Teoria, stage e tirocini  per 25 nuovi esperti in interventi assistiti con gli animali (IAA)
PET THERAPY: AL VIA IL  NUOVO CORSO PROFESSIONALIZZANTE
Organizzato  dall'associazione Antropozoa con durata triennale
  
La passione per gli animali e per  l'essere umano può diventare una professione con la dovuta  formazione specifica. 
Al via il nuovo corso triennale per  specialisti nella attività e terapia con gli animali (IAA), una  disciplina sempre più spesso utilizzata come coterapia in patologie  come l'Alzheimer, l'autismo, la disabilità in genere o problemi  di tipo comportamentale-sociale e nelle corsie ospedaliere per  alleviare la sofferenza o per stimolare al recupero
L'interazione tra uomini e amici a  quattro zampe, mediata da un operatore specializzato, permette di  ridurre lo stress, migliorare le capacità attenzionali e di  apprendimento, stimolare la comunicazione verbale, emotiva e  corporea, incrementare la qualità della vita.   
  

Le selezioni per il nuovo corso  triennale sono aperte. Organizzato e coordinato dall'associazione  Antropozoa (con esperienza ventennale di pet therapy in vari ambiti),  partirà da marzo 2015 per la durata di 800 ore di cui 150 di  educazione cinofila e 150 di tirocini in vari campi applicativi degli  IAA.   
 
Lo svolgimento delle lezioni sarà  concentrato nei fine settimana.   
  
Il corso -  in partnerariato con la  Fondazione Livia Benini e la collaborazione di enti pubblici  nazionali e internazionali - avrà come docenti universitari italiani  e stranieri, impegnati nell'ambito della ricerca in questa materia.
Sarà composto da parti teoriche,  stage, tirocini e weekend esperienziali.
  
Possono partecipare i laureati in  medicina umana, medicina veterinaria, scienze biologiche con  indirizzo etologico, scienze e tecniche della psicologia, scienze  dell'educazione, della formazione e tecnici e terapisti della  riabilitazione, con curriculum adeguato. Saranno valutati anche altri  titoli universitari ritenuti idonei con curriculum specifico nel  campo socioeducativo e sanitario.
  
Il numero massimo di partecipanti è di  25 persone su selezione.   
  
Per  partecipare inviare il curriculum a info@antropozoa.it    con oggetto "Candidatura  triennale 2015-18".  
   
Informazioni:    
  
  
ANTROPOZOA ONLUS
Da 20  anni collabora in maniera continuativa e costante sia nel panorama  regionale che extraregionale con strutture pubbliche e private,  ospedali, case di riposo, centri di salute mentale, scuole e  Università, con progetti e interventi che prevedono l'ausilio  degli animali. Il gruppo Antropozoa è costituito e collabora  attivamente con professionisti specializzati con conoscenza ed  esperienza nel campo delle scienze psicologiche educative e  riabilitative e specialisti del mondo animale.
È  l'unica associazione in Italia a lavorare in modo costante e  continuativo in una struttura sanitaria pubblica: l'AOU pediatrica  Meyer di Firenze. 
Opera con circa una ventina di cani, di diverse  razze e molte altre specie animali, quali asini, caprette altri  animali da fattoria e sta ultimando la realizzazione di una 'therapy  farm" a Castelfranco di Sopra  (Ar).
Il principio caratterizzante il "Modello Antropozoa" è  che l'operatore è l'attivatore e facilitatore insieme e con  all'animale di dinamiche relazionali complesse e strategiche, in  cui si realizza il cuore dell'intervento di pet therapy.
Ha vinto  vari premi internazionali e partecipato a congressi mondiali sulla  pet therapu
  
L'associazione  Antropozoa si occupa di -  Interventi di alta specializzazione negli ospedali pediatrici e nei  reparti di pediatria;
- Progetti per psicopatologie pediatriche  (in particolare autismo)
- Progetti per anziani (in particolare  Alzheimer)
- Interventi nelle scuole di ogni ordine
-  Formazione professionale nei programmi assistiti  con l'ausilio degli animali, con particolare attenzione al lavoro  negli ospedali;
- Giornate ed incontri con i bambini ospedalizzati  nelle aree rurali;
- Organizzazione di gruppi di studio, di  ricerca , seminari e convegni;
- Incentivazione  di studi e ricerche sulle attività e terapie assistite con l'ausilio  degli animali.
  
La  presidente di Antropozoa, dottoressa Francesca  Mugnai, è tra i curatori  dell'unico libro scientifico sulla pet therapy, "Attachment  to pets" di Turner et  al., nella traduzione italiana "L'attaccamento  uomo-animale" edito da  Hogrefe (2014)   
 
Nessun commento:
Posta un commento