Il Cerimoniale è Comunicazione. Istruzioni d'uso antipanico per le Rp nel settore privato
 
   
   Come
 si gestisce professionlmente una cerimonia ufficiale in istituzion, 
aziende e organizzazioni? 
Principi storici e sociologici del cerimoniale
 e sue successive evoluzioni, fonti normative, consuetudini nazionali e 
internazionali.
Martedì 26 maggio 2015 – ore 10.00/18.00 > Sede: c/o Vodafone  Sala del Consiglio Piazza S.S. Apostoli, 8
DOCENTI
Gianluca Cioffi-  Responsabile Relazioni Esterne e Cerimoniale della Fondazione Valenzi e socio Ferpi
Massimo Sgrelli - Guest Speaker - già Capo del Dipartimento del Cerimoniale di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
OBIETTIVI  E CONTENUTI
Fornire
 ai partecipanti le indicazioni basilari per riconoscere e applicare il 
cerimoniale: dalla scelta degli invitati alle modalità di sottoscrizione
 degli accordi. Il cerimoniale come codice di comunicazione utile anche 
ai business privati: principi e regole fondamentali nell'ottica del loro
 utilizzo nello sviluppo e applicazione del mix di strumenti di 
relazione con i diversi stakeholder delle rispettive aziende ed 
organizzazioni.
DESTINATARI
Relatori pubblici, comunicatori pubblici e d'impresa, liberi professionisti e studenti universitari di materie attinenti.
ISCRIZIONI
DATA CHIUSURA ISCRIZIONI
Le iscrizioni si chiudono il 22 maggio 2015. Il corso viene attivato a raggiungimento del numero minimo di iscritti.
 
 
COSTI
• Per i Soci Professionisti Ferpi in corso di qualificazione e nuovi iscritti: gratuito
• Per i Soci Professionisti Ferpi già qualificati: 200 euro
• Per i Frequentanti esterni non soci: 450 euro
• Per i Soci UniFerpi: gratuito
CREDITI PER I SOCI FERPI: 100
CONTATTI
    Tel. 02 58312455
 
Nessun commento:
Posta un commento