore 14.30 - 14.45)
Interventi (14.45 - 16.15)
Cristina Cocilovo, socia fondatrice di IRIS; membro del Direttivo di Clio '92, del Comitato scientifico della Rete ELLIS e dell'équipe de L'Officina dello Storico di Milano; formatrice; già docente di scuola secondaria di primo grado
e Giuseppa Silicati, socia di IRIS; membro del Comitato scientifico e dell'èquipe di lavoro de L'Officina dello storico di Milano; formatrice; già docente di scuola primaria
sul tema "Il laboratorio di storia con documenti d'archivio: perché si fa, come si mette in pratica, come si inserisce nel curricolo"
Coffee break (ore 16.15 - 16.30)
Presentazione dei percorsi e delle attività dell'Officina dello storico di Bergamo (ore 16.45 - 17.15)
Video dei lavori realizzati dalle scuole (ore 17.15 - 17.30)
Sono invitati dirigenti scolastici, docenti e studenti. L'incontro è aperto a tutti gli interessati alla storia, agli archivi ed al patrimonio locale.
Descrizione del progetto
Destinatari
Si rivolge alle scuole primarie, medie e superiori per fornire una risposta articolata ed efficace alle esigenze di formazione e sensibilizzazione di bambini e ragazzi al patrimonio culturale del territorio, promuovendo iniziative di studio, ricerca e documentazione in forma di laboratorio didattico.
Obiettivi
Le proposte didattiche consentono uno stretto intreccio fra diverse aree disciplinari e offrono un'occasione per l'educazione al patrimonio e alla cittadinanza democratica e interculturale, nonché all'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Attraverso l'attività laboratoriale gli studenti sono stimolati a vivere esperienze di ricerca mediante visite guidate e attività a diretto contatto con fonti storiche di varia natura. A conclusione del laboratorio gli elaborati finali prodotti vengono presentati pubblicamente dalle classi nelle scuole di appartenenza al termine dell'anno scolastico, ma anche all'inizio dell'anno successivo in un comune evento dedicato. Le attività di formazione e aggiornamento rivolte ai docenti mirano a rafforzare l'efficacia e la continuità nel tempo dell'esperienza laboratoriale, con esiti significativi nella didattica.
Offerta formativa
Attingendo al patrimonio culturale della Misericordia Maggiore di Bergamo, comprendente opere di valore artistico e storico-architettonico, beni di interesse paesaggistico e materiali conservati nell'archivio storico presso la Civica Biblioteca Angelo Mai e in quello otto-novecentesco presso la sede della Fondazione, il laboratorio L'Officina dello storico prevede una duplice offerta formativa, rivolta sia ai docenti che agli allievi. I docenti potranno avvalersi di incontri di formazione e approfondimento e a chi si iscrive al laboratorio verranno offerti gratuitamente gli strumenti e i materiali necessari allo svolgimento del laboratorio: copia su supporto digitale (Cd) dei documenti archivistici selezionati; indicazioni bibliografiche e modelli di schede analitiche utilizzabili in classe per la lettura della documentazione fornita; tutoraggio per il lavoro in classe ed eventuali approfondimenti.
Per gli studenti sono previste: una visita guidata ai luoghi della MIA in Città Alta (Basilica di Santa Maria Maggiore - Domus Magna e Biblioteca Musicale Donizetti) e presentazione presso la Civica Biblioteca Mai dell'archivio storico della MIA; attività laboratoriali presso la sede della Fondazione MIA.
Percorsi storici
Il laboratorio si articola in una serie di percorsi che utilizzano i documenti e i beni culturali conservati presso gli archivi storici e le collezioni artistiche della Fondazione MIA di Bergamo. Le piste di ricerca, che spaziano dal tardo Medioevo al Novecento, sono riconducibili a tre grandi nuclei tematici interdisciplinari:
n. 1 : Storia della cultura e della società a Bergamo dall'età medievale ad oggi:
Percorso - "Con quanta carità et amore" La povertà e la MIA ai tempi delle grandi carestie tra Cinquecento e Seicento.
Percorso -"La congiura" degli studenti dell'Accademia della MIA nella Bergamo del '600.
Percorso - "
e noi siam galantuomini
" Faide e criminalità "nobile" nella Bergamo veneziana tra il XVI e il XVII secolo.
Percorso - "Cadette in Bergami cose straordinari". Dalla repubblica Veneta a Napoleone: vincitori e vinti, paure, sogni e segni di cambiamento.
n. 2 : Storia per biografie di nobili, borghesi, professionisti e filantropi protagonisti della storia bergamasca:
Percorso- La nobildonna Flaminia De Vecchi Carrara Beroa (1792-1845) generosa benefattrice di enti assistenziali, istituzioni ecclesiastiche e di privati cittadini.
n. 3 : Memoria del paesaggio e le trasformazioni del territorio tra i secoli XVII-XX attraverso la documentazione storica prodotta per la gestione del patrimonio fondiario della MIA
Percorso - La gestione della grande proprietà fondiaria della MIA in Comun Nuovo agli inizi del Novecento: dalla grande affittanza privata all'affittanza collettiva della Società dei Probi contadini.
Percorso -"Cerca la tua roggia". La rete delle acque nella pianura bergamasca e il caso della roggia Morla di Comun Nuovo da Bergamo a Spirano.
Laboratorio "Carta, penna e calamaio" destinato alla scuola primaria per conoscere in modo pratico e diretto la storia della scrittura e dei suoi supporti.
L'Officina nella rete
Un po' di storia
Il laboratorio, che si avvale di sperimentazioni avviate dal 2004 presso l'Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" (ASP) di Milano, dal 2007 è stato formalizzato in un protocollo d'intesa tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (l'ANSAS, ex IRRE Lombardia), la stessa ASP e l'associazione Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia (IRIS), a cui nel 2008 si sono aggiunti la Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo e il Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, con l'attivazione di una sede parallela a Bergamo. L'Officina dello storico, a Bergamo, è supportato ed ha il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo.
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento