Partirà lunedì 9 febbraio con l'inaugurazione aperta al  pubblico nell'Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma, sede di  Fontanella Borghese, il workshop internazionale "Atelier de Reflexion  Urbaine - Regata dell'architettura 2015" per la riqualificazione e lo  studio delle valenze paesaggistiche e naturalistiche del tratto di Tevere che va dal ponte della  Musica al ponte del Risorgimento. 
Su idea e coordinamento di Emanuela  Biscotto, Patrick Corda, Antonio Correnti ed Elio Trusiani, il workshop è stato organizzato dal Circolo  Canottieri Tirrenia Todaro, stella d'oro al merito sportivo, con il  coinvolgimento della Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria"  dell'Università di Camerino; della Facoltà di Architettura dell'Università di  Roma La Sapienza; Department de Genie Urbaine, Universitè Paris–Est  Marne-la–Vallée, France; Facoltà di Architettura dell'Università di Belgrado,  Serbia. 
workshop offrirà agli studenti l'occasione di cimentarsi  direttamente sulla pratica del progetto avvicinandosi all'oggetto di studio con  un innovativo approccio multidisciplinare, fondato su un dialogo  internazionale, sul confronto e sulla scelta di metodi e punti di vista. I  masterplan elaborati verranno poi sottoposti ad una commissione formata da  docenti di architettura, urbanistica e paesaggio. 
Venerdì 13 febbraio, durante la cerimonia conclusiva nella club house del Circolo Canottieri Tirrenia Todaro, il gruppo che si sarà distinto con il lavoro migliore, verrà premiato dal Campione del Mondo di canottaggio, l'azzurro Leone Maria Barbaro, e avrà la possibilità di frequentare un corso di canottaggio presso le strutture del Circolo stesso.
Il workshop ha il patrocinio  del Comune di Roma - Municipio II, della Scuola di Specializzazione in Beni  Architettonici e Paesaggio, del P.R.U.S.S.T. Ufficio Consortile Interregionale  della Tuscia, dell'I.T.S.A. Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare, del  Consorzio Tiberina, del Club dei Circoli Storici e del Rotary.



Nessun commento:
Posta un commento