Gli hardware development kit dell'open source virtual reality verranno forniti a oltre 20 laboratori e centri di ricerca universitari
Milano, 26 marzo 2015 – Gli organizzatori dell'Open Source Virtual Reality, piattaforma software pensata per creare uno standard aperto per dispositivi di realtà virtuale, annunciano che oltre 20 centri di ricerca universitari sono entrati a far parte della comunità di sviluppo dell'OSVR nell'ambito del programma OSVR™ Academia.
Tramite il programma OSVR Academia verranno forniti gli hardware development kit (HDK) e il relativo supporto alle università partner e ai rispettivi laboratori di ricerca.
"Le tecnologie che abilitano la realtà virtuale stanno cambiando rapidamente e una piattaforma standardizzata come l'OSVR consente alla tecnologia di adattarsi a questo cambiamento in modo più rapido che mai", dichiara Aaron Westre del Virtual Reality Design Lab dell'University of Minnesota. "Dobbiamo integrare i nuovi device e software appena vengono resi disponibili. L'architettura modulare dell'OSVR ci offre una piattaforma efficiente per incrementare la nostra agilità e dare vita a nuove esperienze di VR per gli utenti".
OSVR include un design hardware e un framework software open source. L'HDK fornisce un campo di visuale ampio ad alta fedeltà ed elaborazione video integrata in un fattore forma espandibile e hackable. Il software fornisce un modo standardizzato per individuare, configurare e mettere in funzione un numero molto elevato di dispositivi di VR, oltre ad aggiungere funzionalità di elaborazione smart quali gesture engine, algoritmi SLAM e altro ancora.
I progetti hardware e software sono disponibili per il download gratuito sul sito www.OSVR.com.
"L'impossibilità di modificare il software per assoggettarlo agli obiettivi di ricerca delle università è un ostacolo che ora siamo in grado di superare", afferma Nir Keren, Associate Professor presso il Virtual Reality Application Center dell'Iowa State University. "L'OSVR consente a ricercatori, creatori di videogioco e sviluppatori, di tenere sotto controllo il panorama del gaming, della realtà virtuale e della visualizzazione nel modo più efficace possibile".
L'OSVR e gli HDK verranno mostrati presso lo stand Sensics/Razer nel corso della conferenza IEEE VR che si terrà a fine mese ad Arles. Si darà evidenza all'OSVR anche nella sessione tecnica "VR middleware" e se ne parlerà nella tavola rotonda "The Resurgence of Open-Source Frameworks for VR".
"L'OSVR è una componente importante dell'emergente ecosistema VR consumer", spiega Eric Hodgson, Director, Smale Interactive Visualization Center at Miami University. "La possibilità di standardizzare, rendere interoperabile, compatibile e intercambiabile un numero così elevato di device e interfacce software ha il potenziale per cambiare il modo in cui le persone interagiscono con i propri hardware e software".
Nei prossimi mesi è in previsione l'ingresso di ulteriori università nel programma OSVR Academia. È possibile fare richiesta al seguente indirizzo www.osvr.com/join.html.
Lista delle università:
Cracow University of Technology, Polonia
  Desert Research Institute, USA
  Hamburg University of Applied Sciences, Germania
  Iowa State University, USA
  Istituto Auxologico Italiano, Italia
  Johns Hopkins University, USA
  Nara Institute of Science and Technology, USA
  North Dakota State University, USA
  Ohio University, USA
  Rensselaer Polytechnic Institute, USA
  Ryerson University, Canada
  The Art Institute of Vancouver, Canada
  Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
  Universitat de Barcelona, Spagna
  University College London, Regno Unito
  University of California, Berkeley, USA
  University of California, Riverside, USA
  University of California, San Diego, USA
  University of Central Florida, USA
  University of Minnesota, USA
  University of New Mexico, USA
  University of North Carolina at Chapel Hill, USA
  University of Portsmouth, Regno Unito
  University of Texas at Dallas, USA
  Vienna University of Technology, Austria
  Virginia Tech, USA
  Wichita State University, USA
  York University, Canada
###
  Immagini (HDK):
Sfondo nero:
  http://www2.razerzone.com/resource/downloads/resc/Rzr_OSVR/Rzr_OSVR_BlackBG.zip
  Sfondo bianco:
  http://www2.razerzone.com/resource/downloads/resc/Rzr_OSVR/Rzr_OSVR_WhiteBG.zip
  Sfondo trasparente:
  http://www2.razerzone.com/resource/downloads/resc/Rzr_OSVR/Rzr_OSVR_PNG.zip
Video: http://youtu.be/dxeQVBwyh8Y
  
  OSVR: 
  OSVR™ è un ecosistema studiato per stabilire uno standard aperto che consenta  a dispositivi di input, output e giochi di realtà virtuale di fornire la  migliore esperienza possibile. Grazie al supporto di leader del settore, l'OSVR  riunisce sviluppatori e gamer sotto un'unica piattaforma. 
  Per la lista completa dei membri OSVR e per maggiori informazioni, visitare il  sito www.osvr.com.
  
  
Razer:
  Razer™ è leader mondiale nelle periferiche e software per gamer. L'azienda trasforma  il modo in cui le persone giocano, interagiscono con altri giocatori e si  identificano con lo stile di vita del gamer. Avendo vinto l'ambito premio "Best  of CES" per cinque anni consecutivi, la leadership dell'azienda  nell'innovazione di prodotto continua a dare vita a nuove categorie per la  comunità del gaming che si stima conti oltre 1 miliardo di gamer in tutto il  mondo.
  Il design e la tecnologia Razer includono una serie di interfacce e dispositivi  di sistema, voice-over IP for gamer e una piattaforma cloud per la  personalizzazione e il potenziamento dei device per il gaming. 
  Fondata nel 2005, Razer è supportata da Intel Capital, IDG-Accel ed Heliconia  Capital Management (Heliconia), una sussidiaria interamente controllata  dell'azienda di investimenti di Singapore Temasek. 
Per maggiori informazioni http://www.razerzone.com/about-razer.



Nessun commento:
Posta un commento