VENEZIA –  Paesaggi  fluviali considerati "minori" e canali storici europei sono un patrimonio da  valorizzare. Ne sono convinti i ricercatori dell'Università Ca' Foscari Venezia i quali, in collaborazione con ricercatori di Spagna, Olanda e Regno Unito,  studieranno alcuni casi europei con l'obiettivo di rendere possibile tale  valorizzazione. Lo faranno grazie a un progetto europeo, EUWATER, che sarà presentato pubblicamente venerdì 8 aprile  nell'ateneo veneziano (Sala Berengo, ore 11) dal Francesco Vallerani, professore di Geografia al Dipartimento di  Economia e guida del gruppo di ricerca cafoscarino che ha ideato lo studio. I  corsi d'acqua veneti che faranno da "casi di studio" saranno i fiumi Bacchiglione e Sile e il Canale Battaglia.
Non è un caso che  proprio Venezia abbia il ruolo di  capofila all'interno di questa ricerca dedicata all'idrografia europea. "La  secolare familiarità con la rete idrografica di entroterra costituisce un punto  di forza da rinnovare e adeguare alle urgenti esigenze di un ambiente  sottoposto agli effetti non sempre equilibrati dell'azione umana", spiega il  professor Vallerani.
La collaborazione tra  i gruppi di lavoro dei quattro Paesi consentirà l'elaborazione di strategie comuni che potranno essere in  seguito replicate in altri contesti nazionali e regionali, anche alla luce di  una sempre più consapevole visione multifunzionale, con un particolare sguardo  alla vocazione ricreativa e sportiva che ne pone in evidenza le potenzialità  per il tempo libero.
La strategia  operativa sarà lo sviluppo di una metodologia di scambio e disseminazione di  informazioni e competenze utile a enti locali, organismi tecnici, operatori  economici, turisti e popolazione locale. Obiettivo favorire il recupero e la  rivalutazione dei corsi d'acqua minori come opportunità di riequilibrio  territoriale e urbanistico, promuovendo la pianificazione sostenibile sia in  contesti rurali che in ambito di crescente e disordinata urbanizzazione.
Nel pomeriggio si  svolgerà il laboratorio per coinvolgere i vari portatori di interesse  nell'impiego di una "Infrastruttura  Digitale Georeferenziata" (Spatial  Database Infrastructure – SDI), in cui l'aspetto multifunzionale dei  sistemi idrografici secondari sarà valutato come base per nuove azioni  territoriali da realizzare in contesti urbani degradati e in ambiti rurali  marginali. L'impiego dell'Infrastruttura Digitale e delle connesse applicazioni  renderà più agevole individuare le scelte di pianificazione territoriale nei  confronti dei paesaggi fluviali considerati, costituendo inoltre un valido  modello analitico e operativo estendibile in analoghi contesti italiani ed  europei.
Fanno parte del progetto EuWatHer l'Università di Ca'  Foscari Venezia (Lead partner), University  of Brighton (UK), University of Leiden (NL) e VU University of Amsterdam (NL), Universitat de Girona (SP).
Il  programma 
Mattino  ore 11.00-13.00
11.00-11.10 Saluti istituzionali – Monica Billo  (Università Ca' Foscari - Direttore dipartimento di Economia)
11.10-11.40 Francesco Vallerani (Università Ca' Foscari -  Responsabile progetto EuWatHer)
"Piccoli  fiumi e canali storici come opportunità per il recupero ambientale e il turismo  culturale"
11.40-12.10 Philippe  Pypaert (Unesco Venice Office)
"La  tutela del paesaggio nei programmi UNESCO e le azioni per promuovere i paesaggi  culturali dell'acqua"
12.10-12.30 Dario Pellizzon (Università Ca' Foscari -  Ufficio Ricerca)
"I  Progetti Europei sull'asse 'Cultural Heritage'"
12.30-12.50 Eriberto Eulisse (Project manager EuWatHer)
"Nuove strategie per promuovere il patrimonio  culturale tangibile e intangibile dei canali storici e dei fiumi minori: il  progetto EUWATHER"
12.50-13.00 Discussione 
Pomeriggio  ore 15.00-17.00 
15.00-15.10  Francesco Vallerani (Università Ca' Foscari – Responsabile del Progetto  EuWatHer) - Presentazione del progetto
15.10-15.20  Francesco Visentin (Università Ca' Foscari – membro del progetto EuWatHer)- Introduzione  e stato dell'arte sul turismo fluviale
15.20-15.45 Mark Opmeer (VU Università di Amsterdam –  membro del progetto EuWatHer) – "New technologies to  promote cultural tourism on waterways"
15.45-16.30  Presentazione  dei partecipanti e delle rispettive competenze (facilitatore: Eriberto  Eulisse – Project manager di EuWatHer)
16.30-17.15  Discussione aperta, domande e prossimi appuntamenti
 
Nessun commento:
Posta un commento