6.000  mq all'interno degli spazi dell'Ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo pronti ad  aggregare il meglio dei talenti e delle imprese e delle associazioni creative nel  distretto milanese di Tortona.
Come  partecipare? E' aperta la prima Call to Action per proporre progetti,  condividere idee e diventare partner strategici. 
Info su: www.base.milano.it.
Saranno 6.000 metri quadri ad alta  densità di talenti e imprese creative quelli in cui, dalla prossima primavera, avrà  sede Base. A place for cultural progress. E' questo il nome scelto da Arci Milano, Avanzi, esterni, h+, Make a Cube3,  insieme al Comune di Milano, per il  nuovo progetto culturale e produttivo che a breve rivoluzionerà gli spazi  dell'Ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo, tra via Bergognone 34 e via Tortona 54.  L'inaugurazione è attualmente prevista  il 30 marzo 2016.
Un progetto per la città. Che adesso chiama la città stessa  a partecipare, attraverso il lancio della prima Call to Action aperta ad imprese, organizzazioni no profit, gruppi  informali e liberi professionisti italiani e internazionali per proporre progetti e idee ma soprattutto per diventare  partner strategici nello sviluppo di  questa realtà a partire dalla sua nascita.
Base vedrà da  un lato la realizzazione di produzioni proprie, dall'altro fungerà  da piattaforma di supporto e trampolino  per l'avvio di realtà creative selezionate, con la possibilità di offrire  spazi fisici, servizi o supporto strategico. 
Perché Base nasce  come luogo aperto dove sviluppare nuove progettualità, anche grazie alle  sinergie favorite da una dimensione collettiva. Una base solida a Milano, con  lo sguardo verso il mondo. Una base di partenza, di ritorno, di incontro,  rielaborazione, sperimentazione, messa a punto e lancio. 
Non a caso, "base" significa "fondazione", l'inizio di  qualcosa di nuovo, ma anche il supporto che fa stare in piedi un progetto e lo  rende solido. Una base è un nuovo inizio, una nuova forma di linguaggio da  creare ex novo. Sogno e concretezza insieme: se la sua origine latina definisce  l'idea di un supporto solido, l'etimologia greca la collega al cammino, ad un  movimento progressivo e costante. Base  sarà un luogo nuovo per Milano, punto di riferimento trasversale, multidisciplinare  e attento ai linguaggi della contemporaneità, dove la cultura si trova al  centro di ogni processo decisionale come chiave per comprendere e interpretare il  mondo e le sue evoluzioni.
La prima Call to Action  riguarda in particolare i seguenti spazi e tipologie di attività: 
1.  Coworking, incubazione e accelerazione
Il cuore pulsante di Base sono i 2000 metriquadri di  coworking: un incontro tra progetti, persone e intelligenze in cerca di nuove  creazioni. 
L'attività di coworking sarà fondamentale per la creazione  di un ecosistema favorevole volto allo sviluppo di impresa e di progetti  innovativi nel settore delle imprese culturali e creative.  Viene messo a disposizione uno spazio di  coworking unico per dimensione, piacevolezza, funzionalità, flessibilità,  localizzazione e contaminazione con le altre funzioni: la residenza,  l'auditorium, le aule per la formazione, i laboratori artigianali, la parte  espositiva e i corner per prodotti e servizi innovativi. 
2.  Laboratori
Sono  finiti gli anni della produzione che si esaurisce sulla tastiera. Per questo lo  spazio di coworking è integrato da spazi laboratoriali attrezzati con le  strumentazioni più varie: macchine da cucire, stampanti 3D, impianti audio, set  fotografici, colture idroponiche, ecc. 
Cerchiamo  soggetti interessati a sviluppare una propria progettualità, che possa fornire  occasioni di formazione, sperimentazione e produzione anche a chi opera nella  struttura (coworker, soggetti incubati, persone in residenza, artisti). I laboratori  saranno allo stesso tempo spazi di prototipazione, luoghi per produzioni e  piattaforme di apprendimento e interazione.
3.  Contenuti culturali
Base produce e distribuisce contenuti culturali, in  collaborazione con la comunità insediata, istituzioni culturali ed artistiche milanesi  ed europee. E' pertanto prevista la ricerca di partner che, insieme al team e  ai promotori di Base Milano, possano realizzare e distribuire a) progetti  site specific indoor e outdoor (es. installazioni artistiche, progetti di  arredo e design o di comunicazione), b) iniziative ed eventi culturali  nei settori delle arti performative, arti figurative, dell'editoria e delle  industrie culturali e creative, dell'artigianato di qualità, dell'innovazione,  della tecnologia (ad es. festival, concerti, produzioni teatrali, rassegne,  mostre, proiezioni audiovideo,…), c) corsi e workshop in linea con la  filosofia e l'offerta di Base.
I principali ambiti di interesse, trasversali fra tutte le attività previste, sono: moda, design, artigianato, editoria, cinema/video,  radio, musica, spettacolo, arti visive e performative, educazione, gardening,  food, nuove tecnologie, energy e ICT.
 
Nessun commento:
Posta un commento