San  Donato Milanese (Milano), 28 marzo 2014 – Si è tenuto oggi a Milano l’incontro su “La formazione  e il lavoro: due valori indispensabili per il reinserimento sociale dei  detenuti”, organizzato da Eni Corporate University in collaborazione con il  Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Lombardia.  Al dibattito, moderato da Flavio Haver, giornalista del Corriere della Sera, sono  intervenuti: Salvatore Sardo, Chief Corporate Operations Officer di Eni,  Raffaele Bonanni, Segretario Generale CISL, Marco Coccagna, Amministratore  Delegato di Eni Corporate University, Aldo Fabozzi, Provveditore regionale Amministrazione  Penitenziaria per la Lombardia, Cosimo Ferri, magistrato e sottosegretario al Ministero  della Giustizia, Joli Ghibaudi, coordinatrice Progetto Logos - Ufficio Pio –  Compagnia di San Paolo, Massimo Parisi, Direttore del carcere di Bollate, Massimo  Picozzi. psichiatra e criminologo, Livia Pomodoro, Presidente del Tribunale di  Milano, Don Gino Rigoldi, Presidente Comunità Nuova, Riccardo Turrini Vita, Direttore  Generale del Personale del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.    Durante l’incontro si è discusso del  valore della formazione e del lavoro a supporto del processo di crescita del  detenuto, di maturazione di una corretta relazionalità, del recupero della  credibilità personale e di come si sia evoluto nel tempo l’approccio delle  istituzioni nei confronti di questo tema. 
    L’attenzione alla centralità della  persona e alla sua tutela appartiene da sempre ai valori dell’identità di Eni  che si impegna a contribuire al dibattito e ad offrire, con il suo modello di  sperimentazione, opportunità di formazione e lavoro a chi è in regime di  detenzione.
    Questa iniziativa va a inserirsi  all’interno del ciclo di seminari che Eni Corporate University realizza per gli  studenti della Scuola Mattei ai quali si cerca di proporre non solo una  formazione finalizzata allo sviluppo di competenze tecniche nel settore  dell’oil & gas, ma anche momenti di confronto utili a una crescita  culturale e a una maggiore consapevolezza sociale.
   
 
Nessun commento:
Posta un commento