| 
            
              
              Il ciclo di incontri si terrà presso il Polo 
Universitario di Edolo e grazie al servizio di aula virtuale offerto 
dall’Università della Montagna sarà fruibile anche a distanza 
               Il Centro Camuno di Studi Preistorici in collaborazione con l’Università della Montagna (Università degli Studi di Milano - Sede di Edolo BS), e con il contributo di Fondazione della Civiltà Bresciana,
 propone un corso di aggiornamento sul patrimonio della Valcamonica, 
libero e gratuito, per studenti universitari, operatori turistici, 
insegnanti, accompagnatori e guide storico artistiche: “La 
realtà camuna dalla Preistoria al Medioevo: aggiornamenti dalle ricerche
 2000 al 2014 - Ciclo di aggiornamenti per insegnanti, operatori 
culturali, guide turistiche”.  
               Si tratta di una serie di conferenze rivolte a quanti 
vogliano documentarsi rispetto alle ultime novità emerse dalla ricerca 
nei campi dell’archeologia, la storia, la storia dell’arte, il 
patrimonio naturalistico e antropologico. I relatori presenteranno in 20
 incontri i risultati delle ultime ricerche: si tratta, quindi, di un 
aggiornamento e non di un corso base.  
               Le lezioni si svolgeranno tra il 30 di marzo e la fine di
 maggio con cadenza settimanale presso il Polo Universitario di Edolo 
(Università degli Studi di Milano) in via Morino 8.  
               Per poter raggiungere tutti gli interessati e per andare 
incontro alle difficoltà di orario e spostamento è possibile assistere 
alle lezioni in diretta streaming o in differita grazie 
all’utilizzo dell’Aula Virtuale messa a disposizione dall’Università 
della Montagna.  
               L’iniziativa rientra tra le attività di networking e 
interazione col territorio montano previste dall’Accordo di Programma 
tra MiUR e Università degli Studi di Milano. 
               Per il programma, le iscrizioni e le modalità di 
fruizione on line si veda il sito del Centro Camuno di Studi Preistorici
 http://www.ccsp.it/.  
               Per informazioni: 
               Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna 
               Via Morino 8 - 25048 Edolo (BS) 
               Tel. e Fax 0364.71324  
               E-mail gesdimont@unimi.it 
               Edolo, 26 marzo 2015 
 | 
Ultime news di Lavoro e Formazione
Cerca nel blog
giovedì 26 marzo 2015
L’Università’ della Montagna ospita e trasmette online un corso sul patrimonio artistico e culturale della Valle Camonica organizzato dal Centro Camuno di Studi Preistorici
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.



Nessun commento:
Posta un commento