Gruppo
 CAP insieme a Città Metropolitana di Milano, Ato, Arpa, Camera di 
Commercio,  Ordine degli avvocati ed Enea per condividere know how su 
acqua e ambiente a servizio del territorio
S’ispira
 alle corporate university anglosassoni ma è molto di più: Gruppo CAP, 
insieme alla nutrita “squadra” di soggetti pubblici e privati aderenti 
al progetto “+Community”, mette a disposizione di istituzioni, aziende e
 collettività le sue conoscenze tecniche e normative per “fare comunità”
 intorno ai temi della sostenibilità, della fruibilità delle risorse 
ambientali e nell’equità della loro distribuzione. La piattaforma, nata 
lo scorso settembre, si sta affermando come una vera e propria 
“università in rete delle conoscenze” che contribuisce alla diffusione e
 alla crescita del sapere per lo sviluppo della Città Metropolitana di 
Milano. 
“Non
 c’è cambiamento senza un’adeguata formazione, motivo per cui crediamo 
nel progetto sinergico che ci vede protagonisti insieme a Città 
Metropolitana di Milano, Ato, Arpa, Camera di Commercio, Ordine degli 
avvocati ed Enea. - afferma Alessandro Russo, Presidente del Gruppo CAP
 - E’ una grande soddisfazione investire nella piattaforma “+Community” 
che nasce dalla consapevolezza della complessità del tema idrico e 
ambientale. Il nostro ruolo di società pubblica e partecipata da 
cittadini-soci ci porta responsabilmente a mettere in rete il patrimonio
 di strumenti, risorse e valori per offrire al territorio un servizio 
innovativo”. 
Il prossimo martedì 16 febbraio presso la sede di Amiacque, in via Rimini 34 a Milano, si terrà il corso gratuito su “Ciclo idrico e governo delle acque”
 destinato ai Funzionari dei Comuni della Città Metropolitana. Il 
seminario, che avrà inizio alle 9.30 e terminerà nella tarda mattinata, 
tratterà il regolamento regionale che disciplina l’uso delle acque 
superficiali e sotterranee, la procedura di realizzazione dei pozzi a 
uso domestico, il ruolo e le attività di ARPA Lombardia, la gestione 
degli scarichi e le sue relazioni con il reticolo idrico minore.
“Sono davvero soddisfatta per come è cresciuto in questi mesi il progetto +Community.  – commenta Anna
 Scavuzzo, consigliere delegato all’ Ambiente, Agricoltura, Parchi di 
interesse metropolitano e Politiche giovanili della Città Metropolitana 
di Milano – Siamo riusciti a costruire un panel di docenti di 
altissimo profilo che si alternano nell’ambito di un ciclo di incontri 
seminariali particolarmente apprezzato e qualificante, anche grazie alla
 trasversalità e alla sinergia dei partner che costituiscono la rete. 
L'obiettivo è quello di coinvolgere funzionari e dirigenti di tutti i 
Comuni della Città Metropolitana, oltre che dei diversi partner. I 
risultati e i numeri che stiamo ottenendo ci raccontano una voglia di 
miglioramento e di formazione che anima tanto il settore privato quanto 
quello pubblico: una risposta concreta e  positiva da parte delal città 
Metropolitana di Milano alla riforma della Pubblica Amministrazione.” 
L’incontro
 sarà anche l’occasione per riflettere sulla gestione e le problematiche
 della falda e sulle nuove tecnologie per il riutilizzo delle acque. 
Saliranno in cattedra Alberto Altomonte, Servizio Risorse Idriche della 
Città Metropolitana di Milano, Paola Bossi, ARPA Lombardia, Marco 
Porrati, Servizio Acque Reflue Città Metropolitana di Milano, Piercarlo 
Anglese, Direttore Area Tecnica GRUPPO CAP, e Cesare Cristoforetti, 
Responsabile Innovazione e Sviluppo tecnologico GRUPPO CAP. 
I posti 
disponibili sono in esaurimento,  ma è ancora possibile iscriversi 
accendendo al sito:
 www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/archivi/archivi_news/archivio_news.jsp?id=31841
Gruppo CAP
Il
 Gruppo CAP è una realtà industriale che gestisce il servizio idrico 
integrato sul territorio della Città Metropolitana di Milano e in 
diversi altri comuni delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese, 
Como secondo il modello in house providing, cioè garantendo il controllo
 pubblico degli enti soci nel rispetto dei principi di trasparenza, 
responsabilità e partecipazione. Attraverso un know how ultradecennale e
 le competenze del proprio personale coniuga la natura pubblica della 
risorsa idrica e della sua gestione con un’organizzazione manageriale 
del servizio idrico in grado di realizzare investimenti sul territorio e
 di accrescere la conoscenza attraverso strumenti informatici. Gestore 
unico della Città Metropolitana di Milano, per dimensione e patrimonio 
il Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama 
nazionale.
 
Nessun commento:
Posta un commento