A scuola di giardinaggio
I corsi del Maestro  Giardiniere Carlo Pagani 
sull’orto, le piante e  il giardino 
Fino al 3 maggio 2014 
Sede: Vivaio Flora 2000,  Via Zenzalino Sud 19/a - Budrio
Bologna, 24  febbraio 2014 – Per gli appassionati di verde tornano i  corsi del Maestro Giardiniere Carlo Pagani che da marzo fino a  maggio terrà un ciclo di lezioni a tema sul giardino, le piante e l’orto,  nell’aula del vivaio di Flora 2000 a Budrio.
I corsi sono rivolti a tutti coloro che vogliono scoprire e conoscere  il mondo del giardinaggio. Per imparare a prendersi cura del proprio giardino,  dalla crescita delle varie piante ai rimedi per i problemi più frequenti fino ai  segreti per un giardino sempre bello e in forma.  
In programma nella giornata di sabato, i corsi hanno una  durata di 3 ore, dalle ore 15.00 alle  18.30.
Il Maestro Giardiniere – Da oltre 40 anni Carlo Pagani porta avanti temi quali la  biodiversità, la ricerca varietale e la tutela del paesaggio. Fonda nel 1972  Flora 2000, azienda che diventa il punto di riferimento nel settore del  vivaismo di qualità, del collezionismo e dell’architettura del paesaggio. Dopo  anni di attività si è dedicato a divulgare la propria esperienza attraverso  conferenze, in televisione – prima su Rai3 e Rai2, poi sui canali di Sky,  Leonardo e Arturo, con le rubriche Guida al verde, Stagioni in casa,  Favole in verde, Favole in rosa e Giardini d’inverno. È  Direttore dell’Alta scuola di giardinaggio e scrive su Gardenia. Ha pubblicato  con Mimma Pallavicini numerosi volumi fra cui Le stagioni del maestro  giardiniere (Vallardi 2011), Il Maestro Giardiniere (Giunti  2012), Nell’orto con il Maestro Giardiniere (Giunti 2013) e Nel Bosco  Giardino (Cairo 2013). 
PROGRAMMA  CORSI
Sabato  1 marzo 
Il  giardino profumato
Un viaggio alla scoperta delle essenze  che renderanno unico e intenso il giardino. Per  avere un giardino profumato tutto  l’anno occorre mettere a dimora specie scelte accuratamente in base  al periodo di fioritura, e se  progettato con sapienza e gusto, da gennaio in poi il giardino regalerà un  crescendo di profumi.
Sabato  8 marzo
Il  giardino al quinto piano
Anche molto in alto, al quinto piano di  un palazzo in città, può nascere un giardino, un giardino vero. 
Il Maestro Giardiniere mostrerà come  realizzare uno spazio verdeggiante  ed armonico, un perfetto angolo verde: dalla scelta delle piante alle annaffiature,  dal substrato alla concimazione.
Sabato  15 marzo
 
Il  giardino all’ombra
Una lezione interessante per imparare a  trasformare un pezzetto di terra all’ombra in un piccolo angolo di paradiso  fiorito, attraverso la conoscenza guidata delle specie arbustive e perenni per  esposizioni ombreggiate e tecniche d’impianto, tappezzamenti sostitutivi del  prato e loro manutenzione.
Sabato  29 marzo
Aromi  in cucina
Indispensabili  in cucina, belle e profumate, le erbe aromatiche sono una risorsa meravigliosa  e coltivarle, nella maggior parte dei casi, è piuttosto semplice. Le erbe aromatiche sono perfette per un  piccolo orto in vaso da coltivare nei mesi invernali, riservando grandissime  soddisfazioni a chi, per problemi di spazio, non ha la possibilità di coltivare  un orto in giardino. Il Maestro Giardiniere insegnerà a conoscerle, coltivarle e  realizzare un giardino aromatico.
Sabato  5 aprile
Il  frutteto famigliare
Un corso molto interessante sul frutteto per  conoscere e gestire al meglio le piante  da frutto e poter impiantare un piccolo frutteto di famiglia, selezionando le  varietà più indicate per il proprio terreno e le proprie esigenze, apprendere  la messa a dimora, la potatura e la coltivazione.
Sabato  12 aprile
I  piaceri dell’orto
I partecipanti avranno la possibilità di imparare a realizzare un orto  e ottenere una produzione diretta di cibo buono e sano a kilometro zero. Una  lezione alla scoperta degli ortaggi dell’inverno e della conservazione di  quelli in esubero, degli ortaggi da radice vitaminici, di come preparare il  terreno per l’orto di primavera e la giusta disinfestazione e concimazione. Per  portare in tavola nel cuore dell’inverno i suoi frutti e possedere un  meraviglioso spazio di delizie. 
Sabato  19 aprile
L’utilizzo  della rosa nel giardino
Il Maestro condurrà i partecipanti alla  scoperta delle varietà, a scegliere le rose giuste per i nostri terreni e verso  i tanti modi di coltivarle. Parlerà delle rose in terrazza e nel giardino,  delle rose rampicanti e di quelle che vogliamo fioriscano sempre. Senza  dimenticare le regole della concimazione e della cura delle malattie, imparerai  a creare spazi di grande fascino.
Sabato  26 aprile
Borders  inglesi: che passione
In una lezione tutto il fascino del  giardino all’inglese e di quelle famose bordure a colori che si muovono al  soffio al vento. Il Maestro parlerà delle erbacee perenni adatte al nostro  clima e della loro sapiente associazione per conferire sfumature inaspettate e  contrasti affascinanti, dando al giardino colore e movimento d’estate e forme e  scenari molto suggestivi d’inverno. 
Sabato  3 maggio
Rose  antiche e rose inglesi
Un’intera lezione dedicata al mondo delle  rose antiche, della rifiorenza di quelle inglesi e alla realizzazione del  giardino di rose. Una guida alla scelta delle varietà rifiorenti, distinte per  colore, dimensione e utilizzo. 
Per  informazioni e prenotazioni: 
tel. 051 800406
 
Nessun commento:
Posta un commento